LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LANGUAGE 1 MOD.1
Codice insegnamento
LM004N (AF:508716 AR:288084)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In questo corso gli studenti compiono il passaggio dal livello intermedio al livello avanzato di giapponese. Tutte le quattro attività linguistiche sono esercitate (lettura, scrittura, conversazione, ascolto). Gli studenti studiano criticamente materiali autentici giapponesi relativi alla loro specializzazione accademica.
Iniziamo da un livello di giapponese che corrisponde all’ECFR B2.
Gli studenti che completano il corso saranno in grado di leggere, comprendere e discutere materiali autentici in giapponese. Saranno in grado di esprimere un'opinione su questioni che riguardano la loro specializzazione accademica e di interagire in ambienti formali.
I partecipanti devono avere un'alta competenza intermedia del giapponese. Hanno bisogno di preparare e ripetere contenuti insegnati in classe, e dimostrare una flessibilità intellettuale.
Discussione di testi sul multilinguismo e il multiculturalismo in Giappone e esercizi di traduzione.
Esercitazioni su manuale e comprensione testuale.
Esercitazioni di ascolto, produzione orale e interazione. Comprensione del testo.
Escercitazioni su comprensione testuale.
Conversazione.
Dizionari Online Japanese-Japanese, Japanese-English, Japanese-Italian
Kenkyusha's, New Japanese-English Dictionary, Tokyo, Kenkyusha 1985.
Dizionario Shogakukan Italiano-Giapponese, Tokyo, Shogakukan 1985.
Kojien, Tokyo, Iwanami Shoten 1993.
Kadokawa Shinjigen, Tokyo, Kadokawa 1993.
Bunka Chukyu Nihongo, vol. 2, Tokyo, Bonjinsh, 1997.
Kawahara, Toshiaki, Tagengo shakai ga yatte kita, Tokyo, Kuroshio 2004.
Makino Tsutsui, A dictionary of basic Japanese grammar, Tokyo, The Japan Times 1989.
Makino Tsutsui, A dictionary of Intermediate Japanese grammar, Tokyo, The Japan Times 1995.
Makino Tsutsui, A dictionary of Advanced Japanese grammar, Tokyo, The Japan Times 2008.
Shioda Takehiro, Kawaru nihongo, soredemo kawaranai nihongo, Tokyo, Sekai Bunkasha 2023.
Tagengo-ka Genshō Kenkyū-kai, Tagengo Shakai Nihon, Tokyo, Sangensha, 2013.
Ci sono un feedback in classe e un ricevimento settimanale da parte dei tre insegnanti. Le lacune identificate nella classe e discusse in classe e nel ricevimento sono affrontate in un tutorato settimanale.
scritto e orale
Il corso prevede 4 esami scritti e 2 esami orali.
1. L'esame scritto su kanji e grammatica ha un totale di 15 punti, comprensione della lettura 5, lettura critica 5, vocabolario e traduzione 5, per un totale di 30 punti. Informazioni dettagliate su come prepararsi per i esami scritti saranno fornite durante il corso e saranno pubblicate sul sito web del corso.
2. I due esami orali sono valutati ciascuno con 30 punti, e il voto finale dell'esame orale è la media tra i due esami.
3. Il voto finale di questo corso (scritto + orale) è la media tra 1 (scritto) + 2 (orale).
Presentazioni, discussioni, lavori di gruppo, lezioni frontali.
Questo corso richiede grandi sforzi e la motivazione per compiere il passo difficile dal giapponese di livello intermedio a quello di livello avanzato.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/02/2025