ANTROPOLOGIA AMBIENTALE IN GIAPPONE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF ENVIRONMENT IN JAPAN
Codice insegnamento
LM2470 (AF:508695 AR:288074)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del curriculum Giappone del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Durante il percorso di apprendimento, ci si propone di sviluppare la capacità degli studenti di applicare in modo critico le metodologie di analisi dell'antropologia ambientale nell'ambito della società giapponese. L'obiettivo è quello di favorire la formulazione di giudizi critici sui fenomeni culturali e ambientali esaminati durante il corso, permettendo agli studenti di approfondire autonomamente le strutture concettuali delle scienze antropologiche e partecipare al dibattito culturale contemporaneo su ambiente e territorio. In questo modo, gli studenti saranno in grado di esplorare e comprendere in modo approfondito le interazioni complesse tra società, cultura e ambiente, acquisendo una prospettiva riflessiva e informata sui temi trattati nel corso.
Si consiglia che gli studenti abbiano una conoscenza di livello intermedio della lingua inglese (B2) per poter approfondire i contenuti trattati durante il corso, consultando i testi di riferimento. È inoltre necessaria una familiarità con i concetti chiave dell'antropologia ambientale. Per coloro che non hanno ancora seguito un corso introduttivo sull'argomento, si consiglia la lettura del libro "People and Nature: An Introduction to Human Ecological Relations" di Emilio F. Moran, pubblicato nel 2006 dalla casa editrice Wiley.
Il corso si propone di condurre una riflessione critica sui temi e sui metodi dell'antropologia ambientale, con un'attenzione particolare alla società giapponese. Saranno esaminati approfonditamente i molteplici modi in cui gli esseri umani interagiscono con il mondo naturale, incluse le relazioni con gli animali, evidenziando le sfide e i conflitti che sorgono in questo contesto. In particolare, il corso si concentrerà sull'analisi della crisi climatica e ambientale attuale, esplorando tematiche cruciali come i saperi ecologici tradizionali e la sostenibilità ambientale. Si approfondiranno inoltre concetti fondamentali come il territorio e il paesaggio, considerandone l'evoluzione storica e il significato nella società giapponese. Un ulteriore aspetto di rilievo del corso sarà dedicato alla conservazione e alla tutela del patrimonio paesaggistico, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità verso l'ambiente e le forme di vita che lo abitano.
La bibliografia per il corso sarà composta da una selezione di studi che approfondiscono argomenti e problematiche specifiche legate all'antropologia ambientale e alla società giapponese. Durante il corso, saranno fornite precisazioni dettagliate sulla bibliografia all'inizio delle lezioni e durante il percorso didattico. I testi che trattano in modo specifico gli argomenti affrontati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle dedicata al corso. Gli studenti avranno quindi accesso a risorse aggiuntive e potranno consultare materiali di studio rilevanti per approfondire la propria comprensione dei temi trattati.
Studenti frequentanti e non frequentati:
- Redazione di una tesina su un argomento concordato con il docente (circa 4000 parole). L'elaborato deve essere inviato tramite Moodle in formato .doc almeno due settimane prima dell'esame;
- Esposizione orale della tesina (10 minuti).

scritto
Griglia di valutazione per la prova scritta e orale

A. Fascia di punteggio 18-21:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza sufficiente del programma e capacità adeguata di applicarla, ma con limiti nella profondità e nell'analisi.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni:** Capacità limitata di raccogliere e analizzare informazioni in modo autonomo. Pochi giudizi personali, talvolta superficiali o non completamente sviluppati.
- Abilità comunicative: Capacità comunicative sufficienti, ma l'uso del linguaggio specifico è ancora basilare e non completamente appropriato alla descrizione dei fenomeni trattati. La presentazione risulta a volte imprecisa.

B. Fascia di punteggio 22-25:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza discreta del programma, con una comprensione buona ma non sempre approfondita. Capacità di applicare le nozioni in modo chiaro e pertinente.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Buona capacità di raccogliere e interpretare le informazioni in modo relativamente autonomo. I giudizi formulati sono accettabili, ma potrebbero essere più approfonditi e argomentati.
- Abilità comunicative: Buone abilità comunicative, con un uso corretto del linguaggio specifico, anche se a volte non completamente preciso. La presentazione è chiara, ma potrebbe essere più fluida.

C. Fascia di punteggio 26-30:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza e comprensione eccellenti del programma, con una solida capacità di applicare le nozioni in modo pertinente e approfondito. Analisi completa e ben articolata.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Eccellente capacità di raccogliere e interpretare le informazioni, con giudizi autonomi ben formulati e ben argomentati. La capacità di sintesi e di analisi è notevole.
- Abilità comunicative: Abilità comunicative molto buone, con un uso preciso e appropriato del linguaggio specifico. La presentazione è chiara, articolata e ben strutturata, con una buona capacità di adattamento al pubblico.

D. Lode:
La lode verrà assegnata a chi dimostri una prestazione eccellente, con una conoscenza approfondita e completa del programma, un'eccezionale capacità di giudizio autonomo e una comunicazione impeccabile. La capacità di analisi e la padronanza del linguaggio specifico sono superiori, e la presentazione della tesi e della prova orale si distingue per originalità, chiarezza e profondità.
Lezioni frontali e insegnamento di tipo seminariale.
Italiano
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2023-24) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il programma del nuovo anno accademico.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/03/2025