LABORATORIO DI GOVERNANCE LOCALE E CO-PRODUZIONE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LOCAL GOVERNANCE AND CO-PRODUCTION LABORATORY
Codice insegnamento
EM1125 (AF:506366 AR:290539)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Le amministrazioni locali, le associazioni di terzo settore, ma sempre più anche le imprese del mercato privato, tendono in tempi recenti a utilizzare principi e pratiche di co-programmazione e co-produzione dei beni pubblici, che coinvolgono decisori politici, portatori di interessi e rappresentanti della società civile, con l’obiettivo di garantire programmi, azioni e policy efficaci per soddisfare i bisogni della collettività.
Soprattutto nel contesto europeo si sono sperimentati nuovi approcci di governance delle reti pubblico-privato, che si basano sulle logiche della meta-governance, sui processi partecipativi e la co-responsabilizzazione e il coinvolgimento diretto degli attori sociali,
Il laboratorio – che adotta un forte approccio sperimentale e partecipativo secondo il principio del learning by doing – offre agli studenti la possibilità di simulare, agendo come un gruppo di ricerca, la progettazione di politiche per gli enti locali, attraverso le principali metodologie della ricerca sociale a supporto dei processi partecipativi.
Il laboratorio si presenta quindi come un ideale completamento delle conoscenze apprese in diversi contesti del Corso di studi (dagli aspetti sociologici e giuridici fino alla analisi dei dati e ai profili economici), permettendo di mettere alla prova le proprie capacità.
Alla fine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere gli elementi di complessità sottesi alla governance degli enti locali
- sperimentare la progettazione di una politica locale
- coinvolgere gli attori locali nei processi di progettazione e valutazione
- utilizzare tecniche di ricerca sociale di tipo mixed methods capaci di supportare i processi partecipativi
Nessuno. Tuttavia, una predisposizione alla partecipazione, collaborazione e al lavoro in gruppo, sono qualità che ci si possono aspettare dai partecipanti.
- Introduzione all'approccio della meta-governance
- Co-produzione e processi partecipativi
- Tecniche di ricerca sociale e approccio mixed methods
- Programmazione locale e ricerca sociale
- N.A. Andersen, (2016), Il welfare delle potenzialità, il management pubblico in transizione, Mimesis, Milano. Capitoli 1-3-4-5-6-7-8-10
- Bertin G. (2011), Con-sensus method, FrancoAngeli, Milano (facoltativo)
Esame orale: è prevista la presentazione e discussione di un elaborato personale. I tempi di presentazione del lavoro saranno precisati nel corso del periodo.
Durante la discussione saranno valutate le competenze acquisite ma anche le capacità argomentative e di analisi critica.
Per quanto riguarda le modalità con cui saranno assegnati i voti, a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:

1. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso;
- limitata capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, in relazione all'utilizzo della lingua scritta e di un linguaggio specialistico relativo alle politiche pubbliche.

2. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso;
- discreta capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, in relazione all'utilizzo della lingua scritta e di un linguaggio specialistico relativo alle politiche pubbliche.

3. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso;
- buona o ottima capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- buone o ottime abilità comunicative, in relazione all'utilizzo della lingua scritta e di un linguaggio specialistico relativo alle politiche pubbliche.

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di livello eccellenti.



L’insegnamento sarà di tipo laboratoriale, le prime lezioni sono dedicate alla parte teorica, le successive al co-design e alla co-progettazione di una politica locale. La fase laboratoriale si basa sull’utilizzo di tecniche di ricerca a supporto dei processi partecipativi. Sarà valutata insieme agli studenti frequentanti la possibilità di programmare – durante l’orario delle lezioni – visite di gruppo presso le sedi di istituzioni locali e dell’associazionismo cittadino per approfondire i temi oggetto di analisi, in cui saranno adottate tecniche di ricerca sociale come il focus group o le interviste one-to-one ai referenti e coordinatori.
L’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti durante gli incontri sarà parte delle attività del laboratorio.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/03/2024