UNDERSTANDING THE MEDITERRANEAN

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
UNDERSTANDING THE MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
LM8110 (AF:503692 AR:283500)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUCTION TO TRANSMEDITERRANEAN STUDIES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per una comprensione critica e multidimensionale dell’area mediterranea sia dalla prospettiva dell’Europa e dell’Occidente che da quella del Sud globale. Il corso fornirà una panoramica degli approcci disciplinari e dei dibattiti nel campo degli studi mediterranei, nonché un’analisi di come si sia trasformato il peso politico, culturale e economico di questa regione negli ultimi decenni. Verranno approfonditi alcuni temi chiave, come l’urbanizzazione, il patrimonio culturale, il cambiamento ambientale e l’economia marittima, volti all’acquisizione di saperi e di strumenti per poter sviluppare la ricerca e per partecipare attivamente ai dibattiti sul futuro dell’area mediterranea. Il corso sarà strutturato attraverso lezioni frontali, materiale audiovisivo, attività e discussioni di gruppo. È previsto l’apporto di docenti ospiti.
Al completamento del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza:
- delle principali teorie e approcci negli studi mediterranei;
- del significato storico e contemporaneo dell’area mediterranea da prospettiva sia europea/occidentale che del Sud globale.
- delle recenti iniziative volte a rafforzare relazioni politiche, economiche e culturali nell’area mediterranea.

Inoltre, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere come questioni di rilievo globale, per esempio il cambiamento climatico o la logistica, si intersecano con il contesto mediterraneo;
- applicare le conoscenze acquisite per proporre temi di ricerca nel campo degli studi mediterranei;
- intervenire criticamente nei dibattiti principali sul futuro dell’area mediterranea.

Criteri validi per l’ammissione al programma di Studi transmediterranei: Migrazione, cooperazione e sviluppo. È essenziale una buona conoscenza della lingua inglese.
The course will introduce key concepts, theories and debates in Mediterranean Studies, paying particular attention to how ideas about the Mediterranean as a distinct region have been elaborated and challenged. It will provide an overview of recent political and economic changes in the region and the extent to which these have reshaped North-South relations, and it will explore what it means to adopt a specifically Trans-Mediterranean approach.

During the second part of the course, lessons will examine specific themes in relation to the contemporary Mediterranean region:
(1) Urbanization and the particularities of Mediterranean cities;
(2) Euro-Mediterranean networks and policies;
(3) The politics and economics of Mediterranean heritage;
(4) Environmental change and challenges;
(5) The Mediterranean as a logistical highway.
La bibliografia verrà ulteriormente integrata con altri testi forniti dalla docente durante il corso.

Letture di carattere generale:
Fanon, F. (1961 [2001]) The Wretched of the Earth. London: Penguin [Chapter 1]
Matvejević, P. (2004). Breviario mediterraneo. Garzanti
Maselli, F. (2023). L’Italia ha paura del mare. NR edizioni

Turbare (l'idea di) Mediterraneo:
Danewid, I., Proglio, G., Pesarini, A., Hawthorne, C., Raeymaekers, T., Khalil Saucier, P., Grechi, G. and Gerrand, V. (2021) ‘Introduction.’ In The Black Mediterranean Collective (ed.), The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, pp. 9-27. Cham: Palgrave MacMillan
Giaccaria, P. & Mina, C. (2010) ‘The Mediterranean Alternative.’ Progress in Human Geography, 35(3), 345-365.
Herzfeld, M. (1984) ‘The horns of the Mediterraneanist Dilemma’ American Ethnologist, 11(3), 439-454

Passato coloniale e presente postcoloniale:
Borutta, M. & Geaks, S. (2012) ‘A colonial sea: the Mediterranean, 1798-1956.’ European Review of History, 19(1), 1-13.
Bullen, C. (2020). “Unravelling histories: researching uneasy heritage associations in Oran, Algeria.” International Journal of Heritage Studies, 26(12): 1208-1220.
Oualdi, M. (2021) ‘Commemorating the abolition of slavery in Tunisia. The rights of black citizens and the history of slaves of European origin’ Slaveries & Post-esclavages, 4, 1-14.
Yiakoumaki, V. (2011). ‘On Bureaucratic Essentialism: Constructing the Mediterranean in European Union Institutions’ In Kousis, Selwyn and Clark (eds) Contested Mediterranean Spaces (pp.17-34). New York: Berghahn.
Gli studenti saranno valutati in base alla partecipazione alle discussioni in classe, e a un esame finale (presentazione di un elaborato scritto e successiva presentazione orale). I dettagli sui criteri di valutazione saranno confermati e specificati durante il corso.

Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
scritto e orale
Il corso si struttura attraverso lezioni in formato seminariale in presenza in cui la classe commenterà insieme le letture della settimana. L’approccio didattico è finalizzato a incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso discussioni sui temi introdotti dalla docente.
Inglese
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 13/02/2025