FRENCH AS FOREIGN LANGUAGE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH AS FOREIGN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- EM2Q16 (AF:506476 AR:256360)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 4
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/04
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi:
• Un affinamento della capacità di comunicazione in lingua francese;
• Strumenti, anche metodologici, per comprendere e valorizzare l'analisi del discorso sugli aspetti interculturali, sulla gestione turistica e sul patrimonio culturale francese come fonte di attrattiva turistica;
• Conoscenza della logica economica nell'analisi dei sistemi economici a livello microeconomico (sistemi di mercato, comportamento degli attori economici, uso delle risorse) e macroeconomico (crescita economica e sviluppo); utilizzazione dell'informazione economica; politica economica e governance dei sistemi turistici locali;
• Conoscenze e strumenti volti all'analisi della domanda e dei comportamenti di consumo e acquisto; segmentazione e posizionamento dei prodotti, in relazione agli usi linguistici delle guide turistiche;
• Conoscenze delle culture nazionali e dei rapporti culturali internazionali, al fine di fornire contenuti turistici adeguati alle varie mentalità, di interagire in maniera efficace con imprese e organizzazioni straniere.
Risultati di apprendimento attesi
• delle forme discorsive, linguistico-grammaticali e dell'analisi critica dei testi ufficiali relativi all'affermazione delle politiche turistiche in chiave internazionale;
• individuare e analizzare le forme discorsive e concettuali quali "cultura", "stereotipi", "identità" suggerendo percorsi di lavoro in un'ottica interculturale;
• lo studio di documenti autentici, riconducibili ai campi disciplinari delle Classi di riferimento.
Livello di competenze linguistiche acquisito in uscita: B1/B2 ("Quadro Comune Europeo di riferimento").
Prerequisiti
Contenuti
1) La parte tematico-disciplinare si propone:
- lo studio della cultura francese attraverso testi e documenti di attualità, relativi al discorso delle politiche linguistiche nel settore turistico;
- di fare il punto su concetti disciplinari utilizzati nella disciplina come la "cultura", l'"interculturalità", la "multiculturalità", gli "stereotipi", l'"identità", suggerendo percorsi di analisi in un'ottica interculturale;
- di affrontare i problemi e le trasformazioni del settore turistico; la costruzione di percorsi atti a fornire una visione d'insieme dei problemi di marketing e degli aspetti specifici di ogni settore del turismo francese (operatore turistico dei settori culturale, urbano, montano, marino).
2) Parte linguistica:
usi linguistici: funzioni, varietà di registri e testi, anche attraverso la comparazione fra guide turistiche di sintagmi specifici e la preparazione individuale di casi di analisi di modifiche del territorio.
Testi di riferimento
1.Galia Yanoshevsky (dir.), « Introduction : les discours du tourisme, un objet privilégié pour l’analyse du discours », en ligne:
2.Adam Wilson, « Marchandisation sans frontières : la construction discursived’espaces touristiques transnationaux en France »
3. Annick Farina et Lorella Sini, « De la célébration artistique au trouble émotionnel : les représentations discursives de Florence dans les récits des écrivains-voyageurs »
Lorenzo de Villa, « Une île à l’écart du temps : images du patrimoine sarde dans les guides touristiques français », in L’image de la Sardaigne dans les guides touristiques français et italiens, L’Analisi Linguistica E Letteraria, 21(1), 57–70: sul sito Retrieved from https://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/index.php/ojs/article/view/293
Une ville de tourisme : plaquette de Marseille; Plaquette de La ville de Metz, en ligne
Patricia Kottelat, « Les guides touristiques français sur l'Italie, regards croisés en diachronie et en synchronie 1909- 2010 », in Les guides touristiques français sur l'Italie, regards croisés en diachronie et en synchronie 1909-2010, Università degli Studi di Torino, 2022, en ligne
Catherine Petr, Le Marketing du tourisme, Dunod, 2015
Modalità di verifica dell'apprendimento
- una parte scritta costituita da un test di grammatica elaborato dalla docente CEL, propedeutica alla parte orale;
- una parte orale sostenuta con la docente titolare del Corso.
Griglia di valutazione per l’Esame di Lingua Francese
L’esame di Lingua Francese è formato da 2 parti :
1. Un accertamento linguistico, effettuato dalla docente Cel, che consiste nella valutazione del test di grammatica somministrato in sede d’esame (sul modello di esercizi svolti a lezione e con valutazione di 45 punti su 60) + la valutazione del curriculum della/o studentessa/e come simulazione di una candidatura in sede lavorativa (10 punti su 60) + una lettera di motivazione in lingua francese (5 punti su 60) redatta dalla/o studentesse/e. Sia il CV che la lettera dovranno essere consegnati in forma cartacea il giorno della prova scritta. Il voto finale della parte scritta corrisponde alla somma delle 3 parti riportato su 30. Superata la prova scritta con un voto minimo di 18/30 di cui al meno 22/45 al test di grammatica, si accede alla parte orale.
2. La parte orale sugli argomenti spiegati durante il Corso dalla docente titolare.
Di seguito, i criteri di valutazione e di attribuzione del voto finale della prova d'esame di Lingua Francese, in sede orale, con il coefficiente unico riferito ai 3 parametri di valutazione indicati separatamente (correttezza grammaticale e sintattica, conoscenza dei testi e degli argomenti, elaborazione personale), che va integrato al risultato della prova scritta:
CORRETTEZZA GRAMMATICALE E SINTATTICA
grammaticalmente corretto, linguaggio appropriato, dimostra competenza e capacità di rielaborazione degli argomenti studiati con un apporto linguistico personale (6)
grammaticalmente corretto e con linguaggio appropriato (5)
grammaticalmente corretto (4)
prevalentemente corretto (3)
abbastanza corretto (2)
sufficientemente corretto, comunque in grado di comunicare i contenuti studiati (1)
molto scorretto (0)
CONOSCENZA DEI TESTI E DEGLI ARGOMENTI
30 e lode Completa, con osservazioni personali che dimostrano la capacità di effettuare collegamenti fra discipline diverse (6)
29/30 completa anche con osservazioni personali (5)
27/28 molto buona (4)
24/26 discreta (3)
22/23 essenziale: lo studente si limita a leggere e tradurre, non è in grado di esporre autonomamente (2)
18/ 21 parziale (1)
15/17 insufficiente (0)
ELABORAZIONE PERSONALE
rielabora in modo personale, con riferimenti e con collegamenti interdisciplinari (6)
rielabora in modo personale (5)
accurata e completa (4)
discreta (3)
sufficiente ma talvolta incompleta (2)
parziale (1)
Metodi didattici
1) la formazione del "sapere" culturale nelle forme interculturali, multiculturali e degli stereotipi prodotti;
2) analisi contrastiva, di forme linguistiche significative, in senso sincronico e diacronico, di aspetti descrittivi di territori urbani diversificati;
3) analisi di documenti che riguardano la diplomazia economica e il commercio estero in Francia.
Esercitazioni grammaticali, sintattiche, fraseologiche attraverso forme diversificate di prove linguistiche.
Lezioni frontali e tramite documenti video e online.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Programma svolto
Da « Les discours du tourisme », Argumentation et Analyse du Discours, 27 | 2021 :
1.Galia Yanoshevsky (dir.), « Introduction : les discours du tourisme, un objet privilégié pour l’analyse du discours »
2.Adam Wilson, « Marchandisation sans frontières : la construction discursive d’espaces touristiques transnationaux en France »
3. Dossier Une ville de tourisme : Marseille
Dossier La ville de Metz
Il dossier è considerato un unico documento e sono da preparare entrambe le parti.
4. Dossier Lorenzo de Villa, « Une île à l’écart du temps : images du patrimoine sarde dans les guides touristiques français »
5. Patricia Kottelat, « Les guides touristiques français sur l'Italie, regards croisés en diachronie et en synchronie 1909- 2010 », Università degli Studi di Torino, 2022
6. Dal testo: Christine Petr, Le marketing du tourisme, Dunod, 2015, i seguenti capitoli:
Cap. 1, « Donner envie de partir : la communication touristique », pp. 11-27
Cap. 2, « Vendre un lieu : le marketing de la destination », pp. 29-55
Gli studenti dovranno saper esporre e commentare i testi, in particolare le citazioni delle guide francesi riportate nel dossier 4.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile