ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI CONFLITTI AMBIENTALI SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF DEVELOPMENT AND ENVIRONMENTAL CONFLICTS
Codice insegnamento
FM0581 (AF:508662 AR:285066)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso è rivolto agli studenti che stiano conseguendo una laurea specialistica in Antropologia culturale, Etnologia ed Etnolinguistica o a studenti provenienti da altre discipline, interessati agli strumenti critici offerti dalla disciplina ed alla sua applicazione in relazione allo studio della relazione tra società civile, progetti di sviluppo e stato e tra umani e natura. L'obiettivo generale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per poter affrontare l'analisi etnografica di contesti caratterizzati da attriti e conflitti ambientali.
1. Conoscenza e comprensione
Attraverso l'analisi di casi-studio specifici, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare casi di conflitto ambientale dal punto di vista etnografico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione degli strumenti di base per applicare il metodo etnografico all'osservazione di processi di sviluppo ambientale.
3. Capacità di giudizio
l'analisi critica dei vari testi permetterà di affinare la capacitàdi giudizio nei confronti dei testi di antropologia applicata e ambientale.
4. Abilità comunicative
Attraverso gli esercizi seminariali realizzati durante il corso, lo studente approfondirà le proprie capacità espositive.
5. Capacità di apprendere
Attraverso gl'esercizio di esposizioni individuali e di gruppo realizzate durante il corso lo studente lo studente approfondirà la sua capacità critica e di ricerca.
Si suggerisce agli studenti di seguire il corso solamente dopo aver sostenuto e seguito almeno due tra gli esami fondamentali del corso di laurea in ACEL.
Durante il corso verranno presi in considerazione diversi casi-studio che consentiranno agli studenti di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare situazioni caratterizzate dai conflitti ambientali. Dopo una parte introduttiva il corso si concentrerà sul tema dell'alterazione degli equilibri e delle convivenze tra comunità locali e natura soffermandosi, in una seconda parte monografica, sui mutamenti delle ecologie del paesaggio di Venezia e della laguna.
Testi obbligatori
Parte generale
- Eduard Glissant, Poetica della Relazione, Poetica III Macerata, Quodlibet, 2007. Capitolo 1 Avvicinamenti, pp. 19-55; Capitolo 3, Strade pp.105-137
-Tim Ingold, Ecologia della cultura, Milano, Meltemi, 2016, Capitolo 2, pp.49-79; Capitolo 4 pp.111-139; cap. 6 pp.189-218.
-Bonifacio, Valentina. "Of Feral and Obedient Cows: Colonization as Domestication in the Paraguayan Chaco." in Cultural Anthropology, 2023, pp.
-David Graeber, «Ribaltare i modi di produzione: o perché il capitalismo è una trasformazione della schiavitù» in Le origini della rovina attuale, a cura di L. Velotti, Roma, E&O, 2022, pp. 139-191.

Parte monografica
-Cristina Baldacci, Shaul Bassi, Lucio de Capitani, Pietro Omodeo, Venezia e l’antropocene, Wetlands, 2022.
- Cristina Baldacci, “An Archipelago of Ecological Care. Venice, Its Lagoon and Contemporary Art”. Lagoonscapes. The Venice Journal of Environmental Humanities, 3(2), pp. 321‑334.
-Cavallo, Vallerani, Visentin, Heart of Wetness. Living, narrating, and representing ancient memories and new water rhythms in the Venetian Lagoon in Shima, 2021, V.15 (1)
-Serenella Iovino, Leggere i corpi di Venezia. Viaggi attraverso le narrative materiali della laguna in Vesper, n. 1, 2019, pp. 138-159.
-Rita Vianello, La macchina-MOSE. Un approccio antropologico allo studio del progetto per la salvaguardia dalle inondazioni nella laguna di Venezia , Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia, Venezia, Editrice Cafoscarina, 2023, vol. 1, pp. 132-165 .
-Zazzara, Gilda, 2017 "I cento anni di Porto Marghera (1917-2017)" in Italia Contemporanea, n. 284, pp. 209-236.

Letture di approfondimento facoltative
-Miguel Barnet, Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco,A cura di Elena Zapponi. Presentazione di Italo Calvino, Quodlibet Storie, 2024.
-Emanuela Borgnino. Ecologie Native, Elèuthera, Milano, 2022
-Nadia Breda, I respiri della palude, Roma: CISU, 2020.
-Valentina Bonifacio, Rita Vianello, Il ritmo dell'esperienza. Dieci casi etnografici per pensare i conflitti ambientali, Cluep, 2020.
-Emanuele Coccia, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Bologna, Il Mulino
-Lorenzo D'Angelo, Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria in Sierra Leone, Milano, Meltemi, 2019.
-Tim Ingold, The Perception of the Environment. Essays in livelihood, dwelling and skill, London New York, Routledge, 2000.
-Rossi A., D’Angelo L., Antropologia, risorse naturali e conflitti ambientali, Mimesis, 2012.
-Salerno G. M., Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione, Quodlibet, Macerata, 2020.
-Spadaro C., L’arcipelago delle api. Microcosmi lagunari nell’era della crisi climatica, Wetlands, Venezia, 2022.
-Mauro Van Aken, Campati per aria, Elèuthera, Milano, 2020.
L'esame finale consiste in una prova orale, durante la quale si terrà conto per gli student* frequentati delle esercitazioni svolte a lezione. Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame è lo stesso.
Il corso consisterà in lezioni frontali, visione e commento di materiali audio-visivi e esercitazioni in gruppo su articoli e argomenti selezionati. Possibili uscite didattiche in spazi museali; possibili laboratori di ricerca sul campo in Laguna. Durante il corso verranno caricati testi di approfondimento in MOODLE
Italiano
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/04/2024