DIRITTO COMMERCIALE DEL TURISMO - 2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMMERCIAL TOURISM LAW - 2
- Codice insegnamento
- EM9006 (AF:506610 AR:290445)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di DIRITTO COMMERCIALE DEL TURISMO
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'intero corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici fondamentali del diritto privato e commerciale del turismo, comprenderne la funzione come strumenti di regolazione dei sistemi turistici e soluzione di potenziali conflitti.
Lo specifico modulo 2 illustra sia il fenomeno dell'impresa nelle sue diverse forme (individuale e societaria), cogliendone e valorizzandone i profili giuridici, sia la disciplina organizzativa e funzionale delle società.
Essenziale a tali fini sarà l'acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico giuridico e la capacità di districarsi nel complesso sistema delle fonti che caratterizza il particolare settore.
Risultati di apprendimento attesi
1.1 Conoscere l’impresa sia in forma individuale sia in forma societaria.
1.2 Conoscere i profili giuridici dell’impresa.
1.3 Capire e analizzare la disciplina organizzativa e funzionale delle società commerciali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper inquadrare le diverse figure di imprenditore in ragione della natura, delle dimensioni e delle forme dell’attività svolta.
2.2 Saper individuare la disciplina applicabile alle diverse figure di imprenditore.
2.3 Comprendere le diverse forme dell’impresa sul piano organizzativo e funzionale.
3. Capacità di giudizio
3.1 Capacità di interpretare i testi di legge.
3.2 Capacità di valutare le conseguenze sul piano giuridico della scelta della forma d’impresa.
3.3 Capacità di individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi che ruotano attorno all’esercizio dell’attività di impresa in forma individuale e societaria.
4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare le specificità del diritto commerciale, utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere interagire con gli esaminatori, in modo critico e dialogico, durante la prova d’esame.
Prerequisiti
Contenuti
2. Azienda e segni distintivi.
3. Società in generale.
4. Società di persone.
4. Società per azioni.
5. Società a responsabilità limitata.
6. Crisi d'impresa (cenni).
Testi di riferimento
- AA.VV., Diritto commerciale a cura di Lorenzo De Angelis, Cedam, Milano, 2020: capitoli I (sez. I, parr. 1-10; sez. II; sez. III, parr. 1-7), IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XV (sez. I; II; III; IV; V, parr. 1-13);
- Santagata, Diritto del turismo, Utet, ult. ed.: capitolo V, parr. 1-7.
- Ulteriori materiali saranno pubblicati sulla piattaforma moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale esclusivamente orale volta ad
accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti oggetto del programma, la capacità di
esporli in maniera appropriata, nonché l’attitudine a consultare le fonti normative.
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere
dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla
disciplina dell’impresa e delle società;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla
disciplina dell’impresa e delle società;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene alla disciplina dell’impresa e delle società.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento
al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile