INTERNATIONAL MIGRATION AND THE MEDITERRANEAN

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL MIGRATION AND THE MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
LM8110 (AF:503693 AR:283502)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUCTION TO TRANSMEDITERRANEAN STUDIES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per approfondire criticamente gli aspetti fondamentali delle migrazioni internazionali, con particolare riferimento all’area mediterranea. Verrà fornita una panoramica dei principali concetti, teorie e approcci del campo interdisciplinare degli studi sulle migrazioni, e della storia della mobilità nel mediterraneo sia da una prospettiva europea che medio-orientale/nord-africana. Il corso approfondirà alcuni temi chiave che volti all’acquisizione di saperi e di strumenti per poter sviluppare ricerca in ambito migratorio e per partecipare attivamente ai dibattiti contemporanei sulle migrazioni nell’area mediterranea. Le tematiche approfondite includono la governance multilivello delle migrazioni, la ‘crisi rifugiati’ europea dell’ultimo decennio, l’impatto delle migrazioni internazionali sui mercati di lavoro e sullo sviluppo economico, il rapporto tra genere e migrazioni e la dimensione urbana delle migrazioni. Il corso sarà strutturato attraverso lezioni frontali, materiale audiovisivo e attività e discussioni di gruppo.
Al completamento del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza:
- delle principali teorie e approcci negli studi sulle migrazioni;
- della storia delle migrazioni internazionali nell’area mediterranea.

Inoltre, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere temi e dibattiti chiave negli studi sulle migrazioni e come si intersecano con il contesto mediterraneo;
- analizzare le complessità di alcuni casi studio sulle migrazioni nell’area mediterranea;
- applicare le conoscenze acquisite per proporre temi di ricerca nel campo degli studi sulle migrazioni;
- intervenire criticamente nei dibattiti sulle migrazioni e, in particolare, riferiti al contesto mediterraneo.
Criteri validi per l’ammissione al programma di "Studi transmediterranei: MIgrazione, cooperazione e sviluppo". È essenziale una buona conoscenza della lingua inglese.
La prima parte del corso introduce agli studenti i principali concetti, le teorie e i dibattiti nella ricerca sulle migrazioni internazionali, inclusi quelli di migrazioni ‘volontarie’ e ‘forzate’. Verrà fornito un quadro della storia della mobilità umana nell’area mediterranea, mentre una prospettiva trans-mediterranea sulle migrazioni contemporanee verrà presentata attraverso i contesti nazionali dell’Italia e del Marocco.

La seconda parte del corso approfondisce alcuni temi centrali negli studi sulle migrazioni e il loro utilizzo nel contesto mediterraneo:
(1) i diversi livelli di governance delle migrazioni;
(2) la ‘crisi’ migranti/rifugiati in Europa;
(3) prospettive di genere sulle migrazioni internazionali;
(4) rapporto tra le migrazioni e le città.
Testi chiave (una bibliografia più dettagliata verrà fornita dalla docente durante il corso).

Abrego, L. J., & Lakhani, S. M. (2015). Incomplete Inclusion: Legal Violence and Immigrants in Liminal Legal Statuses. Law & Policy, 37(4), 265–293.
Achilli, L. (2018) The “Good” Smuggler: The Ethics and Morals of Human Smuggling among Syrians. ANNALS, AAPSS, 676, March 2018, 77-96
Agamben, G. (1995). We Refugees. Symposium: A Quarterly Journal in Modern Literatures, 49(2), 114–119.
Arci Porco Rosso (2021) From Sea to prison / Dal mare al carcere
Arendt, H. (1943). We Refugees. The Menorah Journal, 31(1), 69–77.
Balibar, É., Samaddar, R., & Mezzadra, S. (Eds.). (2011). The Borders of Justice. Philadelphia: Temple University Press.
Borelli, C. (2024). Meeting the Smugglers. Decolonising the mind, questioning the border. Allegra Lab
Borelli, C., Poy A. and Rué A. (2023). Governing Asylum without “Being There”: Ghost Bureaucracy, Out- sourcing, and the Unreachability of the State. The Colonial Legacies in Asylum and Welfare in Europe, special issue of Social Sciences edited by Olga Jubany and Lucy Mayblin, vol. 12: 169
Borrelli, L. M. and Andreatta, S. (2019) Governing migration through paperworks. Journal of legal Anthropology Volume 3, Issue 2, Winter 2019: 1–9
Castles, S., de Haas, H. and Miller, M. (2014) The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World [5th Edition]. Palgrave Macmillan (introduction)
Chimni, B.S. (2009) “The Birth of a Discipline: from Refugee to Forced Migration Studies”. Journal of Refugee Studies 22(1): 11-29.
Crawley, H. & Skleparis, D. (2018) “Refugees, migrants, neither, both: categorical fetishism and the politics of bounding in Europe s migration crisis”. Journal of Ethnic and Migration Studies 44(1), pp. 48-64.
De Genova, N., Mezzadra, S. and Pickles, J. (eds) (2014) New Keywords: Migration and Borders. Cultural Studies 29:1, 55-87
De Haas H. (2007) ‘Morocco’s Migration Experience: A Transnational Experience.’ International Migration 45(4): 39-70.
Garelli, G. et al. (2017) Shifting Bordering and Rescue Practices in the Central Mediterranean Sea, October 2013– October 2015. Antipode Vol. 00 No. 0, pp 1–9
Glick Schiller, N. and Çağlar, A. (2009). “Towards a Comparative Theory of Locality in Migration Studies: Migrant Incorporation and City Scale.” Journal of Ethnic and Migration Studies, 35 (2), pp. 177-202.
Fassin, D. (2013). The Precarious Truth of Asylum. Public Culture, 25(1), 39–63.
Khosravi, S. (2020) Io sono confine. Eleuthera
King R. (2000). ‘Southern Europe in the Changing Global Map of Migration’ in King R., Lazaridis G. and Tsardanidis C (eds) Eldorado or Fortress? Migration in Southern Europe, pp. 1 -26. Basingstoke: MacMillan.
Natter, K. (2018) ‘Rethinking immigration policy theory beyond “Western liberal democracies”.’ Comparative Migration Studies 6(4), pp. 1-24.
Pezzani, L. (2021). Mapping the Sea: Thalassopolitics and Disobedient Spatial Practices. In K. Peters, J. Anderson, & P. Steinberg (Eds.), The Routledge Handbook of Ocean Space. Routledge.
Rigo, E. (2019). “Re-gendering the Border: Chronicles of Women’s Resistance and Unexpected Alliances from the Mediterranean Border.” ACME 18 (1), pp. 173-186.
Samaddar, R. (2018). The Postcolonial Age of Migration. Routledge (intro)
Schinkel, W. (2018) ‘Against «immigrant integration»: for an end to neocolonial knowledge production.’ Comparative Migration Studies, 6(31), pp. 1-17.
Stierl, M. (2018) Migrant Resistance in Contemporary Europe. Routledge (chap. 1)






Gli studenti saranno valutati in base alla partecipazione alle discussioni in classe, e a un esame finale (presentazione di un elaborato scritto e successiva presentazione orale). I dettagli sui criteri di valutazione saranno confermati e specificati durante il corso.

Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
scritto e orale
Il corso si struttura attraverso lezioni in formato seminariale in presenza in cui la classe commenterà insieme le letture della settimana. L’approccio didattico è finalizzato a incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso discussioni sui temi introdotti dalla docente.
Inglese
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 13/02/2025