PROJECT MANAGEMENT AND THE MEDITERRANEAN
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PROJECT MANAGEMENT AND THE MEDITERRANEAN
- Codice insegnamento
- LM8120 (AF:503687 AR:283510)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
È previsto l’apporto di docenti ospiti che rappresentano diverse realtà della cooperazione (attori istituzionali e non).
Risultati di apprendimento attesi
- una solida conoscenza dei principi, approcci, processi, pratiche di gestione del ciclo di progetto;
- capacità metodologica di strutturare proposte progettuali;
– familiarità con strumenti pratici e tecniche per identificare, progettare e pianificare proposte progettuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare documenti rilevanti;
- conoscere e comprendere i principali elementi che costituiscono un progetto (definizione, logica, principi, attori);
- conoscere e comprendere l’approccio metodologico (project cycle management);
- approfondire questo tema attraverso casi di studio;
- acquisire familiarità con una serie di strumenti e tecniche per identificare, progettare, pianificare e preventivare i progetti;
- acquisire competenze di base per sviluppare un documento di progetto.
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sulle pratiche di cooperazione in ambito mediterraneo nel quadro della complessità storico-politica dell’area;
- essere in grado di identificare opportunità progettuali;
- acquisire consapevolezza dell'inevitabilità' che il proprio punto di partenza non sia neutrale.
Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace
Capacità di apprendimento:
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, articoli accademici, testi normativi)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- essere in grado di partecipare in maniera informata a una discussione scientifica sull'argomento tra pari.
Prerequisiti
Contenuti
Introduzione al Project Cycle Management (PCM): Definizione di progetto; Principali vincoli del progetto; Tipologia di progetti; Ciclo del progetto e documenti di progetto; Relazioni tra progetti, programmi e politiche; Progetto contro operazioni; Progetto di sviluppo e complessità.
Il ciclo di vita del progetto: le fasi del PCM (pianificazione, individuazione, formulazione, attuazione, valutazione).
Analisi della situazione: input e metodologia di ricerca;
Analisi degli stakeholder e analisi del gruppo target (griglia potere/interesse degli stakeholder; analisi SWOT; matrice di analisi degli stakeholder; gestione degli stakeholder;
l'approccio del quadro logico: analisi dei problemi e identificazione degli obiettivi (albero dei problemi, albero degli obiettivi, analisi alternative);
Human rights approach to co-operation projects
Testi di riferimento
Testi di riferimento (link ai full texts e specifici capitoli da approfondire verranno indicati durante il corso):
- European commission:Aid Delivery Methods - Volume 1 Project Cycle Management Guidelines
- UNDP Handbook on Planning, Monitoring and Evaluating for Development Results
- Eade D., Rowlands J. (eds), Development Methods and Approaches. Critcal Relfections (Oxfam GB, 2003).
- Council of Europe, HUMAN RIGHTS APPROACH PRACTICAL GUIDE FOR CO-OPERATION PROJECTS, 2020
- Managing Multilateral Projects in the Lifelong Learning Programmed - Survival Kit
- UNDG-UNDAF-Companion-Pieces-7-Theory-of-Change
-Theory,of,Change,Basics A,PRIMER,ON,THEORY,OF,CHANGE
Modalità di verifica dell'apprendimento
A) Valutazione della proposta progettuale (in inglese) elaborata durante il corso (50% del voto) e
B) Esame scritto sugli argomenti del corso (50% del voto);
(A) Per quanto riguarda la proposta progettuale (in inglese), le studentesse/gli studenti possono scegliere tra due diversi percorsi:
track a: presentazione delle parti della proposta di progetto durante tutto il semestre (solitamente su base 2 o 3 settimane, come verrà spiegato in classe)
traccia b: presentazione dell'intera proposta di progetto una settimana prima dell'esame scritto (al più tardi)
(B) La prova scritta si svolgerà in inglese e consisterà di due parti (1+2):
1. La prima parte (max. 5 punti) è composta da 10 domande (5 quiz + 5 domande aperte con risposta breve)
2. La seconda parte (max. 10 punti) consiste in una domanda aperta con risposta lunga (min. 1 pagina). In questa parte lo studente dovrà spiegare le diverse fasi di sviluppo del progetto collaborativo facendo riferimento all'esperienza di gruppo nonché alla letteratura assegnata durante il semestre.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.