SOCIOLOGIA DEI SISTEMI SOCIALI COMPLESSI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGY OF COMPLEX SYSTEMS
Codice insegnamento
EM1121 (AF:506376 AR:290563)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’Insegnamento presenta le caratteristiche strutturali, comportamentali e le relative logiche d’azione dei sistemi organizzativi complessi, avendo a riferimento, in termini comparativi, la Pubblica Amministrazione (PA), le organizzazioni del Terzo settore e le imprese private.
L’obiettivo è far acquisire agli studenti la capacità di analizzare in modo critico le dinamiche dei processi di governo dei sistemi a rete e le caratteristiche dei meccanismi di regolazione utilizzati nei processi di integrazione dalle organizzazioni che producono beni pubblici o gestiscono beni comuni.
La prima parte dell’Insegnamento è di natura teorica – caratterizzata da una ricognizione storica e sociale dal concetto weberiano di burocrazia fino ad arrivare ai più recenti orientamenti sulle possibilità e i limiti di un’organizzazione post-burocratica del lavoro, come per esempio il caso aziendale di Netflix e la Culture of Reinvention – e si concluderà con alcune lezioni in forma seminariale in cui dirigenti e manager della PA, del Terzo settore e di aziende saranno invitati a discutere di alcuni dei temi di maggiore attualità per le organizzazioni complesse: debureaucratization, public service ethics, organizational democracy, networks in policy governance, hybrid forms of governance.
L’Insegnamento intende mettere gli studenti in grado di :
- conoscere l’evoluzione delle diverse teorie di analisi dei processi burocratici
- conoscere le dinamiche socio-culturali dei sistemi sociali complessi
- conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali concetti sociologici utili nell’analisi delle burocrazie
- essere capaci di riconoscere i meccanismi della governance
I concetti base della Sociologia
Prima parte
Organizzazione e burocrazia: riferimenti teorici e inquadramento storico-sociale

- Le caratteristiche dei processi burocratici
- La rete e le dinamiche sociali (morfologia e dinamiche sociali)
- Alcuni concetti nel governo dei sistemi complessi (autorità, capitale sociale, fiducia)
- Processi di governo e sistemi complessi (governance multistakeholder e multilivello)

Seconda parte
Lezioni in forma seminariale con esperti esterni: PA (tema: deburocratizzazione e organizational democracy), impresa (tema: la qualità delle relazioni interpersonali nei contesti organizzativi), Terzo Settore (tema: co-design delle politiche sociali e governance multistakeholder pubblico/privato).
- G. Bonazzi (2008, 14a edizione), Storia del pensiero organizzativo, vol. 2, ‘La questione burocratica’, FrancoAngeli, Milano.
- Altri testi indicati nel documento ‘Guida dell’Insegnamento’, pagina Moodle e raccolti nella cartella ‘Materiali corso’.

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina Moodle in anticipo rispetto all'inizio del corso per familiarizzare con i documenti inseriti. Si raccomanda di leggere la documentazione contenuta nella cartella ‘Materiali corso’ secondo le indicazioni e le scadenze fornite a lezione.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale basata sulla bibliografia del corso e sulla documentazione contenuta nella cartella ‘Materiali corso’ (solo i testi indicati come obbligatori). Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli analizzare criticamente.

Gli studenti frequentanti saranno invitati a svolgere attività laboratoriali durante l’Insegnamento (interviste a stakeholders, analisi testuale dei contenuti e presentazione con il supporto di power point dei risultati). L’attività laboratoriale viene valutata in trentesimi. Il punteggio della prova orale sarà integrato dai punti conseguiti nell’attività di laboratorio mediante media aritmetica.

I voti della prova orale sono assegnati secondo la seguente modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di analisi;
- limitata capacità di formulare giudizi autonomi;
B. punteggi nella fascia 23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di analisi dei temi e concetti del programma;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
tema della burocrazia e delle organizzazioni sociali complesse;
C. punteggi nella fascia 27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di analisi dei temi e concetti del programma;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il tema della burocrazia e delle organizzazioni sociali complesse;
D. attribuzione della lode:
verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.

L’Insegnamento privilegia una didattica student centered, che enfatizza la partecipazione attiva dello studente ponendolo al centro del processo didattico per facilitare un approccio riflessivo, un apprendimento critico ed analitico e maggiore autonomia.

La parte iniziale del corso prevede metodologie didattiche tradizionali (lezioni frontali) e la progettazione di un lavoro di gruppo per l'approfondimento dei concetti presentati.

Nella parte finale dell’Insegnamento sono programmati alcuni incontri in forma seminariale con esperti esterni, ai quali farà seguito un'attività di debriefing in cui gli studenti saranno invitati a riflettere sull'esperienza per comprenderla e riportarla ai quadri teorici generali, con l’obiettivo di costruire una mappa semantica dei concetti e dei temi rilevanti emersi. Saranno formati piccoli gruppi di lavoro a cui seguiranno discussioni in plenaria in cui gli studenti sono invitati a commentare e fornire feed-back sul lavoro altrui.
Italiano
Il corso è svolto in collaborazione con il partenariato esteso AGE-IT Age-It - Ageing well in an agening society” (PE0000015), CUP H73C22000900006, avviso pubblico n. 341/2022 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. All’interno del corso possono essere proposti incontri con testimoni aziendali aderenti al progetto, incentrati sullo sviluppo di conoscenze pratiche nella materia oggetto di studio, oltre che sui risultati del progetto stesso. Questo insegnamento tratta argomenti connessi allo Spoke 10 Mainstreaming ageing by building institutional mechanisms for better and future-oriented policy making – WP3.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/06/2024