ETNOGRAFIA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0073 (AF:508684 AR:285104)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Titolo del corso: “Etnografia e Arti. Introduzione a un importante dibattito teorico e metodologico”.

Corso monografico. L'insegnamento si inquadra fra gli insegnamenti fondamentali delle discipline demo-etno-antropologiche. Il corso ha lo scopo di introdurre ai temi principali di un dibattito molto vasto e importante nell'antropologia contemporanea: il rapporto fra Etnografia e Arti. Si precisa che non è in senso stretto un corso di Etnografia "dell'arte", cioè l'applicazione delle teorie antropologiche all'arte occidentale, anche se alcuni aspetti di questo argomento verranno trattati. Il corso mira invece a focalizzare i rapporti reciproci che intercorrono fra antropologia e arti (letteratura, cinema, teatro, danza, fotografia, musica, performance, ecc.) nella produzione della conoscenza etnografica: in che modo un artista o una performer con la propria pratica artistica possono fare etnografia? In che modo un antropologo o un'antropologa nella propria ricerca sul campo possono stabilire rapporti di collaborazione con artisti e artiste nativi/e? L'etnografia, che è essenzialmente una tecnica del corpo, ha delle caratteristiche comuni con le arti? Se le arti non possono più essere considerate oggi come semplici forme di "rappresentazione" estetica del mondo, ma come forme politiche di "azione sociale" che producono cambiamenti nel contesto in cui prendono vita, in che modo possono dialogare con l'etnografia intesa essa stessa come pratica sociale?
Dopo una prima parte di inquadramento storico e concettuale generale, il corso si focalizzerà soprattutto sulla letteratura e gli approcci narrativi, con riferimenti alle arti visive, alla fotografia e al teatro, prendendo in esame, con esempi etnografici concreti, fenomeni di intensa creatività culturale, in cui in varie parti del mondo, gruppi sociali e comunità locali ricorrono alle arti e alla performance per contrapporsi a fenomeni neocoloniali, di subalternità e marginalizzazione.
Durante il corso verranno assegnate alcune esercitazioni pratiche da svolgere concretamente e da discutere in aula in apposite lezioni. Il corso è affiancato da un laboratorio di fotografia "sensoriale" non documentativa (una lezione in aula e due sul territorio) e da uno workshop di teatro per l'etnografia urbana. Dato il carattere interdisciplinare e operativo del corso, la frequenza costante e assidua è fortemente raccomandata, così la frequenza partecipe a tutte le forme laboratoriali proposte.
Si specifica che non è un corso di metodologie etnografiche di base, per le quali si rimanda al corso di "Metodologie della ricerca etnografica".
Conoscenza dell'impianto epistemologico dell'etnografia contemporanea. Consapevolezza critica dei problemi e delle risorse della corporeità nella ricerca di campo. Acquisire e saper elaborare teorie e concetti essenziali nel dibattito contemporaneo nell'ambito del rapporto fra antropologia e arti, nelle forme di produzione, rappresentazione e azione sociale della conoscenza antropologica. Saper costruire analisi etnografiche integrando le fonti in modo plurifattoriale, con particolare riferimento alle fonti letterarie, narrative e pittoriche. Avviare una consapevolezza critica dei propri vissuti sensoriali durante l'esperienza di campo.
Dato il carattere specialistico dell'insegnamento è indispensabile possedere solide conoscenze di base di antropologia culturale e sociale, e di storia dell'antropologia. Gli studenti non-ACEL, ovvero iscritti ad altri corsi di Laurea Magistrale che non hanno mai sostenuto alcun esame di scienze antropologiche, sono pregati di contattare personalmente il docente durante gli orari di ricevimento o a lezione.

Titolo del corso: “Etnografia e Arti. Introduzione a un importante dibattito teorico e metodologico”.

- La fenomenologia del corpo vissuto (Schmitz, Böhme, Griffero, Ram, Jackson).
- La corporeità in etnografia e la costruzione sociale del sensorio: sensi, esperienza e linguaggi.
- Elementi di antropologia dei sensi e delle emozioni (Lutz, Rosaldo, Classen, Stoller, Howes, Pink, Synnott).
- Filosofia del sentire ed experience-near ethnography: critica allo scientismo etnografico verificazionista.
- Il decentramento e l'autorialità. Ricerche "case-based" e ricerche "variable-based".
- Antropologia e arti: premesse storiche (Boas, Lévi-Strauss, Geertz).
- La svolta "etnografica" dell'arte contemporanea e la crisi della rappresentazione in antropologia.
- Artisti/e e antropologi/ghe imparano dalle reciproche pratiche di campo (Joseph Beuys, Suzanne Lacy, Marcus Coates, Cameron Jamie e Mohini Chandra).
- Che cos'è l' "artistic ethnography"? Pratiche collaborative e sperimentazioni etnografiche (Anthony Luvera, Kathryn Ramey, Brad Butler e Karen Mizra, Kate Hennessy e Jennifer Deger).
- Arte, attivismo ed esperimenti di etnografia partecipativa.
- Approfondimenti sul rapporto fra etnografia, letteratura e approcci narrativi (Behar, Hill, Bruner, Nussbaum).
- L'eteroglossia del testo etnografico.
- La testualizzazione dell'esperienza: il diario (Rilke, Malinowski, Métraux, Wenders, Celati).
- Etnografia e romanzo (Buttitta, Poyatos, Ghosh).
- Etnografia e poesia (Affergan).

Durante il corso verranno assegnate alcune esercitazioni pratiche da svolgere concretamente e da discutere in aula in apposite lezioni. Il corso è affiancato da un laboratorio di fotografia "sensoriale" non documentativa (una lezione in aula e due sul territorio) e da uno workshop di teatro per l'etnografia urbana. Dato il carattere interdisciplinare e operativo del corso la frequenta costante e assidua è fortemente raccomandata, così la frequenza partecipe a tutte le forme laboratoriali proposte.
Si specifica che non è un corso di metodologie etnografiche di base, per le quali si rimanda al corso di "Metodologie della ricerca etnografica".

Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per i PF24.
Testi obbligatori per tutti gli studenti:

- Sansi R., "Art, Anthropology and the Gift", Routledge, 2020.
- Schneider A., Wright C., "Between Art and Anthropology. Contemporary Ethnographic Practice", Bloomsbury, 2010.

Più un testo scelto a piacere in uno dei seguenti raggruppamenti tematici:

a) testi di approfondimento critico rispetto a varie forme di performance e arte:

- Schneider A., Wright C., "Anthropology and Art Practice", Bloomsbury, 2018.
- Serafini P., "Performance Action. The Politics of Art Activism", Routledge, 2018.
- Ingold T., "Making. Antropologia, arte e architettura", Raffello Cortina, 2013.
- Severi C., "Il percorso e la voce", Einaudi, 2004.
- Probst P., "Art History and Anthropology. Modern Encounters, 1870-1970", Getty, 2023 (parti da concordare).

b) etnografia, letteratura e approcci narrativi:

- Clifford J., "I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo", Bollati Boringhieri, 1993.
- Behar R., "The Vulnerable Observer: Anthropology that Breaks your Heart", Beacon, 1997.
- Clifford J., Marcus G, "Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia", Meltemi, 1986.
- Sobrero A., "Il cristallo e la fiamma. Antropologia fra scienza e letteratura", Carocci, 2009.
- Clemente P., "Le parole degli altri", Pacini, 2013.
- Affergan F., "Anthropologie et poésie", Cnrs edizioni, 2020.
- Scafoglio D., "Antropologia e romanzo", Rubettino, 2006.
- Buttitta A., "Antropologia e letteratura", Sellerio, 2018.

c) etnografia e teatro:

- Turner V., "Dal rito al teatro", Il Mulino, 1986.
- Barba E., "La canoa di carta", Il Mulino, 1993.
- Pertuso P., "Antropologia e teatro. Intrecci e corrispondenze" (Turner, Turnbull, Schechner, Barba, Brook), Mnamon, 2023.
- Caruso F., "Teoria sociale del teatro. Struttura e azione sociale in Marx, Durkheim, Gurvitch, Goffman", Bonanno, 2018.
- Flynn A., Tinius J., "Anthropology, Theatre and Development. The Transformative Potential of Performance", Palgrave, 2015.

Una bibliografia critica di approfondimento su altre forme d'arte (fotografia, cinema, ecc.) non obbligatoria per l'esame, ma utile per la preparazione dell'esame, verrà fornita durante le lezioni.

Per un miglior esito dell'esame la frequenza assidua alle lezioni è fortemente raccomandata.

E' possibile portare il programma del precedente a.a. 2023-24 esclusivamente per gli appelli del corrente a.a. 2024-25

Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il PF 24.
Stesura di una relazione scritta su un argomento del corso concordato con il docente, più un colloquio orale in presenza. Nel campo "Prova d'esame" del Moodle è disponibile un pdf con le istruzioni per la compilazione e presentazione della relazione scritta. La prova d'esame si considera superata se nella trattazione scritta e nella esposizione orale la valutazione è giudicata almeno sufficiente rispetto a i seguenti quattro criteri base: 1. pertinenza dei contenuti rispetto al tema concordato (tesina) e alle domande poste (parte orale); 2. capacità di elaborazione critica dei concetti esposti; 3. chiarezza espositiva; 4. proprietà di linguaggio.
E' obbligatoria l'iscrizione al Moodle.
Lezioni frontali in italiano con l’uso di power point e discussione in aula, con esercitazioni pratiche sul territorio. Gli studenti e le studentesse che si presentano all'esame come frequentanti sono tenuti/e a partecipare attivamente alle esercitazioni e alla discussione in aula.
Italiano
Il corso è obbligatorio in tutti i piani di studio Acel e la frequenza è fortemente raccomandata.

Tesi di laurea
Per chiedere la tesi laurea magistrale sono essenziali i seguenti requisiti:

1. Aver sostenuto l'esame di Etnografia SP con esito positivo e da frequentante.
2. Aver sostenuto l’esame di Antropologia sociale SP con esito positivo e da frequentante.
3. La discussione di un breve progetto di ricerca preliminare.
4. La tesi deve essere scritta in lingua italiana.
Per un quadro dei temi di ricerca del docente consultare anche la pagina dell'insegnamento di "Antropologia Sociale SP".

N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.

Importante: gli studenti devono sempre portare all’esame il programma dell’anno accademico in corso, per i quattro appelli previsti. Soltanto chi ha studiato il programma dello scorso anno accademico 2023-24, ma non è riuscito a sostenere l'esame, può portare il vecchio programma esclusivamente per la durata di questo anno accademico (24-25).

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/07/2024