ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOGRAPHY OF SHAMANISM
Codice insegnamento
LM2280 (AF:508789 AR:285098)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/17
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso propone un approccio teorico allo studio dello sciamanismo attraverso la letteratura scientifica antropologica ed etnografica, con particolare attenzione allo sciamanismo centro-asiatico. Lo studio si propone di fornire una pratica comprensione esperienziale sul ritualismo sciamanico basata prevalentemente su case study documentati in Himalaya, Subcontinente Indiano e Mongolia. Sarà prevista una sezione dedicata allo sciamanismo nell’antropologia visuale .
Il corso è programmato per preparare gli studenti a fare ricerca scientifica nel campo degli studi sullo sciamanismo. Ci si aspetta dunque che al termine del corso gli studenti posseggano una conoscenza pressoché completa dello stato dell’arte di questi studi, in particolare in ambito antropologico e storico religioso. Ci si aspetta inoltre che essi posseggano gli strumenti metodologici e critici per sviluppare una propria personale prospettiva sull’argomento, nonché una possibile progettualità di ricerca futura.
Non sono previsti prerequisiti, si raccomanda tuttavia una conoscenza basilare della lingua inglese scritta.
1)Sciamanismo e antropologia (con accenni in particolare all’antropologia delle religioni)

2)Etnografia dello sciamanismo (studio articolato nei seguenti temi):
- Cosmologia e visione del mondo
- Iniziazione e chiamata
- Il mondo degli Spiriti
- I riti sciamanici e possessione
- Guarigione ed esorcismo
- Musica e sostanze psicotrope
- Arte sciamanica (manufatti, strumenti, canzoni, etc.)
- Neo-sciamanismo, revival e folklore

3) Proiezione di filmati e documentari
Manuale unico obbligatorio:
- Stefano Beggiora (a cura di), Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe, Franco Angeli Editore, Milano, 2019 (in uscita per il 20 settembre 2019)

A scelta:
- Stefano Beggiora, Mostri, spettri e demoni dell'Himalaya. Un'indagine etnografica fra mito e folklore, METI Edizioni, Torino 2016 (ISBN 978-88-6484-022-2).
- Margaret Stutley, Shamanism an Introduction, Routledge 2003 - Mircea Eliade, Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Edizione Mediterranee, Roma (varie edizioni)
- Thomas A. Dubois, An Introduction to Shamanism, Cambridge University Press 2009.
- Stefano Beggiora, Sonum Spiriti della giungla Lo sciamanismo delle tribù Saora dell’Orissa, Franco Angeli Editore, Milano, 2003.
- A. Rigopoulos, R. Mastromattei (eds.), Shamanic Cosmos. From India to the North Pole Star, D. K. Printworld, New Delhi, 1999.
- Neil price, Archaeology of Shamanism, Routledge, London, 2001.
- Ugo Marazzi (a cura di) 2009, Testi dello sciamanismo siberiano e centro asiatico, UTET, Torino (I ediz. 1984).
- Shirley Nicholson, Shamanism, Quest Book, Wheaton IL, 2014.
- Joan Halifax, Shaman, the Wounded Healer, Thames and Hudson, 1997, London.
- Kakar Sudhir (1982), Shamans, Mystic and Doctors. A Psychological Inquiry into India and its Healing Traditions, Oxford University Press, 1982 (it: Sciamani, mistici, dottori, ed. Pratiche).
- Casadio Giovanni, Lo Sciamanesimo. Prima e dopo Mircea Eliade, il Calamo, Roma, 2014.
- Carlo Ginzburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi Editore, Torino;
- Carlo Ginzburg, Storia Notturna una decifrazione del sabba, Einaudi Editore, Torino (varie ed).
- Franco Fabbro, Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Ubaldini, 2010.
- Vitebsky Piers, The Shaman, Duncan Baird Publishers, London, 1995.
- Marianna Ferrara (ed.) Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio sullo sciamanesimo, (coll. Sapienza Sciamanica), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017.
- Davide Torri, Il lama e il bombo. Sciamanismo e buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal, (coll. Sapienza Sciamanica), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2015.
- Gilbert Rouget, Musica e trance: i rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, Einaudi, Torino, 1986.
- Georges Lapassade, Dallo sciamano al raver, Urra/Apogeo (Feltrinelli) Milano, 2008.
- Claude Lecouteux, Witches, Werewolves and Fairies: Shapeshifters and Astral Doubles in the Middle Ages, 2003;
- Claude Lecouteux, Phantom Armies of the Night: The Wild Hunt and Ghostly Processions of the Undead, 2012, Inner Traditions, Rochester.
- Lia Zola, Paesaggi, luoghi e spazi sacri nello sciamanismo siberiano, Meti Edizioni, Torino, 2015.
- Ioan M. Lewis, Le religioni estatiche, Ubaldini (varie ed.).
- René de Nebesky-Wojkowitz, Oracles and Demons of Tibet: The Cult and Iconography of the Tibetan Protective Deities (The Hague: Mouton, 1956) Book Faith India, Delhi, 1996. - Vincent Bellezza, Spirit-Mediums, Sacred Mountains And Related Bon Textual Traditions In Upper Tibet: Calling Down The Gods, Brill, Leiden, 2005.
- Michael J. Harner, Hallucinogens and Shamanism, Oxford University Press, 1973.
- Åke Hultkrantz, Concezione dell’Anima tra gli Indiani del Nord America [S. Gallo ed. 'Soul and Native Americans'] Ester, Torino, 2016.

Ulteriore materiale (articoli e dispense) sarà distribuito dal docente nel corso delle lezioni
L'esame consisterà in un colloquio orale della durata di ca. 30 minuti, nel corso del quale sarà richiesto allo studente di esporre e di dibattere sui temi ed argomenti trattati nel corso delle lezioni; a questo fine, è importante avvalersi degli appunti presi durante le lezioni che vanno a complementare in modo significativo i testi elencati nella bibliografia.
Il voto dell'esame è misurato in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Il voto massimo può essere arricchito con “cum laude” (30 e lode). Il punteggio viene assegnato sulla base della preparazione complessiva del candidato, sulla sua capacità e chiarezza espressiva, sulla consapevolezza dello stato dell'arte, sulla capacità di proporre una metodologia di indagine, e sulla coerenza con la tematica prescelta con l'argomento generale del corso. Nello slot finale del moodle relativo al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate riguardanti l'esame
Lezione convenzionale. Discussioni e approfondimenti sui diversi argomenti saranno affrontate ogni settimana in via digitale e attraverso il forum fornito dalla piattaforma moodle del corso.
Italiano
Si raccomanda la frequenza regolare alle lezioni.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/07/2024