ADVANCED CORPORATE FINANCE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED CORPORATE FINANCE
Codice insegnamento
EM1506 (AF:506542 AR:293959)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso introduce alle tematiche di finanza avanzata trattando la valutazione d'azienda, le operazioni di finanza straordinaria e la politica dei dividendi. In dettaglio, gli studenti verranno presentati con i metodi, i principi ed esempi dei processi valutativi aziendali dal punto di vista dell'investitore esterno e quello interno. Elaboreremo la logica che guida la politica dei dividendi e gli share buybacks in linea con i principi di mercato e della creazione di valore per gli investitori e gli stakeholders aziendali. Infine, si presenteranno le principali operazioni di finanza straordinaria (quotazioni, aumenti di capitale, fusioni e acquisizioni) con esempi pratici.
Alla fine del corso gli studenti avranno a disposizione le conoscenze e gli strumenti tecnici per decifrare il prezzo e il valore delle aziende, la dinamica delle operazioni effettuate nel mercato e le scelte della finanza interna.
Una conoscenza robusta di contabilità, analisi di bilancio e finanza aziendale è necessaria per la migliore comprensione delle lezioni.
1. Valutazione finanziaria
2. Valutazione comparativa
3. Decisioni di struttura finanziaria
4. Quotazione sui mercati azionari e delisting
5. Aumenti di capitale
"Corporate Finance: Theory and Practice"

Autori: Pierre Vernimmen, Yann Le Fur, Maurizio Dallochio, Antonio Salvi, Pascal Quiry

Editore: John Wiley & Sons

Il materiale usato in aula e il materiale aggiuntivo di supporto saranno preparati e resi disponibili sulla pagina Moodle del corso dal docente.
Il corso si concluderà con un esame finale scritto. L'esame sarà composto da domande a risposta multipla sia di tipo qualitativo (domande teoriche) che quantitativo (esercizi). Il punteggio complessivo sarà di 31 punti.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni in presenza e discussione di casi pratici. Il tutto sarà accompagnato da slides e materiale di supporto preparato e messo a disposizione dalla docente.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025