DIRITTO PRIVATO - 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRIVATE LAW - 2
Codice insegnamento
ET0013 (AF:507001 AR:290297)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DIRITTO PRIVATO
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è tra quelli di base del corso di Laurea.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici fondamentali del diritto privato moderno e comprenderne la loro funzione come strumenti di regolazione della realtà economico-sociale, nella dimensione giuridica propria sia dei rapporti patrimoniali che di quelli personali fra privati. Essenziale a tali fini sarà l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico giuridico e la capacità di inquadrare le relazioni umane di rilevanza giuridica, personali e patrimoniali, all’interno del sistema normativo di riferimento.

1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere il sistema normativo multilivello che oggi disciplina le relazioni fra i privati.
1.2 Conoscere i singoli istituti di diritto privato oggetto del programma.
1.3 Capire il ruolo che tali istituti svolgono nel governo della vita di relazione e nel perseguimento della migliore soluzione dei conflitti di interesse.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper inquadrare le relazioni umane di rilevanza giuridica - personali e patrimoniali - all’interno del sistema normativo di riferimento.
2.2 Saper individuare le singole norme giuridiche o i vari insiemi di esse destinati a regolamentare specifiche fattispecie.
2.3 Acquisita la conoscenza degli istituti, distinguere quali di essi siano atti a essere utilizzati come strumenti per la soluzione del singolo conflitto e/o la regolamentazione della singola relazione (personale e/o patrimoniale).

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare i testi normativi
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme appartenenti alle varie fonti multilivello.
3.3 Dinanzi a situazioni di conflitto o rapporti che necessitano di essere regolamentati, saper individuare quali singole norme giuridiche o insiemi di esse possano essere utilizzate come parametri di giudizio e strumenti di gestione.

Non è richiesto alcun prerequisito
• Gli ordinamenti giuridici moderni. Le fonti. La struttura della norma giuridica. L'interpretazione della legge.
• Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti di diritto. Persone fisiche e giuridiche.
• I beni giuridici. I diritti reali, la proprietà privata e il possesso.
• Le obbligazioni in generale. Adempimento, inadempimento e responsabilità contrattuale.
• L'autonomia privata e la circolazione dei beni. La disciplina generale del contratto (formazione, validità e invalidità, efficacia e inefficacia; esecuzione, risoluzione). I singoli contratti. I rapporti di consumo.
• La responsabilità civile e l'illecito.
• Altre fonti di obbligazioni.
• Le successioni. Le donazioni.
• La tutela dei diritti.

A scelta dello studente uno di questi due manuali:

Manuale Diritto privato a cura di Gabrielli, edizione 2023 Capitoli da studiare:

Cap. I si consiglia la lettura integrale comunque studiare sez. II par. da 5 a 8 incluso e tutta la sez. IV
Cap. II tutto
Cap. V par. da 1 a 6 compreso
Cap. VII Sez. I par. da 1 a 10 compreso, sez. II par. da 1 a 12 compreso
Cap. VIII Sez III tutta
Cap. IX tutto (in alternativa: Fondamenti di tecnica contrattuale)
Cap. X par. da 1 a 8 compreso
Cap. XI tutto esclusi il par. 7 e sottonumeri del 7 ed il par. 10
Cap. XII par. da 1 a 8.2 compreso
Cap. XIII, cap. XIV tutto
Cap. XV sez. I par. da 1 a 7 compreso, sez. II tutta, sez. III tutta
Cap. XVI par. 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 14, 15
Cap. XVII sez. I par. 1, 2, da 6 a 9 compreso, sez. II par. da 1 a 5 compreso
Cap. XVIII par. da 1 a 8
Cap. XIX tutto
Cap. XX tutto escluso il par. 4
Cap. XXI, cap. XXII, cap. XXIII, cap XXIV, tutto
Cap. XXVI par. 1 e 7
Cap. XXVI tutto esclusi i par. 10 e 11 della sez. I, esclusi i par. 4, 5 e 6 della sez. II
Cap. XXVII par. 1, 2, 3 e 4
Cap. XXVIII par. 2, 3 e 5
Cap. XXX par. 1, 2, 3, 3.2, 3.3, 5, 6, 7, 7.5, 8
Cap. XXXII par. 1, 1.1, 1.2, 3, 3.1, 4
Cap. XXXIII par. 1 (escluso 1.5) e 2
Cap. XXXIV par. 1
Cap. XXXV par. 1 e 10
Cap. XXXVIII par. 1
Cap. XLIV, cap. XLV tutta sez. I, sez. Ii par. da 1 a 5
Cap. XLVIII sez. III par. 2
Cap. XLIX tutto
Cap. L sez. I par. 1, 2, 4, 8 , sez. II par. 1, 2, 4 e 6

Oppure, in alternativa:

F. Galgano, Diritto privato, Cedam, ed. 2023, i seguenti capitoli:

da 1 a 22 compreso; 28; 29 limitatamente ai paragrafi 1 e 2; il 30 limitatamente ai paragrafi 1 e 2; il 31 limitatamente ai paragrafi 1 e 3; il 32; il 35 limitatamente al paragrafo 1; 36 e 37, 46; da 48 a 53 compresi
le “tavole di diritto comparato” che si trovano nei capitoli indicati sono solo da leggere, non fanno parte del programma d’esame

Lo studente può optare per lo studio di: G. Sicchiero, Fondamenti di tecnica contrattuale, Cedam, IV edizione, al posto delle parti sulle successioni a causa di morte (per entrambi i manuali)

E' necessario l'uso di un codice civile di qualsiasi edizione purchè almeno del 2024.
La prova scritta ordinaria consiste in 15 domande a risposta multipla; a ciascuna risposta esatta vengono assegnati 2 punti. La risposta mancante equivale a risposta errata. Il superamento con esito positivo della prova scritta è condizione di ammissione alla prova orale. La prova scritta è superata con esito positivo ove le risposte esatte siano almeno 9 su 15.
La prova scritta serve ad attestare una conoscenza di base degli istituti giuridici.
La prova orale si effettua lo stesso giorno dello scritto subito dopo la correzione e valuta la conoscenza e la comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato; oggetto di valutazione sarà anche la capacità dello studente di esporre quanto appresso utilizzando un linguaggio tecnico - giuridico adeguato. Chi non supera la prova orale deve ripetere sia il test scritto che la prova orale.

scritto e orale
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito ad attività di seminariali di approfondimento su temi specifici.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2024