DIRITTO DEI BENI COMUNI E DEI SERVIZI PUBBLICI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMMON GOODS AND PUBLIC SERVICES LAW
Codice insegnamento
EM1124 (AF:506369 AR:290497)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, nell'ambito della laurea magistrale "Governance delle organizzazioni pubbliche", ha come obiettivo la formazione degli studenti alla comprensione della regolamentazione pubblica dei fenomeni economici.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere le dinamiche della "Costituzione economica" e dell'intervento dello Stato nell'economia
1.2 Conoscere i modelli di organizzazione amministrativa alla luce dei processi di digitalizzazione delle funzioni e di semplificazione
1.3 Conoscere i modelli di organizzazione delle attività di erogazione dei servizi pubblici in un'ottica di efficienza e di garanzia dell'interesse pubblico
1.4 Conoscere le diverse categorie di beni pubblici ed il loro utilizzo per finalità di interesse pubblico

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Capacità di gestire processi di semplificazione normativa dei procedimenti anche in un contesto di accentuata informatizzazione, garantendo la partecipazione e la comunicazioni fra i vari uffici e competenze, anche in una dimensione territoriale:
2.2 Capacità di gestire processi di relazione e partenariato con soggetti pubblici e privati, ai fini dell'individuazione delle più efficienti formule di gestione delle necessità pubbliche:
2.3 Capacità di acquisire dati/informazioni utili a favorire processi decisionali sia programmatori che valutativi.
2.4 Capacità di redigere provvedimenti, atti e contratti adeguati alle diverse modalità dell'attività amministrativa.

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare i testi normativi.
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione le diverse tipologie di procedimenti amministrativi, i modelli di organizzazione delle attività di erogazione dei servizi pubblici e le procedure di acquisizione di beni e servizi attraverso modalità competitive.
Istituzioni di diritto pubblico. Conoscenze relative all'organizzazione dello Stato sono utili.
1. Forme e scopi dell'azione pubblica nell'economia: la "Costituzione economica"
2. Soggetti e strumenti dell'azione pubblica nell'economia.
3. Le autorità indipendenti
4. I servizi pubblici non economici
5. I servizi pubblici a rilevanza economica
6. Il terzo settore
7. La proprietà pubblica e il demanio
8. Il demanio marittimo e i porti
9. I beni comuni
10. La privatizzazione
F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, ultima edizione, Parte Terza, Capitoli IX-XI-XII-XIII.

Bibliografia complementare:
Sulla parte introduttiva relativa alla Costituzione economica:
G. Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, Padova, CEDAM, ultima edizione, Parte Seconda
M. Manetti, I fondamenti costituzionali della concorrenza, in Quaderni costituzionali, n. 2/2019, p. 315 ss. (v. Moodle)
M. Manetti, Poteri e garanzie (Autorità indipendenti), in Enciclopedia del diritto, Tematici "Potere e costituzione", p. 782 ss., Milano, GIuffrè, 2023 (v. Moodle)
Sulla parte relativa alla proprietà pubblica:
A. O. Cozzi, Profili costituzionali della proprietà pubblica, Napoli, Jovene, 2024
Esame orale di tre domande. Per ottenere la sufficienza, di norma, bisogna rispondere ad almeno due domande (e accuratamente ad almeno una delle due).
orale
I voti seguono la scala in trentesimi. La sufficienza è conseguita con 18/30.
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale, attraverso lezione frontali.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025