BEHAVIOURAL ECONOMICS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BEHAVIOURAL ECONOMICS
Codice insegnamento
EM2Q09 (AF:506471 AR:293722)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Behavioral Economics si propone di arricchire la comprensione teorica dell'economia tradizionale con l'approfondimento dei fattori psicologici che influenzano il comportamento degli individui e dei gruppi in contesti economici. L'approccio interdisciplinare consente di esplorare come le decisioni economiche siano influenzate da euristiche, bias cognitivi, emozioni e altre dinamiche psicologiche, mettendo in discussione l'ipotesi della razionalità perfetta alla base delle teorie economiche tradizionali.

L'insegnamento è pertanto fondamentale per chi desidera specializzarsi in aree come la finanza comportamentale, le politiche pubbliche, la gestione delle risorse e il marketing. Esso fornisce gli strumenti necessari per comprendere e prevedere comportamenti economici reali, che risultano più complessi rispetto a quelli previsti dalle teorie economiche tradizionali. Inoltre, stimola una riflessione critica sulle scelte individuali e collettive, preparando gli studenti a interpretare le dinamiche di mercato e a prendere decisioni informate in contesti di incertezza e rischio. Grazie al suo approccio interdisciplinare, il corso sviluppa competenze utili per affrontare problemi complessi e proporre politiche in grado di migliorare il benessere sociale ed economico.
I risultati di apprendimento attesi da questo corso di Behavioral Economics sono i seguenti:

1. Conoscenza dei Fondamenti della Behavioral Economics: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principali concetti e modelli teorici della Behavioral Economics, inclusi i due sistemi decisionali (Sistema 1 e Sistema 2), le euristiche e i bias cognitivi, le scelte in condizioni di incertezza e rischio, e i concetti di sé esperienziale e sé ricordante.

2. Capacità di Analisi Critica: Gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare le decisioni economiche alla luce dei principi della Behavioral Economics, identificando i fattori psicologici che influenzano le scelte individuali e collettive e distinguendo tra comportamenti razionali e irrazionali.

3. Applicazione delle Teorie nei Contesti Economici: Gli studenti sviluppano la capacità di applicare le teorie della Behavioral Economics per analizzare i comportamenti economici reali, comprendendo come fattori come le emozioni, il contesto e la presentazione delle informazioni influenzino le decisioni economiche.

4. Sviluppo di Strumenti Pratici per la Decisione: Gli studenti acquisiranno strumenti pratici per migliorare la qualità delle decisioni economiche in contesti incerti e di rischio, sia a livello individuale, sia collettivo, utilizzando le conoscenze acquisite sui bias cognitivi e le euristiche.

5. Competenze Interdisciplinari: Gli studenti svilupperanno competenze interdisciplinari per affrontare problematiche economiche complesse, combinando principi psicologici con quelli economici, utili per la formulazione di politiche pubbliche, la progettazione di strategie di marketing, e la gestione delle risorse.

6. Riflessione Critica e Capacità di Proposta: Gli studenti saranno in grado di riflettere criticamente sulle implicazioni delle teorie e dei modelli studiati, proponendo soluzioni pratiche e politiche economiche finalizzate al miglioramento del benessere sociale e economico.

7. Comunicazione e Argomentazione: Gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare e argomentare in modo efficace le proprie analisi e proposte in contesti accademici e professionali, esponendo in modo chiaro le dinamiche comportamentali che influenzano le decisioni economiche.
I prerequisiti per il corso di Behavioral Economics sono i seguenti:

- Conoscenze di base di Economia: È necessario avere una solida comprensione dei principi fondamentali dell'economia, inclusi concetti come la teoria microeconomica, la teoria del comportamento del consumatore, e le nozioni di mercato, domanda e offerta.

- Conoscenze di Statistica e Matematica: Gli studenti devono essere in grado di applicare strumenti statistici di base e concetti matematici per l'analisi dei dati e l'interpretazione dei modelli economici, in quanto il corso richiede la comprensione di tecniche quantitative per analizzare decisioni economiche.

- Capacità di Analisi Critica: È auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato abilità di analisi critica per comprendere e valutare teoricamente fenomeni economici complessi e psicologici.

- Conoscenze di Psicologia: Una comprensione basilare dei concetti psicologici di base, come emozioni, motivazione e processi cognitivi, può essere utile per comprendere meglio le dinamiche comportamentali trattate nel corso.

Questi prerequisiti garantiranno una preparazione adeguata per affrontare i temi avanzati trattati nel corso e permetteranno agli studenti di cogliere appieno i concetti e le applicazioni pratiche della Behavioral Economics.
Il corso di Behavioral Economics si articola in cinque parti, ognuna delle quali esplora aspetti chiave della psicologia umana applicata al processo decisionale. Ecco una panoramica di ciascuna parte, basata sui temi principali del libro:

Parte 1: I Due Sistemi
La prima parte introduce il concetto dei due sistemi mentali che guidano il giudizio e la decisione. Il Sistema 1 è automatico, rapido e intuitivo, mentre il Sistema 2 è più lento, razionale e controllato. I partecipanti comprenderanno come il Sistema 1, che agisce come nostro processore automatico, si basi su meccanismi come la memoria associativa per creare interpretazioni coerenti della realtà. La sezione pone l'accento sulla facilità cognitiva e su come questa influenzi le decisioni, nonché sul modo in cui spesso arriviamo a conclusioni rapide senza un'analisi approfondita, affidandoci alle euristiche quando ci vengono presentate domande complesse.

Parte 2: Euristiche e Bias
Questa parte si concentra sulle euristiche (strategie mentali rapide) che il nostro cervello utilizza per prendere decisioni rapide, ma che spesso ci portano a errori sistematici, noti come bias. Analizzeremo il bias dell'ancoraggio, in cui il giudizio iniziale influenza fortemente la valutazione finale, e il bias di disponibilità, che ci fa sovrastimare la probabilità di eventi basandoci su quanto facilmente possiamo ricordarli. Saranno trattati anche i bias emotivi e di rischio, che influiscono sul nostro comportamento in situazioni di incertezza. I partecipanti apprenderanno come questi bias influenzano le decisioni in contesti economici, sociali e professionali.

Parte 3: Sovrastima e Fiducia Eccessiva
La terza parte esplora il concetto di sovrastima, in cui tendiamo a credere di comprendere la realtà meglio di quanto non facciamo in realtà. Il corso tratterà come il bias di validità illusoria e l'illusione di comprensione influenzano la nostra fiducia nelle intuizioni e nelle previsioni. Gli esperti, nonostante la loro esperienza, sono spesso influenzati da intuizioni errate. Verranno anche esplorate le prospettive esterne che aiutano a ridurre la sovrastima e a prendere decisioni più razionali, specialmente in contesti economici e finanziari.

Parte 4: Le Scelte
La quarta parte sfida l'idea che gli individui prendano sempre decisioni razionali, come suggerito dalla teoria economica tradizionale. Attraverso il teorema di Bernoulli e la teoria dei prospetti sviluppata da Kahneman e Tversky, esploreremo come le persone spesso prendano decisioni irrazionali, soprattutto in situazioni di rischio e incertezza. Si discuteranno fenomeni come l'effetto di dotazione, in cui le persone attribuiscono un valore maggiore agli oggetti che possiedono rispetto a quelli che non possiedono, e l'effetto di framing, che altera le preferenze in base alla presentazione di un problema. Questa sezione fornirà strumenti pratici per riconoscere e correggere gli errori di scelta legati a questi fenomeni.

Parte 5: I Due Sé
L'ultima parte del corso esplora i due sé: il sé esperienziale, che vive nel presente, e il sé ricordante, che ricorda il passato. Questi due sé spesso hanno obiettivi contrastanti, influenzando le decisioni in modi che possono non essere ottimali per entrambi. Un esempio riguarda esperienze dolorose: quella più lunga può essere percepita come meno negativa se la parte finale è meno dolorosa. Si discuterà di come questa distinzione impatti il benessere e come le politiche sociali possano migliorare la qualità della vita considerando entrambe le prospettive.

Ogni parte del corso integra teoria psicologica con esempi pratici e discussioni, aiutando i partecipanti a comprendere profondamente la Behavioral Economics.
Il testo principale per questo corso è:

"Thinking, Fast and Slow" – Daniel Kahneman.
L'esame si svolgerà mediante una prova scritta a risposta multipla, finalizzata a valutare la comprensione dei concetti teorici trattati durante il corso. Gli studenti dovranno selezionare la risposta corretta tra le opzioni fornite. Si precisa che non verranno penalizzati per risposte errate, pertanto si invita a rispondere a tutte le domande. L'obiettivo della prova è verificare la padronanza degli argomenti affrontati durante il corso.
scritto
Il sistema di valutazione presso l'Università Ca' Foscari di Venezia si basa su una scala da 18 a 30, con lode. Il voto minimo per il superamento di un esame è 18, mentre il voto massimo è 30, con la possibilità di attribuire la lode per prestazioni eccellenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Durante il corso, il docente fornirà le slides per facilitare la comprensione dei contenuti trattati. Oltre al testo di riferimento, gli studenti avranno accesso anche a materiali supplementari che includono casi reali, utilizzati per illustrare e approfondire i concetti teorici. Questo approccio mira a rendere i concetti più concreti e applicabili alla realtà, facilitando così l'apprendimento e la comprensione del materiale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/03/2025