MERCATI FINANZIARI AGRICOLI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AGRICULTURAL FINANCIAL MARKETS
Codice insegnamento
EM5019 (AF:506561 AR:291930)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento rientra tra le attività formative a scelta dello studente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e finanza.
Ha lo scopo di delineare l'economia del mercato internazionale delle commodities agroalimentari e di fornire la conoscenza di specifici strumenti di gestione dei mercati a termine, evidenziando le strategie competitive delle imprese agricole, di trasformazione, di commercializzazione. Un ulteriore obiettivo è quello di fornire concetti e strumenti per comprendere e valutare i contratti future che hanno come sottostante i prodotti agricoli ed alimentari. Particolare attenzione è prestata agli elementi che identificano l'offerta e la domanda delle commodities agricole, influendo sulla formazione del prezzo e sulla sua volatilità sia nel breve che nel lungo periodo, alle regole di funzionamento dei mercati a termine per i prodotti agricoli, alle operazioni di copertura svolte, in particolare, dai produttori agricoli, trasformatori, commercianti, alle caratteristiche dei contratti di specifici comparti, quali i contratti sul bestiame e sui cereali, nonchè la gestione del rischio di prezzo del magazziniere, evidenziando le opportune strategie operative delle diverse categorie di operatori.

1. Conoscenza e comprensione.
1.1 Individuare le determinanti dell'offerta delle commodities agricole, in particolare nella diversa evoluzione dei cicli di prezzo di breve e lungo periodo.
1.2 Rappresentare le funzioni e i meccanismi operativi dei mercati a termine agricoli.
1.3 Identificare gli operatori di mercato e le diverse operazioni di copertura che possono essere attuate.
1.4 Focalizzare le modalità di gestione di specifici contratti, quali quelli sul bestiame e la gestione del rischio di prezzo del magazziniere.
1.5 Ipotizzare le strategie operative più appropriate in funzione degli operatori e dei loro obiettivi economici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2.1 Usare la teoria economica per individuare i cicli di prezzo dell'offerta di breve e di lungo periodo.
2.2 Rappresentare i meccanismi di funzionamento e le ragole basi del mercato a termine dei prodotti agricoli.
2.3 Identificare le strategie operative dei diversi soggetti economic coinvolti nei mercati.
2.4 Distinguere le problematiche operative associate alle variabili temporali e spaziali.
2.5 Costruire una efficiente strategia di approvvigionamento attraverso i mercati a termine per le imprese di trasformazione dei prodotti agricoli.
2.6 Gestire una posizione operativa nei mercati a termine agricoli.
3. Capacità di giudizio.
3.1 Interpretare il funzionamento dei mercati a termine delle commodities agricole alla luce delle varabili relative all'offerta e dei diversi operatori economici coinvolti.
3.2 Discriminare le strategie opearative in funzione degli obiettivi dei differenti oparatori di mercato.
3.3 Pianificare l'operatività di approvvigionamento attraverso i mercati a termine delle imprese di commercializzazione e trasformazione lontane dai luoghi di offerta.
3.4 Condurre autonomamente lo studio e l'approfondimento dell'analisi attraverso progetti di ricerca, l'elaborazione di rapporti di mercato.
Propedeuticità obbligatorie: nessuna.
Prerequisiti: conoscenza di base di Economia (micro e macro) e di Matematica (primo modulo). Conoscenza dei modelli economici di domanda e offerta e delle forme di mercato.
1. Economia dell'offerta agricola, modelli statici e dinamici.
2. I mercati a termine per i prodotti agricoli.
3. Le operazioni di copertura dell'agricoltore, trasformatore, commerciante.
4. I contratti sul bestiame, sui cereali e la gestione del rischio di prezzo del magazziniere.
5. Esercizi sui future markets.
De Pin A. (2011), Prodotti agricoli mercati globali, pag. 1-18; 169-233, IMPRIMITUR, Padova.(Disponibile presso la Libreria Cafoscarina)
Facoltativi:
Zuppiroli M. (2018), Mercati finanziari delle commodity agricole, pag. 1-185, Il Mulino, Bologna.
Carter C.A. (2007), Futures and Options Markets. An Introduction, cap. 1, 2, 3, 7, Waveland Press Inc., Long Grove, Illinois.
L'accertamento dei risultati di apprendimento mira a verificare il grado di acquisizione delle conoscenze, abilità, competenze conseguite. La valutazione si basa su un esame finale scritto composto da domande teoriche ed esercizi sui contratti future. Il punteggio conseguito riflette i risultati di apprendimento attesi e la verifica del grado di preparazione acquisita.
Il Corso è svolto con lezioni in classe.
Possibilità di svolgere lavori di gruppo su specifici Case Studies.
Lo studio può essere effettuato con l'ausilio di Moodle e la Dispensa del Docente.
Italiano
E' consigliata l'iscrizione al corso sulla piattaforma moodle di Ca' Foscari.

Se hai una disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/05/2024