ETNOGRAFIA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0073 (AF:508684 AR:285104)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Titolo del corso: Elementi di etnografia del paesaggio.

Corso monografico. L'insegnamento si inquadra fra gli insegnamenti fondamentali delle discipline demo-etno-antropologiche. Il corso affronta in modo avanzato una serie di concetti dell'antropologia contemporanea per l’analisi delle componenti fisiche e culturali dello spazio, sia dal punto di vita storico che dal punto di vista ecologico, utilizzando la nozione chiave di "paesaggio", nelle molteplici varianti possibili sviluppate dall'analisi sociale ("landscape", "soundscape", "smellscape", "taskscape"). Il corso presenta i principali aspetti teorici e metodologici per svolgere ricerche di etnografia del paesaggio in dialogo costante con le arti, in particolare con le arti visive, la letteratura e la geografia letteraria. I temi teorici verranno discussi nel contesto dell’etnografia saami (Lappland, Scandinavia settentrionale), ma verrà evidenziato che la loro valenza concettuale generale li rende applicabili in qualunque altro contesto geografico-culturale.
Conoscenza e comprensione: conoscenza dell'impianto epistemologico dell'etnografia contemporanea; consapevolezza critica dei problemi e delle risorse della corporeità nella ricerca di campo; acquisire conoscenze di storia ed etnografia della Lapponia (culture, ramificazioni linguistiche, trasformazioni socio-politiche), con particolare riguardo ai momenti chiave dei processi di colonizzazione dell'Artico europeo.
Capacità di applicazione: acquisire e saper elaborare teorie e concetti essenziali nel dibattito contemporaneo di antropologia dello spazio e del paesaggio; saper costruire analisi etnografiche integrando le fonti in modo plurifattoriale con particolare riferimento alle fonti storiche (scritte e materiali), alle fonti letterarie e alle arti; avviare una consapevolezza critica dei propri vissuti sensoriali durante l'esperienza di campo; saper utilizzare in modo efficace i contributi della geografia letteraria all'analisi antropologica del paesaggio come bene culturale.
Capacità di rielaborazione autonoma e comunicazione: capacità di formulare ipotesi analitiche e ben articolate nell'ambito dell'analisi del paesaggio in contesti trans-culturale; capacità di esprimere l'articolazione della ricerca utilizzando le strumentazioni teoriche e metodologiche apprese.
Dato il carattere specialistico dell'insegnamento è indispensabile possedere solide conoscenze di base di antropologia culturale e sociale, e di storia dell'antropologia. Gli studenti non-ACEL, ovvero iscritti ad altri corsi di Laurea Magistrale che non hanno mai sostenuto alcun esame di scienze antropologiche, sono pregati di contattare personalmente il docente durante gli orari di ricevimento o a lezione.

Mediante l'analisi accurata di alcuni momenti e aspetti della storia culturale della Lapponia (Scandinavia settentrionale), il corso intende descrivere gli ambiti tematici generali indicati di seguito. Il concetto antropologico di paesaggio. Ambienti ed ecosistemi. La complessità della nozione di “luogo”. Teorie della pratica e concetti ecologico-relazionali di paesaggio. Narrazioni, sensi di luogo, emozioni e memoria. Vissuti sensoriali ed elaborazione narrativa dell'esperienza di campo. Gestione degli spazi territoriali, confini, etnicità e sistemi di potere. Il rischio ambientale. Etnografia e arti. Antropologia della letteratura ed etnografia del paesaggio.


Testi obbligatori per tutti gli studenti:

- Ligi G., “Lapponia. Antropologia e storia di un paesaggio”, Milano, Unicopli, 2016.
- Ingold T., "Ecologia della cultura", Meltemi, 2001.
- Magris C., "Microcosmi", Garzanti, 1997.

Una bibliografia critica di approfondimento non obbligatoria per l'esame, ma utile per la preparazione dell'esame, verrà fornita durante le lezioni.
Per un miglior esito dell'esame la frequenza assidua alle lezioni è fortemente raccomandata.

E' possibile portare il programma del precedente a.a. 2023-24 esclusivamente per gli appelli del corrente a.a. 2024-25

Stesura di una relazione scritta su un argomento del corso concordato con il docente, più un colloquio orale in presenza. Nel campo "Prova d'esame" del Moodle è disponibile un pdf con le istruzioni per la compilazione e presentazione della relazione scritta. La prova d'esame si considera superata se nella esposizione orale la valutazione è giudicata almeno sufficiente rispetto a i seguenti quattro criteri base: 1. pertinenza dei contenuti rispetto al tema concordato (tesina) e alle domande poste (parte orale); 2. capacità di elaborazione critica dei concetti esposti; 3. chiarezza espositiva; 4. proprietà di linguaggio. In particolare, la gradazione di punteggio, rispetto alla valutazione dei 4 criteri indicati, è ripartita nel modo seguente: punteggi nella fascia 18-22 sufficiente; punteggi nella fascia 23-26 discreto; punteggi nella fascia 27-30 buono o ottimo; la lode viene attribuita se l'esame secondo i quattro criteri indicati è valutato eccellente.
E'obbligatoria l'iscrizione al Moodle del corso.
Lezioni frontali in italiano con analisi di testi e fonti storiche in svedese, norvegese, samiska, norreno, con l’uso di power point.
Italiano
Il corso è obbligatorio in tutti i piani di studio Acel e la frequenza è fortemente raccomandata.

Tesi di laurea
Per chiedere la tesi laurea magistrale sono essenziali i seguenti requisiti:

1. Aver sostenuto con esito positivo l'esame di Etnografia SP.
2. Aver sostenuto con esito positivo l’esame di Antropologia sociale SP.
3. La discussione di un breve progetto di ricerca preliminare.
4. La tesi deve essere scritta in lingua italiana.
Per un quadro dei temi di ricerca del docente entro cui è possibile concordare l'argomento della tesi consultare la pagina dell'insegnamento di "Antropologia Sociale SP" (riquadro finale)

N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/09/2024