STORIA INTELLETTUALE E MODELLI TESTUALI (EBRAICO)

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTELLECTUAL HISTORY AND TEXTUAL PRACTICES (HEBREW)
Codice insegnamento
LM251K (AF:508738 AR:250336)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum del corso "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea". I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Il corso introdurrà i frequentanti alla letteratura apologetica ebraica contro il cristianesimo in età tardoantica e medievale attraverso lo studio del resoconto ebraico del primo processo contro il Talmud tenuto nella storia del cristianesimo (Parigi 1240).

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e gli argomenti dei paper per iscritto, in forma italiana corretta e sintetica (o in inglese per gli studenti stranieri)

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera completa ed efficace;
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
Due annualità di ebraico classico e moderno.
Analisi e traduzione del Wikkuach Rabben Yechi'el (La disputa del nostro maestro Yechi'el) secondo il testo del ms. Mosca.
I testi ebraici verranno messi a disposizione online dal docente.

Strumenti:
1) G. Stemberger, "Introduzione all'ebraistica", trad. ital. Morcelliana, Brescia 2013.
2) M. Pérez Fernández, "An Introductory Grammar of Rabbinic Hebrew", trad. ingl. Brill, Leiden/New York/Köln 1995.
3) M. Jastrow "A Dictionary of the Targumim, the Talmud Babli and Yerushalmi, and the Midrashic Literature", Luzac/Putnam, London/New York 1903 e ristampe (<http://www.tyndalearchive.com/TABS/Jastrow/index.htm> ;).
4) U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe.
La valutazione finale sarà articolata come segue:
50 % - frequenza alle lezioni (con verifica delle traduzioni assegnate) e partecipazione alla discussione in classe;
50 % - paper, con la massima considerazione per la forma italiana e per il rispetto delle norme redazionali indicate nel sopraindicato manuale di Eco.

La prova scritta d'esame consisterà nella redazione di un paper non più di 30.000 battute dattilografiche (spazi compresi, frontespizi indici e bibliografia esclusi) IN FORMATO WORD (non saranno valutati i paper presentati in formato pdf) su un argomento o sul contenuto di un libro a scelta da una lista che verrà resa disponibile on line all'inizio del corso. Il paper deve essere redatto secondo le indicazioni e le norme di citazione bibliografica contenute nel manuale di U. Eco. Il paper potrà essere presentato in qualsiasi momento dell'anno accademico, indipendentemente dalle date degli appelli.

Agli studenti non frequentanti saranno richieste due tesine.
Lezione frontale. La traduzione dei testi verrà assegnata come esercizio da svolgere tra una lezione e la successiva, e verificata in classe.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2024