LEGISLAZIONE BANCARIA II
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BANKING LEGISLATION II
- Codice insegnamento
- EM5010 (AF:506584 AR:291928)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/05
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- In collaborazione con
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso, evidentemente sequenziale rispetto a quello di Legislazione Bancaria I, intende approfondire in particolar modo i temi della vigilanza bancaria, nei suoi diversi aspetti, nonche' della disciplina dei gruppi bancari e della gestione delle crisi delle banche.
Risultati di apprendimento attesi
1.1 Conoscere la disciplina della vigilanza bancaria nelle sue diverse articolazioni e manifestazioni, comprendendone ed analizzandone gli orientamenti.
1.2 Conoscere la disciplina dei gruppi bancari.
1.3 Conoscere gli strumenti approntati dall'ordinamento giuridico per affrontare le possibili situazioni di crisi delle banche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper interpretare e applicare la normativa bancaria, specie in tema di vigilanza informativa, regolamentare e ispettiva, nonché di gruppi bancari.
2.2 Saper analizzare e valutare in modo critico il complesso di disposizioni che regolano la gestione delle crisi bancarie.
2.3 Saper inquadrare nel più ampio contesto della regolazione bancaria le regole di condotta inerenti l'attività bancaria, anche desumibili dai codici etici.
3. Capacità di giudizio
3.1 Capacità di interpretare i testi di legge e la normativa secondaria in materia bancaria.
3.2 Capacità di valutare le conseguenze sul piano giuridico delle principali scelte gestionali di una banca, a partire dal suo assetto di governance e dalla definizione dei suoi obiettivi strategici, tenendo conto del quadro regolamentare di riferimento.
3.3 Capacità di individuare il punto di equilibrio tra autonomia imprenditoriale della banca e interessi pubblici oggetto di protezione da parte dell'ordinamento del credito e della finanza.
4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare le specificità della legislazione bancaria, utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere interagire con gli esaminatori, in modo critico e dialogico, durante la prova d’esame.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso sara' integrato da alcuni seminari tenuti da studiosi della materia e da esponenti di istituzioni creditizie.
Testi di riferimento
E' caldamente consigliata l'integrazione dei testi di riferimento con gli appunti delle lezioni, specie per quanto riguarda le singole norme tecniche di vigilanza prudenziale.
Materiali didattici integrativi (normativa secondaria di vigilanza, articoli di dottrina, sentenze, ecc.) saranno inseriti nella piattaforma Moodle.
Le Istruzioni e le Disposizioni di vigilanza per le banche, spesso richiamate sia durante le lezione che nei testi di riferimento, sono reperibili anche al sito internet www.bancaditalia.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ordinamento bancario;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ordinamento bancario;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ordinamento bancario.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile