ANTROPOLOGIA DEL GIAPPONE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF JAPAN
Codice insegnamento
LM2460 (AF:508701 AR:285070)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del curriculum Giappone del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Durante il corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle diverse rappresentazioni sociali diffuse in Giappone. Utilizzando i principi dell'antropologia culturale e sociale, impareranno a esaminare in modo critico come queste rappresentazioni influenzino e plasmino la realtà socio-culturale giapponese. Attraverso l'analisi di casi studio, la lettura critica di testi accademici e la consultazione di materiali multimediali pertinenti, gli studenti svilupperanno una comprensione chiara degli immaginari sociali in Giappone e delle loro implicazioni culturali, simboliche ed economiche nella società odierna.
È consigliabile che gli studenti abbiano competenze di livello intermedio in lingua inglese (B2) per un'approfondita comprensione dei contenuti trattati durante il corso, che si basano sui testi di riferimento. Inoltre, è necessaria una conoscenza di base dell'antropologia culturale. Per coloro che non hanno già frequentato un corso introduttivo di antropologia culturale, si consiglia la lettura del libro "Small Places, Large Issues: An Introduction to Social and Cultural Anthropology" di Thomas Hylland Eriksen, pubblicato nel 2010 dalla Pluto Press.
Il corso si propone di esplorare e analizzare gli immaginari sociali presenti nella società giapponese contemporanea, concentrandosi su diverse forme legate al neo-tradizionalismo, al post-turismo, alla percezione della natura, alla cultura di massa, alle tradizioni gastronomiche, alle strategie di marketing rurale e alla cultura religiosa. Gli studenti avranno l'opportunità di indagare come queste molteplici rappresentazioni influenzino e plasmino la realtà socio-culturale del Paese, esaminando le loro manifestazioni e le implicazioni culturali, sociali ed economiche ad esse associate. Attraverso l'adozione di approcci teorici dell'antropologia culturale e sociale, si mira a promuovere una comprensione critica e approfondita di tali fenomeni culturali. Le lezioni del corso includeranno analisi di casi studio, letture critiche di testi accademici e materiali multimediali rilevanti, con l'obiettivo di fornire agli studenti una visione completa e articolata degli immaginari sociali presenti in Giappone.
Data la natura del corso e l'assenza di un manuale di riferimento, la bibliografia è costituita da una serie di studi che approfondiscono argomenti e problemi specifici. Dettagli sulla bibliografia verranno forniti all'inizio del corso e durante le lezioni. Gli studenti possono trovare informazioni sulla bibliografia sulla pagina Moodle del corso. I testi correlati agli argomenti trattati durante le lezioni saranno disponibili sulla pagina Moodle dedicata al corso. Le slide delle lezioni includeranno link a testi di approfondimento consultabili e/o scaricabili. Inoltre, alcuni testi di consultazione saranno disponibili sulla pagina Moodle per ulteriori approfondimenti.
Studenti frequentanti e non frequentati:
- Redazione di una tesina su un argomento concordato con il docente (circa 4000 parole). L'elaborato deve essere inviato tramite Moodle in formato .doc almeno due settimane prima dell'esame;
- Esposizione orale della tesina (10 minuti).
scritto
Griglia di valutazione per la prova scritta e orale

A. Fascia di punteggio 18-21:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza sufficiente del programma e capacità adeguata di applicarla, ma con limiti nella profondità e nell'analisi.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni:** Capacità limitata di raccogliere e analizzare informazioni in modo autonomo. Pochi giudizi personali, talvolta superficiali o non completamente sviluppati.
- Abilità comunicative: Capacità comunicative sufficienti, ma l'uso del linguaggio specifico è ancora basilare e non completamente appropriato alla descrizione dei fenomeni trattati. La presentazione risulta a volte imprecisa.

B. Fascia di punteggio 22-25:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza discreta del programma, con una comprensione buona ma non sempre approfondita. Capacità di applicare le nozioni in modo chiaro e pertinente.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Buona capacità di raccogliere e interpretare le informazioni in modo relativamente autonomo. I giudizi formulati sono accettabili, ma potrebbero essere più approfonditi e argomentati.
- Abilità comunicative: Buone abilità comunicative, con un uso corretto del linguaggio specifico, anche se a volte non completamente preciso. La presentazione è chiara, ma potrebbe essere più fluida.

C. Fascia di punteggio 26-30:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza e comprensione eccellenti del programma, con una solida capacità di applicare le nozioni in modo pertinente e approfondito. Analisi completa e ben articolata.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Eccellente capacità di raccogliere e interpretare le informazioni, con giudizi autonomi ben formulati e ben argomentati. La capacità di sintesi e di analisi è notevole.
- Abilità comunicative: Abilità comunicative molto buone, con un uso preciso e appropriato del linguaggio specifico. La presentazione è chiara, articolata e ben strutturata, con una buona capacità di adattamento al pubblico.

D. Lode:
La lode verrà assegnata a chi dimostri una prestazione eccellente, con una conoscenza approfondita e completa del programma, un'eccezionale capacità di giudizio autonomo e una comunicazione impeccabile. La capacità di analisi e la padronanza del linguaggio specifico sono superiori, e la presentazione della tesi e della prova orale si distingue per originalità, chiarezza e profondità.
Lezioni frontali e insegnamento di tipo seminariale.
Italiano
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2023-24) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il programma del nuovo anno accademico.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/03/2025