GEOPOLITICS AND GEOECONOMICS
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GEOPOLITICS AND GEOECONOMICS
- Codice insegnamento
- EM1068 (AF:506393 AR:292588)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-GGR/02
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO:
SECTION I: MAPPING KEY CONCEPTS AND IDEAS
Wednesday September 11
Session 1: Introduction: Why geopolitics matters (but not in the way you think!)
Thursday September 12
Session 2: Mapping political and economic relations I: Imperial Geopolitics and its Enduring Echoes
Wednesday September 18
Session 3: Mapping political and economic relations II: Cold Wars, Then and Now
Thursday September 19
Session 4: Mapping political and economic relations III: New Geographies of Insecurity
SECTION II: SECURING POLITICAL AND ECONOMIC RISKS IN A DANGEROUS WORLD
Wednesday September 25
Session 5: An EU Geopolitics?: The EU’s Transformation as a Geopolitical Actor
Thursday September 26
Session 6: Securing New Risks: Military and Strategic Visions
Friday September 27
Session 7: Securing the Waters: Seapower Today
SECTION III: WEAPONISING INTERDEPENDENCE
Wednesday October 2
Session 8: ‘Weaponizing Interdependence’: Everything is (potentially) dangerous
Thursday October 3
Session 9: The New ‘Economic Security State’ and Economic Warfare
Friday October 4
Session 10: Energy Security and the Green Transition: New Dependencies?
SECTION IV: SECURING THINGS
Wednesday October 9
Session 11: Infrastructure Geopolitics at Sea: From internet cables to pipelines
Thursday October 10
Session 12: Technological Security and ‘Technological Leakage’
Friday October 11
Session 13: Cybersecurity and ‘Digital Sovereignty’
Wednesday October 16
Session 14: Securing Supply Chains: From Pharmaceuticals to Food
Thursday October 17
Session 15: Securing Energy and Raw Materials
Testi di riferimento
Session 1:
Dodds, K. (2019). Geopolitics: A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press (3rd edition). Ch.1: ‘It’s Smart to be Geopolitical!
Borrell, J. (2020). Embracing Europe’s Power. Project Syndicate and European External Action Service, February 2020.
Session 2:
Mackinder H. (1904). The Geographical Pivot of History (extract)
*Gray, C. (2004). In Defence of the Heartland: Sir Halford Mackinder and His Critics a Hundred Years On. Comparative Strategy.
*Bassin, M., & Aksenov, K. E. (2006). Mackinder and the Heartland Theory in Post-Soviet Geopolitical Discourse. Geopolitics.
Session 3:
Kennan, G. (1947). The Sources of Soviet Conduct. Foreign Affairs July 1947.
*Motyl, A. (2014). The Sources of Russian Conduct. Foreign Affairs November 2014.
*Jisi, W. (2023). America and China Are Not Yet in a Cold War: But They Must Not Wind Up
In Something Even Worse. Foreign Affairs November 2023.
*Wested, O.A. (2024). Sleepwalking towards War: Will America and China Heed the
Warnings of Twentieth-Century Catastrophe? Foreign Affairs July/August 2024.
Session 4:
*Barker, K. (2015). Biosecurity: Securing Circulations from the Microbe to the Microcosm. Geographical Journal.
Bialasiewicz, L. (2021). The Unhealthy Geopolitics of a Sovereign Europe. Green European Journal Vol. 22
*Leonard, Mark (2021). The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict. London: Bantam (extracts)
Session 5:
European Commission (2016). Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe. A Global Strategy for the European Union’s Foreign and Security Policy.
European Council on Foreign Relations (2020). Sovereign Europe, dangerous world: Five agendas to protect Europe’s capacity to act.
*Bachmann, V. and JD Sidaway (2009). Zivilmacht Europa: a critical geopolitics of the European Union as a Global Power. Transactions of the Institute of British Geographers.
*Haroche, P. (2023). ‘A Geopolitical Commission’: Supranationalism Meets Great Power Competition. Journal of Common Market Studies.
Session 6:
NATO (2022). Strategic Concept 2022.
European Commission (2023). A Strategic Compass for Security and Defence.
European Commission (2024). European Defence Industrial Strategy.
*Stoltenberg, J. (2024). What NATO means to the world. Foreign Affairs July 2024.
*Droin, M et al. (2024). NATO’s missing pillar: The Alliance Needs a More Powerful Europe. Foreign Affairs July 2024.
Session 7:
Mahan, A.T. (1890). Discussion of the Elements of Sea Power (extract)
*Parry, C. (2014). Sea Power Today (Chapter 3) in Super Highway. Sea Power in the 21st Century. London: Elliott and Thompson Limited (extract)
Session 8:
*Farrell, H. And A. Newman (2019). Weaponized Interdependence: How Global Economic Networks Shape State Coercion. International Security.
*DeGoede, M. and C. Westermeier (2022). Infrastructural Geopolitics. International Studies Quarterly.
*Bueger, C., T. Liebetrau and J. Stockbruegger (2023). Theorizing Infrastructures in Global Politics. International Studies Quarterly.
Session 9:
*Gehrke, T. and F. Medunic (2024) Fortune Favors the Bold.Upgrading the EU’s Geoeconomic Strategy. European Council on Foreign Relations, Policy Brief.
*Farrell, H. And A. Newman (2023). The New Economic Security State. Foreign Affairs November/December 2023.
Stein, J. and F. Cocco (2024). The Money War I: How Four US Presidents Unleashed Economic Warfare Across the Globe. Washington Post, July 25.
Session 10:
*Leonard, M. et al. (2021). The Geopolitics of the EU Green Deal. Bruegel and ECFR.
*Vela Almeida, D. et alia (2023). The ‘Greening’ of Empire: The European Green Deal as the EU EU First Agenda. Political Geography.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Presentazione di gruppo nella sezione IV del corso: 40% del punteggio totale.
3 relazioni CARQ, da completare durante il corso: 20% ciascuna, 60% del punteggio totale.
Una spiegazione dettagliata di cosa sia una relazione “CARQ” è fornita nella sezione sottostante; sarete liberi di scegliere tre letture qualsiasi tra quelle indicate per completare la vostra relazione. Questo vi permetterà di selezionare le letture e gli argomenti più vicini ai vostri interessi, rendendo la vostra relazione più interessante.
Istruzioni per la presentazione di gruppo:
Nella prima settimana del corso, sarete assegnati a gruppi di presentazione di 3 persone. Questi gruppi saranno creati anche su Moodle.
Come indicato nella descrizione sopra, nella sezione IV del corso, il secondo segmento di 45 minuti sarà dedicato alle vostre presentazioni su uno specifico “oggetto” delle strategie di 'securitization'. Ogni sessione sarà caratterizzata da 3 presentazioni di gruppo separate sull'argomento, incentrate su esempi diversi (ci assicureremo di coordinare questo aspetto durante la creazione dei gruppi).
Vi verrà chiesto di preparare una presentazione di 9 minuti da consegnare alla classe, con il supporto di PowerPoint/Canva/Prezi o del software di presentazione che preferite. La presentazione dovrà contenere quanto segue:
-una panoramica del motivo per cui l'oggetto scelto è importante dal punto di vista geopolitico/geoeconomico (circa 3 minuti)
-una descrizione delle strategie utilizzate da uno Stato specifico per “metterlo al sicuro” (potete anche esaminare le strategie concorrenti di due Stati diversi) (circa 3 minuti)
-una valutazione/conclusione: queste strategie hanno successo? possono avere successo nel lungo periodo? quali altre strategie/opzioni sarebbero migliori (se ce ne sono)? (circa 3 minuti)
Dopo la presentazione, ci saranno 3 minuti per le domande del resto della classe.
Metodi didattici
Il corso sarà valutato in modo continuativo per favorire il vostro pieno impegno e il vostro contributo alle discussioni in classe.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Una “ relazione CARQ” è uno schema utile per la lettura e l'elaborazione critica di testi accademici che va oltre il semplice riassunto. L'acronimo sta per Citation, Argument, Relations and Questions (CARQ).
Le relazioni CARQ devono includere i seguenti elementi:
Citazione
Selezionate una o due citazioni che, secondo voi, rappresentano il nucleo dell'argomentazione sostenuta nel testo (fornite i dettagli completi della citazione, compreso il numero di pagina).
Argomentazione
Utilizzando le citazioni principali, delineate l'argomentazione principale del testo e descrivete come l'autore o gli autori sostengono le affermazioni che fanno. Vi invito a essere critici e a individuare difetti, pregiudizi o falsi presupposti nell'argomentazione degli autori.
Relazioni
Descrivete qui come il testo specifico si collega (o meno!) alle altre letture del corso e alle lezioni. È in linea con alcune delle prospettive delineate nelle lezioni e nelle altre letture, oppure presenta un'interpretazione diversa? Pone nuove domande?
Domanda
Formulate una o due domande chiave relative al testo che potrebbero essere utilizzate per stimolare la discussione in classe.
La lunghezza totale della relazione dovrebbe essere compresa tra 850 e 1000 parole. Le letture che possono essere selezionate per la relazione sono contrassegnate da un asterisco * sul programma.
Le relazioni possono essere inviate in qualsiasi momento del corso, ma tutte e 3 devono essere inviate entro la fine dell'ultima settimana (venerdì 18 ottobre entro le 17:00).
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile