ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC POLICY ANALYSIS
Codice insegnamento
EM1101 (AF:506361 AR:290477)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Perché alcuni problemi di interesse pubblico vengono discussi e altri no?
Chi decide quali soluzioni prendere? E come?
Perché spesso i risultati ottenuti mediante un intervento pubblico non sembrano soddisfacenti?
Quali strumenti possono essere utilizzati per supportare il processo di policy-making?
Per rispondere a interrogativi come questi, il corso affronta il tema dell'analisi e valutazione delle politiche pubbliche, cioè quell'insieme di azioni connesse alla soluzione di un problema collettivo che viene generalmente considerato di interesse pubblico. Attraverso lo studio di come esse nascono e si sviluppano, il corso si propone di fornire agli studenti i concetti e le metodologie fondamentali per comprendere come si articolano le dinamiche della decisione pubblica. Il corso, quindi, costituisce uno strumento importante di comprensione dei complessi processi della governance multilivello.
Al termine del corso si prevede che gli studenti siano in grado:
a) di analizzare criticamente le varie fasi del processo di costruzione di una policy, individuandone le caratteristiche principali, gli attori e le relazioni fondamentali;
b) di individuare e utilizzare, per ciascuna fase del policymaking, gli strumenti più idonei alla realizzazione della politica.
Nessuno: è però fortemente raccomandato l'interesse per le dinamiche delle politiche pubbliche e per le loro criticità.
La predisposizione a uno studio di tipo interattivo è particolarmente indicata.
Il corso affronta l'esposizione della teoria generale delle politiche pubbliche, illustrando che cosa siano le policy, come vengono costruite, quali attori partecipano alla loro costruzione e che genere di relazioni si instaurino tra di essi. Questa parte, di carattere introduttivo, è particolarmente raccomandata per chi non ha mai affrontato l'analisi delle politiche pubbliche.
Durante il corso verranno analizzate le fasi del processo di policy-making e di valutazione con particolare attenzione allo studio degli esiti dei cambiamenti delle politiche pubbliche italiane.
Questa parte del corso sarà sviluppata anche attraverso la presentazione di casi di studio.
Sarà infine approfondita la dimensione multilivello del policy-making, con riferimento ai mutamenti legati ai processi di internazionalizzazione delle politiche europee.
La Spina A. (2020), Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, 2 ed., Il Mulino, Bologna (soprattutto capp. I, II, III, XIII, XIV).
Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S. (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze e conflitti, Mondadori, Milano.
Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, numero 2, 2022, agosto (contributi su PNRR e Covid-19).
L’esame è scritto e è finalizzato ad accertare la preparazione degli studenti sui contenuti del programma.
Di norma, l'esame consiste di alcune domande a risposta aperta (tendenzialmente quattro domande, per un'ora di tempo; circa 15 minuti per ogni domanda).
Le domande possono spaziare su tutti gli argomenti del corso, sia quelli trattati direttamente a lezione, sia quelli presenti nei testi a supporto del corso.

Per quanto riguarda le modalità con cui saranno assegnati i voti, a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:

1. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso;
- limitata capacità di interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, in relazione all'utilizzo della lingua scritta e di un linguaggio specialistico relativo alle politiche pubbliche.

2. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso;
- discreta capacità di interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, in relazione all'utilizzo della lingua scritta e di un linguaggio specialistico relativo alle politiche pubbliche.

3. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso;
- buona o ottima capacità dii interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- buone o ottime abilità comunicative, in relazione all'utilizzo della lingua scritta e di un linguaggio specialistico relativo alle politiche pubbliche.

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di livello eccellenti.
Il corso si svilupperà con lezioni frontali che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti.
La discussione di casi studio sarà privilegiata rispetto all'illustrazione teorica della materia.
Tuttavia, l'analisi delle politiche non può essere ridotta alla pura e semplice elencazione di requisiti, presenti o meno. Per questo motivo la frequenza delle lezioni permetterà di sperimentare e confrontarsi con il docente e con la classe, e costruire insieme un percorso di apprendimento articolato e complesso.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/03/2024