ARCHEOLOGIA ROMANA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMAN ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FM0025 (AF:508839 AR:285222)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/07
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità" e degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale di “Storia delle arti e conservazione dei beni artistici”
Nel corso di laurea magistrale in “Scienze dell’Antichità” può costituire assieme ad “Archeologia greca” il modulo da 12 CFU di “Archeologia classica”.
Esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo della archeologia romana;
- una conoscenza approfondita dell'antichità romana nelle sue espressioni materiali, ottenuta attraverso la conoscenza diretta dei monumenti e di tutte le evidenze documentarie che concorrono alla ricostruzione del mondo antico;
- avanzate competenze metodologiche nella descrizione, nella lettura e nell'interpretazione dei monumenti;
- interesse per la storia degli studi con particolare riferimento per gli aspetti storiografici;
- conoscenza dei principali strumenti di ricerca e aggiornamento della disciplina;
- la capacità di elaborare una presentazione scientifica originale.
Al termine del corso lo studente sa:
- comprendere e interpretare le principali testimonianze materiali del mondo romano;
- proporre un commento analitico delle testimonianze materiali del mondo romano, inquadrarle in maniera compiuta dal punto di vista storico, cronologico, storiografico, proponendo opportuni confronti e documentari, spiegarne infine la rilevanza come testimonianza storica con particolare attenzione per gli aspetti sociali;
- utilizzare gli strumenti necessari all'aggiornamento della ricerca; accedere alle principali banche dati bibliografiche;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- proporre una presentazione scientifica originale.
E' preferibile ma non obbligatorio che lo studente abbia sostenuto l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana (laurea triennale).



Una città del Veneto romano: Verona. Verona romana viene presa come esempio per analizzare le forme della romanizzazione dell'Italia settentrionale. Temi principali del corso sono la storia urbanistica della città, lo sviluppo monumentale, l'analisi dei principali monumenti architettonici (foro e basilica, teatro romano, anfiteatro, porta Leoni, Porta Borsari, mura, edilizia privata, etc.). Una parte importante del corso è dedicata alla scultura del Museo Archeologico al Teatro Romano. A fine corso è prevista una visita al Museo Archeologico.
Appunti dalle lezioni. Bibliografia di riferimento: Veneto, a cura di J. Bonetto (Archeologia delle regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 49-79. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per avere maggiori informazioni sul programma.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso si svolge in forma seminariale: ogni studente dovrà sviluppare una tesina scritta su un argomento assegnato. L’esame verte sugli appunti dalle lezioni, su alcune letture integrative, e sulla valutazione della tesina stessa. L’elaborato scritto è obbligatorio anche per gli studenti impossibilitati a frequentare, che sono invitati a concordare un programma con il docente.


Sono previste lezioni frontali


Italiano
Il corso avrà forma seminariale, e verrà assegnata ad ogni studente una tesina che sarà parte integrante dell'esame.


scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/09/2024