FINANCIAL ECONOMICS - 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL ECONOMICS - 1
Codice insegnamento
EM5021 (AF:506502 AR:293816)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FINANCIAL ECONOMICS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è fra i corsi caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability, curricula in Quantitative Finance and Risk Management ed in Sustainable Finance. Ha lo scopo di fornire le basi teoriche ed empiriche riguardo ai temi della gestione del portafoglio e dei mercati finanziari. Il corso si divide in due moduli. Il primo modulo si focalizza sul funzionamento dei mercati finanziari, analisi delle decisioni di consumo e di investimento, teoria delle scelte di portafoglio, asset pricing, mercati efficienti. Il secondo modulo si focalizza sulle crisi finanziarie, il processo di investimento, analisi delle performance, investimenti alternativi e di lungo termine.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 - comprensione dei fenomeni economico/finanziari che riguardano i mercati finanziari e le scelte di investimento con particolare attenzione alla gestione di portafoglio
1.2 - comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi e dei rendimenti delle azioni a partire dalla teoria del portafoglio attraverso i i modelli classici di pricing quali il Capital Asset Pricing Model e l’Arbitrage Pricing Theory
1.3 - comprensione delle caratteristiche delle crisi finanziarie e del ruolo degli investitori di lungo periodo (privati e pubblici)

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le fonti di informazioni necessarie per supportare le scelte di investimento
2.2 Utilizzare e analizzare banche dati finanziarie quali per esempio Bloomberg per acquisire le serie storiche dei prezzi delle attività finanziarie e poi determinarne il rendimento, la volatilità e la correlazione attesa
2.3 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata, Gretel o Matlab per determinare la frontiera efficiente
2.4 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata o Matlab per stimare il beta di azioni o portafogli di azioni

3. Capacità di giudizio
3.1 interpretare il funzionamento dei mercati finanziari alla luce delle scelte di investimento e delle variabili macroeconomiche
3.2 riflettere sulle implicazioni che le scelte di portafoglio hanno sulla formazione dei prezzi
3.3 riflettere sull’identificazione dei fattori di rischio e sulle potenziali o presunte opportunità di arbitraggio.
Possedere le conoscenze di base indicate nei requisiti di personale preparazione per iscriversi al CdLM in Economics, Finance and Sustainability, curricula in Quantitative Finance and Risk Management ed in Sustainable Finance: https://www.unive.it/web/fileadmin/user_upload/cdlm/em15/doc/personale-preparazione/EM15_personale_preparazione_e_contenuti_della_prova_di_verifica.pdf

Vengono inoltre richieste conoscenze di base dell'uso di Excel.
First Part
- Introduction: Types of Financial Instruments and Their Characteristics/Equity Markets: Characteristics and Institutions
- Equity Market Valuation and Return Analysis
- Standard Portfolio Selection Problem and Mean-Variance Approach
- Equity Portfolio Benchmarks
- Single Index Model and the Capital Asset Pricing Model (CAPM)
- CAPM Empirical Evidence and Pitfalls
- The Arbitrage Pricing Theory (APT)
- Market Efficiency
- Empirical Tests of Multifactor Models
- Consumption-Based Equilibrium Models

Second Part
- The Investment Policy Statement
- Investment Manager Selection
- Economic Analysis and Setting Capital Market Expectations
- Asset Allocation
- Portfolio Construction and Revision
- Risk Management
- Execution of Portfolio Decision (Trading)
- Performance Evaluation
- Presentation of Performance Results
- Style analysis
- Investment Manager Selection
- Types of Alternative Investments and Their Characteristics
- Hedge Fund Strategies
- Alternative Investment Management Strategies
- ETF and Structured Products
- Fintech: Crowdfunding, P2P Lending and Cryptofinance

- Bodie, Kane and Markus (2014), Investments, McGraw-Hill
L'esame congiunto del primo e secondo modulo (12 crediti) è scritto ed è basato sulla verifica dei risultati di apprendimento attesi. L’esame, della durata di 90 minuti, si articola, generalmente, in domande a risposta chiusa ed in due domande (o esercizi) a risposta aperta. Le domande a risposta chiusa sono mirate, principalmente, alla misurazione della capacità e abilità di applicare conoscenza e comprensione, le due domande teoriche alla capacità di giudizio. In alternativa, è possibile sostenere due prove parziali durante il corso e svolgere due lavori di gruppo. L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti. Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito allo svolgimento di alcuni casi studio. L’approccio convenzionale mira, essenzialmente, a fornire agli studenti gli strumenti per analizzare ed applicare le conoscenze e capacità acquisite. I casi studio sono rivolti all’apprendimento dell’utilizzo di alcune banche dati, analizzare e applicare le conoscenze acquisite e alla verifica del grado di giudizio acquisito.
Inglese
Si veda pagina Moodle.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024