METODI DI VALUTAZIONE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EVALUATION METHODS
Codice insegnamento
EM1118 (AF:506356 AR:290545)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso offre agi studenti del corso di laurea la possibilità di approfondire le tematiche della valutazione nelle politiche pubbliche e nei servizi sociali.
Partendo da esempi, esaminerà approcci e tecniche valutative
Attraverso lo studio individuale, la discussione in aula e qualche incontro con testimoni privilegiati - studi di casi lo studente dovrà essere in grado sia di conoscere le principali problematiche legate alla valutazione in ambito dei servizi e politiche pubbliche, sia alcune competenze di base su metodi e tecniche di valutazione
Nessuno insegnamento viene dato come prerequisito, tuttavia è bene che gli studenti abbiano almeno frequentato il corso di Elementi di Statistica. Un minimo di conoscenza dell'ambito di interesse e una forte motivazione sono essenziali per raggiungere gli obiettivi dell'insegnamento.
Argomenti:
La valutazione nell'ambito dei servizi e politiche pubbliche
I principali approcci
Metodi di valutazione
Metodi e tecniche di analisi di dati valutativi
Ciascun argomento sarà introdotto da casi pratici che verranno discussi in aula. Il metodo didattico è attivo, laboratoriale e prevede un forte coinvolgimento degli studenti (e una frequenza assidua)
Bernardi L. (a cura di) Percorsi di ricerca sociale, Carrocci editore
Suggerito anche
Peter H. Rossi, Mark W. Lipsey, Gary T. Henry, Evaluation: A Systematic Approach, Eighth Edition, Sage
materiale consegnato a lezione e su piattaforma
Vi sono due modalità di verifica dell'apprendimento previste per il corso, a scelta della studentessa/ dello studente.
La prima prevede la partecipazione e lo sviluppo di un project work di gruppo, concordato con il docente e sviluppato anche in aula durante il corso.
L'esame verterà nella presentazione dei risultati del project work, una cui sintesi (report) dovrà essere presentata 24 ore prima della discussione. L'esame sarà passato se i risultati del project work saranno giudicati sufficienti, inciderà sul voto anche la qualità dell'esposizione.
La seconda modalità prevede una discussione orale sui testi consigliati e sui materiali presenti in piattaforma. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver capito i concetti principali della materia e una capacità di argomentare le conseguenze operative della loro applicazione. Chi interessata/o può (opzionale) portare all'orale l'analisi critica di una ricerca (articolo, report o altro) precedentemente concordata con il docente
Discussione con il docente, studio individuale, incontri con esperti, studio di documenti, lavori di gruppo, case study
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/06/2024