STORIOGRAFIA GRECA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK HISTORIOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0204 (AF:508816 AR:285092)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è tra gli insegnamenti caratterizzanti dell’area storica in entrambi i curricula della LM.
Trattandosi di insegnamento di area storico-filologico-letteraria, esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo dell'analisi e dell'interpretazione dei testi in lingua greca che si possono ricondurre al genere storiografico;
- una conoscenza approfondita del contesto politico e culturale entro cui inquadrare le espressioni della storiografia in lingua greca tra l'inizio del VI sec. a.C. e la prima età imperiale romana;
- conoscenza delle più importanti figure della storiografia in lingua greca di questo periodo cronologico;
- padronanza degli strumenti filologici, letterari e lessicali che consentono una corretta lettura dei testi storiografici (con particolare attenzione per i frammenti di tradizione indiretta);
- conoscenza degli strumenti teorici utilizzati nell'approccio critico ai testi storiografici greci, con particolare riferimento alla storia degli studi tra Otto- e Novecento.
Al termine del corso lo studente sa:
- inquadrare correttamente dal punto di vista letterario e storico le figure e le linee più importanti della storiografia greca;
- leggere, tradurre e interpretare testi storiografici in lingua greca, valorizzando sia gli aspetti filologico-lettarari che quelli testimoniali;
- confrontarsi con il dibattito teorico e metodologico relativo ai nodi essenziali dello sviluppo della storiografia greca;
- orientarsi e utilizzare in maniera consapevole gli strumenti cartacei e digitali necessari alla disciplina, nonché costruire in maniera autonoma un percorso bibliografico (comprensivo degli strumenti di base, degli studi d'insieme e dei contributi specifici) relativo a un tema specifico;
- proporre un commento scritto analitico di un testo, valorizzandone gli aspetti significativi dal punto di vista della tradizione letteraria e della stratificazione delle fonti, le peculiarità lessicali e metodologiche proprie della 'historie' antica;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- partecipare a una discussione guidata dal docente intorno a nodi tematici proposti alla discussione condivisa.

Per seguire il corso è necessario possedere le nozioni di base della Storia greca, così come indicate nel Syllabus relativo all'insegnamento di Storia greca per la Laurea Triennale (FT0252 o FT0253). Gli studenti che non abbiano acquisito le necessarie competenze durante il triennio devono prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'inizio del modulo.
E' indispensabile altresì una buona conoscenza della lingua greca, che gli studenti possono acquisire seguendo il Laboratorio di Greco offerto all'interno del Dipartimento; molto utile, inoltre, è una competenza specifica in almeno una delle discipline insegnate all'interno del Corso di Studio afferenti al settore L-FIL-LET/02 (Letteratura greca) o L-FIL-LET/05 (Filologia classica).
PAROLA E POTERE TRA STORIA E LETTERATURA. I DISCORSI FUNEBRI

Gli studi storiografici, linguistici e storico-letterari condividono un profondo interesse per il potere persuasivo della parola, in particolare della parola politica, declinata nei più diversi contesti, sul piano diacronico e sincronico. La storiografia antica e l’oratoria classica hanno stabilito la norma della comunicazione pubblica per secoli; hanno influenzato e influenzano anche oggi il modo di parlare, scrivere, pensare della cultura occidentale. La letteratura e la poesia hanno creato modelli, forme e immagini che hanno arricchito il patrimonio di strumenti attraverso cui esprimere messaggi, politici e no.
Questo tema è al centro di un percorso didattico intitolato 'Parola e potere tra storia e letteratura', proposto e coordinato dai docenti dei corsi magistrali di Storiografia greca, Storiografia romana, Analisi dei testi latini, Retorica. Tale percorso propone un’esperienza formativa integrata entro la quale gli studenti possano confrontarsi a livello specialistico con un tema ampio e sfaccettato come quello del “potere della parola” a partire da punti di vista diversi, ma correlati tra loro.
Per chi NON fosse interessato al percorso integrato è naturalmente possibile scegliere uno solo dei corsi proposti, ma è comunque tenuto a parecipare a tutte le occasioni condivise. Durante il percorso sono previsti alcuni momenti di condivisione di contenuti e strumenti e di approfondimento scientifico (tramite l’invito di ospiti esterni).

Come parte integrante del percorso formativo i partecipanti dovranno scegliere di approfondire un tema selezionato tra quelli proposti dai docenti all'inizio dei corsi e trasversale ai temi trattati. I partecipanti presenteranno il risultato di tali approfondimenti in una giornata finale dedicata.
All'inizio del semestre è comunque previsto un incontro con tutti gli stduenti interessati al percorso integrato.

***
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte si propone un'introduzione generale alla disciplina con particolare attenzione a questi tre aspetti:
- strumenti cartacei e digitali nello studio della storiografia greca;
- la dimensione testuale: testi e frammenti
- figure e temi della storiografia greca da Ecateo a Diodoro Siculo

Nella seconda parte si prenderanno in considerazione alcuni discorsi funebri (Epitaffi) analizzati sia nella dimensione retorico letteraria, che nell'aspetto performativo, legato cioè all'occasione e al contesto in cui essi si presume siano stati pronunciati. Il percorso di lettura prende in considerazione alcuni degli Epitaffi di ambientazione ateniese conservati dalla tradizione (Pericle, Lisia, Demostene, Iperide), con approfondimenti sia sulle tangenze con la nascita della storiografia, sia sulla variazione rappresentata dal Menesseno platonico.







PARTE 1.
Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli (nuova edizione), Roma, Carocci, 2009.
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società. I, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1996, 955-1013

PARTE 2.
L. Porciani, Come si scrivono i discorsi. Su Tucidide I 22, 1, «Quaderni di storia», XLIX, 1999,103-135.
L. Porciani, Prime forme della storiografia greca, Stuttgart 2001
O. Longo (a cura di), Tucidide, Epitafio di Pericle, Venezia 2001.
A. Coppola (a cura di), Iperide, Epitafio per i caduti di Lamia, Venezia 1996.
Gli altri testi saranno messi a disposizione in piattaforma Moodle insieme a materiale critico e a indicazioni bibliografiche che orientino nella ricerca in Biblioteca.

Tutti gli studenti sono tenuti a discutere e presentare un elaborato scritto su un tema concordato con la docente.



Tutti gli studenti (anche i non frequentanti) preparano un approfondimento (traduzione e commento storiografico di un passo di 40 righe circa scelto da una selezione proposta dal docente). Gli studenti frequentanti espongono il lavoro e lo discutono in una seduta di seminario; gli studenti non frequentanti preparano una versione scritta di ca. 10 cartelle. Questo approfondimento sarà comunque oggetto anche del colloquio d'esame.
Il voto finale risulta dalla valutazione di questi aspetti:
esposizione orale del lavoro seminariale (50%)
colloquio d'esame (50%)

Per gli studenti non frequentanti:
versione scritta del lavoro seminariale (50%)
colloquio d'esame (50%)



Il corso ha una spiccata struttura seminariale, prevede la partecipazione attiva degli studenti sia nei momenti di discussione collettiva su problemi generali, sia in occasione delle esposizioni seminariali.


Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/06/2024