LETTERATURA ITALIANA 1 MOD. I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE 1 MOD. I
Codice insegnamento
FT0492 (AF:508258 AR:291888)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del corso di Laurea in Lettere, curriculum Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo le conoscenze di base sulle linee generali della Letteratura italiana, ma anche gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono, dunque, essenzialmente tre: delineare lo sviluppo della letteratura italiana anche attraverso specifici esempi; sviluppare capacità autonome di riflessione intorno al testo letterario; fornire gli strumenti metodologici di base per l’analisi testuale. Particolare attenzione viene dedicata alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso critico.
Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà il contesto storico e culturale della Letteratura italiana dall’età medievale a quella rinascimentale e saprà utilizzare una terminologia adeguata alla specificità della disciplina. Sarà in grado di comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari oggetto del corso con gli opportuni metodi e strumenti, di identificare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati, di organizzare i contenuti in sintesi appropriate operando confronti fra testi, di formulare un motivato giudizio di valore, di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve avere una buona conoscenza della lingua italiana, riconoscere gli aspetti formali e linguistici basilari di un testo letterario.
Il percorso vuole coniugare un approccio di tipo teorico e testuale (concentrandosi intorno ad una specifica e complessa forma letteraria) con uno di tipo storico, procedendo secondo le coordinate cronologiche, al fine di offrire agli studenti una visione quanto più possibile ampia dello sviluppo letterario italiano e delle tematiche e problematiche ad esso connesse. Il modulo si propone di individuare le linee culturali e letterarie delle varie epoche (Medioevo, Umanesimo, Rinascimento) attraverso un nodo concettuale della nostra tradizione letteraria rappresentato dalla narrazione storiografica e politica seguito nel suo snodarsi da Dante e Petrarca a Machiavelli e Guicciardini e a Sarpi.
Per i lineamenti di letteratura italiana dalle Origini a Tasso incluso si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, "Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento", Mondadori, 2021.
In alternativa si può utilizzare un buon manuale delle scuole superiori, come, a titolo di esempio, M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, "Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana e europea", Laterza; R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, "Liberi di interpretare", Palumbo.
Si consiglia la lettura di G.M. Anselmi, F. Tomasi, "I passaggi e la cronologia ragionata della letteratura italiana", Pàtron Editore, 2021.
I materiali didattici e i testi analizzati e commentati durante le lezioni saranno disponibili nella piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo.
La verifica finale dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale della durata di circa 30 minuti.
Criteri di valutazione:
30 e lode (giudizio eccellente): lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza approfondita e completa dei contenuti; procede con autonomia nella presentazione degli argomenti e nell’analisi dei testi; si esprime con ottima competenza argomentativa utilizzando una terminologia corretta.
29-30 (ottimo): lo studente/la studentessa dimostra un’ottima conoscenza della materia; analizza e interpreta i testi con precisione ed espone con chiarezza argomentativa.
27-28 (buono): lo studente/la studentessa dimostra un’ampia conoscenza del contenuto delle lezioni; evidenzia una comprensione soddisfacente dei testi; utilizza un linguaggio preciso, anche se talora schematico.
23-26 (discreto): lo studente/la studentessa dimostra un’accettabile conoscenza del programma e discrete capacità di analizzare i testi, pur con omissioni; espone in modo complessivamente corretto.
18-22 (sufficiente): lo studente/la studentessa dimostra una limitata conoscenza dei contenuti; manifesta incertezze nell’analisi testuale; espone in modo poco chiaro con generalizzazioni e incongruenze.
Insufficiente: lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza scarsa e frammentaria della materia; analizza superficialmente i testi; non raggiunge un livello accettabile nell’articolazione del discorso.

La verbalizzazione dei 12 cfu avverrà dopo il superamento del primo e del secondo modulo.

Il corso si articola in lezioni frontali, che si avvalgono degli strumenti digitali e sono integrate da metodi di apprendimento attivi.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/06/2024