FILOLOGIA SEMITICA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SEMITIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0300 (AF:508707 AR:284976)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/07
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento, che è parte delle attività formative caratterizzanti il corso di Laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia (curriculum archeologico), contribuisce a far sviluppare nello studente le competenze funzionali a un addestramento alla ricerca scientifica nel campo dell'analisi filologica, epigrafica e linguistica del mondo antico, con particolare riferimento alle lingue semitiche dell'area vicino-orientale, affinando la conoscenza delle fonti e
promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle, contestualizzarle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando così l'abilità trasversale di problem solving). L'insegnamento aiuta inoltre ad acquisire una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e lingustico-letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo, uso di strumenti e metodi, anche elettronici, per la ricerca bibliografica e banche dati per la disciplina), imparando ad utilizzarle anche attraverso l'esercizio di elaborazione e redazione dell'edizione e commento dei testi durante le lezioni.

Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare gli strumenti, il lessico e i metodi di analisi linguistica, filologica, storica ed epigrafica funzionali alla ricerca scientifica nel settore della Filologia semitica.
Avrà inoltre acquisito e imparato a utilizzare gli strumenti per la ricerca bibliografica e a consultare le banche date per la disciplina. Avrà, infine, acquisito l'abilità di produrre una edizione di un testo in lingua originale.
Non ci sono prerequisiti per l'accesso al corso.

È utile –– ma NON OBBLIGATORIA –– la conoscenza di almeno una lingua semitica, ed è preferibile (benché non obbligatorio) avere frequentato gli insegnamenti triennali di Assiriologia ed Epigrafia sumero-accadica. Una conoscenza di base della Storia del Vicino oriente è da considerare un vantaggio per lo studente ai fini di collocare meglio i fenomeni linguistici in contesto.
Titolo: "Introduzione alla lingua e alla scrittura di Ugarit"
1) Lingua e scrittura
a) Ugarit e la scoperta dell'ugaritico: storia degli scavi e scoperta degli archivi; panoramica sulla documentazione epigrafica in cuneiforme alfabetico dalla città di Ugarit.
b) La lingua ugaritica nel contesto delle lingue semitiche
c) Introduzione al cuneiforme alfabetico ugaritico: gli abecedari
c) Grammatica ugaritica: fondamenti di fonologia, morfologia e sintassi.

2) Crestomazia ugaritica: lettura di testi scelti in cuneiforme alfabetico
a) testi amministrativi
b) testi legali
c) lettere




Lingua e grammatica:
a) P. Bordreuil & D. Pardee, A Manual of Ugaritic (Linguistic Studies in Ancient West Semitic 3), Winona Lake -IN, 2009
b) A. Gianto, Ugaritic, in H. Gzella (ed.), Languages from the World of the Bible, Berlin-Boston 2011: 28-54 (open access: https://doi.org/10.1515/9781934078631.28 )
c) G. del Olmo Lete and J. Sanmartín, A Dictionary of the Ugaritic Language in the Alphabetic Tradition, Leiden/Boston/Köln, 2003 (solo per consultazione; disponibile in BAUM)
d) Appunti dalle lezioni
Testi e fonti:
a) W.G.E. Watson & N. Wyatt (eds.), Handbook of Ugaritic studies, Leiden - Boston – Köln, 1999, solo i capitoli: 3.2; 4.1 e 4.2; 8.1; 9.1 e 9.3; 10: tutto.
d) Fonti e testi specifici saranno indicati a lezione


Esame orale sugli argomenti del corso e sulle lettura assegnate e discussione dei testi e delle fonti esaminati durante il corso (valutazione in trentesimi).
Saranno considerate, ai fini della valutazione, la conoscenza degli argomenti, la capacità di applicare le metodologie e la terminologia proprie della disciplina, la capacità di esprimersi correttamente.
Le lezioni si svolgono interamente in aula ma con stile seminariale; è previsto che gli studenti preparino a casa in anticipo, di settimana in settimana, i testi e le fonti che saranno esaminati e discussi in classe.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2024