FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0088 (AF:508821 AR:291504)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce nelle attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana; si inserisce inoltre tra le attività formative caratterizzanti del percorso Filologie, letterature e storia dell’antichità della laurea magistrale in Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia.
Il corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana mira a una conoscenza approfondita in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dalle Origini al XX secolo, della letteratura comparata medievale e moderna. Al suo interno, l’insegnamento di Filologia medievale e umanistica sp., inserito, come corso opzionale, nel percorso medievale e bizantino, punta a fornire agli studenti elementi di base di storia intellettuale del basso Medioevo e di tecnica filologica per leggere criticamente e approntare edizioni di testi mediolatini e di testi volgari in relazione a testi latini.
La storia intellettuale dei secoli XIII-XIV verrà studiata attraverso uno dei casi più interessanti di traduzione di un testo volgare in latino, e cioè il "Devisement dou Monde/Milione" di Marco Polo e Rustichello da Pisa, testo che ha conosciuto ben sei distinte latinizzazioni.
Alla fine del corso, la studentessa/lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze: 
(1) conoscenza del rapporto tra il "Devisement dou monde/Milione" e la letteratura di viaggio (XIII-XIV sec.); (2) conoscenza del Devisement dou monde/Milione sotto il duplice profilo della storia della tradizione e della critica del testo; (3) conoscenza del testo e del lessico disciplinare.
Per quanto riguarda le capacità, la studentessa/lo studente affinerà (1) la capacità di elaborare criticamente la bibliografia relativa agli argomenti trattati nel corso; 
(2) la capacità di lavorare a casi di studio mediante l'applicazione dei metodi elaborati nella letteratura critica. In questo modo, verranno sviluppate le seguenti competenze, coerenti con il percorso di studio: (1) competenza nell'uso della strumentazione filologica; (2) competenza nell'analisi, nell'interpretazione e nella comprensione dei testi presentati a lezione; (3) riflessione e rielaborazione autonoma dei temi trattati.
Conoscenze di base di storia medievale, di critica del testo, di latino, di paleografia e codicologia medievale. E' preferibile, ma non obbligatorio, aver seguito un corso di filologia romanza.
Il corso propone la lettura del Devisement dou monde/Milione di Marco Polo e Rustichello da Pisa, testo che modificò la percezione e la rappresentazione dell’Asia, e che contribuì a modellare in modo significativo l’immaginario europeo sull’Oriente tra XIII e XVI secolo.
Attraverso una lettura per passi scelti, il corso intende offrire una presentazione del testo a partire dalla sua tradizione manoscritta e dai problemi che essa pone (bi-autorialità, nessun originale, presenza di varianti redazionali, forte attivismo e processi di traduzione multipla, in lingue volgari e in latino); verranno analizzate le specificità di alcune redazioni, in part. la franco-italiana F, le latine Z e P, e alcuni casi di tradizione indiretta tre- e quattrocentesca.
Gli studenti saranno invitati a produrre un elaborato scritto su passi selezionati dalla docente.
Testi e bibliografia definitivi saranno forniti durante le lezioni.
Per gli studenti frequentanti:
(1) appunti e materiali forniti dal docente a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma moodle;
(2) A. Andreose, Raccontare il mondo. Storia e fortuna del Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2020 (i capitoli indicati durante il corso);
(3) V. Bertolucci Pizzorusso, Scritture di viaggio. Relazioni di viaggiatori e altre testimonianze letterarie e documentarie, Roma, Aracne, 2011 (i capitoli indicati durante il corso);
(4) A. Barbieri, Dal viaggio al libro. Studi sul Milione, Verona, Fiorini, 2004 (i capitoli indicati durante il corso);
(5) Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro, a cura di S. Simion e E. Burgio, Roma, Carocci, 2024 (i capitoli indicati durante il corso).

I testi delle edizioni di riferimento del "Devisement dou monde", tutti reperibili in open access, saranno indicati e forniti a lezione.
La docente provvederà a mettere a disposizione eventuali testi di difficile reperibilità.


Per tutti gli studenti, frequentanti e non, l'esame consiste in una prova orale e nella produzione di un elaborato scritto, il cui argomento sarà indicato all'inizio del corso.
Obiettivi della prova d'accertamento: (1) verificare la conoscenza dei temi trattati durante il corso (storia intellettuale; critica testuale; analisi e commento dei passi presentati a lezione); (2) verificare la capacità di riflessione e rielaborazione autonoma dei temi trattati; (3) verificare la conoscenza della bibliografia indicata nel programma. Gli studenti verranno invitati a produrre dei lavori originali (tesine).
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Lezioni frontali e esercitazioni seminariali.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/08/2024