LINGUA INGLESE I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH FOR ECONOMICS AND BUSINESS I
Codice insegnamento
ET3006 (AF:506874 AR:289165)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative del corso di Laurea in Commercio Estero e Turismo che permetterà allo studente di sviluppare competenze comunicative in lingua inglese per potersi approcciare alle attività professionali economiche e di gestione del mercato internazionale e del settore turistico.

Il corso ha come obiettivo il potenziamento delle competenze linguistiche necessarie ad una comunicazione d’impresa in lingua inglese chiara ed efficace. Scopo del corso è in particolare il corretto utilizzo di vocaboli e collocazioni inerenti al linguaggio delle scienze economiche, incluse finanza, management, marketing, turismo, e delle attività commerciali, e l'apprendimento di tecniche di negoziazione interpersonale e interculturale sul luogo di lavoro.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

Abilità comunicative

- interagire con superiori e colleghi attraverso media tradizionali (telefono) e digitali (computer e piattaforme di lavoro, ad esempio Slack, Zoom, LinkedIn)

Capacità di apprendimento

- Saper prendere appunti da contenuti orali di più di una varietà di lingua inglese e rielaborare, condividere i contenuti con i pari
- Descrivere grafici e trend di mercato in brevi report
- Saper riconoscere generi e registri comunicativi diversi nell’ambito della comunicazione d'impresa, dei mercati internazionali e del turismo.
Livelli B1 o B2 (Common European Framework of Reference for Languages, CEFR).
Studio e consolidamento delle proprietà morfosintattiche e lessicali del linguaggio specialistico economico e della comunicazione inerente alle attività commerciali.

Morfosintassi:

- Tempi verbali
- Modali
- Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi; forme comparative e superlative
- Sostantivi (numerabili/non numerabil
- Numeri cardinali e ordinali
- Articoli e partitivi
- Avverbi e preposizioni
- Connettivi di subordinazione e coordinazione

Lessico - Aree tematiche:

- Cultura ed etica d’impresa;
- Banca e finanza;
- innovazione ed economia circolare;
- sostenibilità;
- marketing e pubblicità;
- negoziazione interculturale e active listening
- turismo
**Informazioni su come accedere ai contenuti dei libri di testo verranno fornite il primo giorno di lezione**

Cotton, David, David Falvey, and Simon Kent. Market Leader, Intermediate Business English Course Book (Third Edition). Pearson Education Limited, 2010.
Cotton, David, David Falvey, and Simon Kent. Market Leader, Upper Intermediate Business English Course Book. Pearson Education Limited, 2006.

Articoli e attività di ascolto e lettura reperibili dai seguenti siti:

- Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Harvard Business Review;
- BBC Learning English, CNN;
- British Council, Cambridge English, Oxford Online English;
- TED Talks.
Esame: 90 minuti

1) Comprensione orale di un brano attraverso domande a risposta chiusa e aperta
2) Comprensione scritta di un brano attraverso domande a risposta chiusa al fine di verificare le competenze lessicali e morfosintattiche
3) Produzione scritta: redazione di un testo appartenente a uno dei seguenti generi: memorandum; riassunto; breve report di mercato (descrizione di grafici e trend) in base a una traccia fornita.
4) Produzione orale: Simulazione di situazione lavorativa

Una valutazione sui giochi di ruolo svolti in classe sarà assegnata e inciderà sul voto finale. Inoltre, le tracce e i testi selezionati per l’esame saranno estratti dal materiale affrontato in classe.

Criteri di valutazione

Le attività e l’esame verranno valutati secondo i seguenti parametri:

a) Conoscenza e corretto utilizzo del lessico specialistico e registro a seconda del contesto
b) Adeguata competenza morfosintattica
c) Organizzazione logica, coerente e coesa dei contenuti
d) Completezza e presentazione chiara delle informazioni
scritto e orale
- Lezioni interattive e di lettura di articoli scientifici provenienti da giornali specialistici; ascolto di conversazioni e dibattiti inerenti alle scienze economiche, alla comunicazione d’impresa, al commercio internazionale.
- Esercitazioni con la rielaborazione scritta e orale, in gruppo, dei contenuti e delle forme lessicali e grammaticali dei testi analizzati.
- Analisi delle formule e del registro di generi formali quali abstract, report e ricerche di mercato e forme ibride quali email e presentazioni.
- Role play al fine di simulare situazioni quotidiane di interazione tra colleghi e superiori sul luogo di lavoro e affinare strategie di comunicazione, negoziazione, incluso il corretto utilizzo dei vocaboli nel contesto.

E fortemente consigliato di frequentare le lezioni. Un corso di lingua richiede una pratica regolare.
Un lettorato di "esercitazioni" sarà tenuto in parallelo al corso principale. Si tratta di un componente essenziale del corso, durante il quale gli studenti completeranno la loro preparazione linguistica per l'esame finale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/02/2025