SCIENZA DELLE FINANZE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PUBLIC ECONOMICS
- Codice insegnamento
- ET0057 (AF:507024 AR:291313)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi Lb-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/03
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1.1. capire le motivazioni dell'intervento pubblico nell'economia e come la collettività possa tenere conto di obiettivi di equità ed efficienza nelle scelte pubbliche e nella fornitura di beni e servizi;
1.2 . capire come la presenza di beni pubblici e di esternalità influenzi le scelte degli agenti economici e quali strumenti lo Stato possa utilizzare per riportare l'economia in condizioni di efficienza;
1.3. capire gli effetti economici delle imposte;
1.4. riconoscere le caratteristiche e capire il funzionamento delle principali imposte presenti nel sistema tributario italiano.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare modelli di scelta sociale per determinare l'efficienza e l'equità degli strumenti di intervento pubblico;
2.2. saper identificare il grado di progressività e di redistribuzione connesso a diverse configurazione di imposte;
2.3. saper applicare e valutare criticamente il funzinoamento di imposte sul reddito e sui consumi.
3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare le motivazioni dell'intervento pubblico;
3.2. comprendere l'impatto delle imposte sulle scelte economiche degli agenti;
3.3. riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Prerequisiti
Contenuti
2. Le ragioni dell'intervento pubblico
2.1 Economia del benessere e scelte collettive
2.2 Fallimenti del mercato
2.3 Beni pubblici
2.4 Esternalità
3. Il finanziamento delle attività del settore pubblico
3.1 Teoria dell'imposta: definizioni, classificazioni, struttura
3.2 Criteri di ripartizione del carico tributario
3.3 Problemi di disegno dell'imposta personale sul reddito
3.4 Effetti distorsivi delle imposte
3.5 L'incidenza delle imposte in equilibrio parziale
4. Il sistema tributario italiano
4.1 Imposte nazionali
4.2 L'Irpef
Testi di riferimento
Eventuali dispense a cura del docente saranno fornite su Moodle durante il corso.
Letture consigliate:
- P. Bosi - M. C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2025 (o precedenti).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta è composta da circa 4 domande (durata: 1 ora circa) che mirano a verificare l'apprendimento delle nozioni e la capacità di applicarle a casi concreti. Non è prevista una prova orale.
- Il voto finale del compito è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte.
- L’esame è superato se almeno se la somma dei punti è almeno pari a 18.
- Se la somma dei punti supera il 30 sarà assegnata la lode.
- Le domande possono essere: (i) aperte di tipo teorico, (ii) esercizi analitici, (iii) esercizi numerici, (iv) domande a risposta multipla o vero/falso.
Su Moodle saranno inseriti esercizi ed esempi di domande di esame con le soluzioni.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; ottime capacità analitiche e di applicazione delle formule e degli strumenti quantitativi; uso appropriato della terminologia tecnica
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; buone capacità analitiche e di applicazione delle formule e degli strumenti quantitativi; discreto uso della terminologia tecnica
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; discrete capacità analitiche e di applicazione delle formule, ma con utilizzo non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; esposizione poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; appena sufficiente capacità analitica e di applicazione delle forme e degli strumenti quantitative; scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Metodi didattici
a) lezioni frontali,
b) esercitazioni in aula,
c) studio individuale.
Gli studenti sono incoraggiati a frequentare le lezioni in modo attivo, leggendo i capitoli del libro prima di venire in classe e svolgendo gli esercizi (reperibili sulla piattaforma Moodle).
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile