ANTROPOLOGIA DELL'ISLAM SP
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANTHROPOLOGY OF ISLAM
- Codice insegnamento
- FM0580 (AF:508667 AR:289301)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/10
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenze e comprensione:
• Principali temi e problemi dell’antropologia dell’Islam;
• Casi di studio dal Mediterraneo al “complesso Balcani-Bengala” all’Eurasia centrale;
• Correnti teoriche e strumenti di ricerca.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
• Saper applicare gli strumenti dell’antropologia dell’Islam a concreti casi di studio;
• Saper interpretare differenti casi di studio in una cornice comparativa attenta alla complessità.
3. Capacità di giudizio:
• Saper produrre ipotesi interpretative plausibili in relazione a problemi etnografici e all’incontro (nella letteratura o diretto) con pratiche islamiche;
• Approcciare criticamente la letteratura, individuando i problemi aperti nella disciplina e il rapporto limiti/forze per ciascun approccio teorico.
4. Abilità comunicative:
• Saper comunicare idee complesse durante discussioni seminariali (in classe), in forma scritta (relazione), e durante l’esame orale;
• Saper padroneggiare il lessico specialistico della disciplina e applicarlo a casi concreti.
5. capacità di apprendimento:
• Saper interpretare casi di studio applicando strumenti antropologici;
• Saper interpretare correttamente e criticamente la letteratura (che include testi accademici in inglese);
• Saper formulare, comunicare, difendere, e modificare ipotesi originali;
• Saper intervenire costruttivamente in conversazioni intellettuali.
Prerequisiti
Contenuti
Islam: civiltà e/o tradizione etica?
La vita politica della virtù islamica
Luoghi, pratiche, ed economie islamiche
Il “soggetto” musulmano: c’è, chi è, quanti ce n’è?
I materiali di studio assegnati per l’esame saranno resi disponibili su Moodle. Eventuali, lievi aggiornamenti del syllabus saranno comunicati nel corso delle lezioni. Ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite e rese disponibili nel corso delle lezioni.
SI VEDA SOTTO PER IL PROGRAMMA
Testi di riferimento
Marranci G. 2008, The Anthropology of Islam, Oxford/New York: Berg.
Bowen J. 2012, A New Anthropology of Islam, Cambridge University Press. (Preferibile).
Copertino D. 2017, Antropologia politica dell’Islam, Edizioni di pagina.
2) Materiali di studio:
*questi e altri materiali di approfondimento e ricerca saranno resi disponibili tramite Moodle.
Gellner E. 1981, Muslim Society, Cambridge: Cambridge University Press (chapter 1: ‘Flux and reflux in the faith of men’, pp. 1-21, 35-48).
Geertz C. 2001, ‘The Near East in the Far East: On Islam in Indonesia’, Occasional Papers of the School of Social Sciences (12).
Asad T. 2009 (1981), ‘The Idea of an Anthropology of Islam’, Qui Parle 17 (2), 1-30.
Mahmood S. 2001, ‘Feminist Theory, Embodiment, and the Docile Subject’, Cultural Anthropology, 16 (2), 202-236.
Hirschkind C. 2001, ‘The Ethics of Listening: Cassette-Sermon Audition in Contemporary Egypt’, American Ethnologist, 28 (3), 623-649.
Schielke S. 2009, ‘Being good in Ramadan: ambivalence, fragmentation, and the moral self in the lives of young Egyptians’, The Journal of the Royal Anthropological Institute, 15 (1), S24-S40.
Mittermaier A. 2012, ‘Dreams from Elsewhere: Muslim subjectivities beyond the trope of self-cultivation’, The Journal of the Royal Anthropological Institute, 18 (21), 247-265.
Rudnyckyj D. 2009, ‘Spiritual Economies: Islam and Neoliberalism in Contemporary Indonesia’, Cultural Anthropology 24/1, 104-141.
Osella F. and Osella C. 2009, ‘Muslim Entrepreneurs in Public Life between India and the Gulf: Making Good and Doing Good’, Journal of the Royal Anthropological Institute, 15 (S1).
Benussi M. 2020, ‘Public spaces and inner worlds: Emplaced Askesis and architectures of the soul among Tatarstani Muslims’, Ethnicities, 20 (4), 685-707.
* Le/gli studenti che non possono partecipare alle discussioni seminariali e/o che cercano letture integrative possono contattare il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
2) Relazione scritta su un tema a scelta da concordarsi con il docente.
La partecipazione attiva alle attività in classe, con presentazione su un tema a scelta, non è obbligatoria ma verrà presa in considerazione.
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- buone o ottime abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.
La lode verrà attribuita in presenza di ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, pronunciata capacità di giudizio ed eccellenti abilità comunicative.
Metodi didattici
2) Studentesse e studenti produrranno una relazione scritta (in inglese o italiano) su un argomento affrontato nel corso e discusso sulla base dei materiali di studio (e/o, facoltativamente e previa consultazione con il docente, testi alternativi). Il testo andrà consegnato almeno due settimane prima dell’esame. Una buona relazione non si limiterà a riproporre i contenuti dei testi di partenza ma rifletterà criticamente su casi etnografici e approcci analitici. La relazione dovrà rispecchiare i parametri stilistici e le norme redazionali delle riviste di settore. Ulteriori dettagli saranno forniti all’inizio del corso.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Italiano. Materiali di studio in inglese.
Modalità di esame
Orale e scritto (vedi sopra).
Altro
Le/gli studenti devono concordare l'argomento della relazione con il docente. Il testo va obbligatoriamente consegnato entro la data utile, vale a dire almeno quindici giorni prima dell’esame orale.