ISTITUZIONI DI FILOLOGIA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PRINCIPLES OF PHILOLOGY
- Codice insegnamento
- FT0104 (AF:508263 AR:291758)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/13
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell'insegnamento sono i seguenti: sviluppare la capacità di analizzare criticamente un testo letterario italiano, antico o moderno, e di leggere un’edizione critica; sviluppare la capacità di applicare anche attivamente i fondamenti della critica testuale, avvalendosi di una corretta terminologia e di strumenti bibliografici adeguati.
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di possedere le basi metodologiche per affrontare consapevolmente i testi antichi e moderni, anche da un punto di vista filologico.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia filologica di base;
- Conoscere i principali strumenti bibliografici utili nella pratica ecdotica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare attivamente i fondamenti della critica testuale;
- Saper analizzare un testo letterario italiano, antico o moderno, prestando particolare attenzione alle scelte testuali dell'editore.
3. Capacità di giudizio
- Saper leggere un'edizione critica, valutando con approccio critico le ipotesi proposte dall'editore.
4. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essa contenuta;
- Saper utilizzare i principali strumenti bibliografici (grammatiche storiche, dizionari storici ed etimologici) utili nella prassi filologica.
Prerequisiti
Contenuti
Tra gli argomenti teorici trattati ci saranno i principi del cosiddetto metodo del Lachmann, l’edizione in presenza o in assenza di autografo, la restituzione formale dei testi, la filologia dei testi a stampa, la filologia d’autore e la critica delle varianti, l’edizione genetica ed evolutiva. Tutte le questioni metodologiche verranno approfondite mediante la discussione di esempi tratti da testi italiani dalle Origini al Novecento e attraverso esercitazioni pratiche (lettura di codici o di stampe, analisi di edizioni e di apparati critici).
Testi di riferimento
- B. Bentivogli, F. Florimbii, P. Vecchi Galli, Filologia italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021.
- F.M. Bertolo, P. Cherubini, G. Inglese, L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2016 (X ediz.).
- Materiali forniti a lezione.
Ulteriori letture integrative facoltative saranno rese disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it.
Testi facoltativi:
- P. Italia, G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010.
- Fondamenti di critica testuale. Nuova edizione, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, 2006 (solo capitoli 2, 6, 8).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta, della durata di 75 minuti, consiste in un esercizio di carattere pratico (un saggio di edizione critica) e in una serie di quesiti a risposta aperta.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza accettabile ma sommaria del programma;
- limitata capacità di analisi dei testi e di argomentazione nei quesiti a risposta aperta;
- un'espressione non sempre appropriata;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza del programma;
- discreta capacità di analisi dei testi e di argomentazione nei quesiti a risposta aperta;
- discreta proprietà di linguaggio, pur con qualche imprecisione nell'uso del linguaggio tecnico della disciplina;
C. punteggi nella fascia 27-30 e lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza del programma;
- buona o ottima capacità di analisi dei testi e di argomentazione nei quesiti a risposta aperta;
- buona o ottima proprietà di linguaggio, con padronanza del linguaggio tecnico della disciplina.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile