PROJECT MANAGEMENT AND THE MEDITERRANEAN
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PROJECT MANAGEMENT AND THE MEDITERRANEAN
- Codice insegnamento
- LM8120 (AF:503687 AR:283510)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
È previsto l’apporto di docenti ospiti che rappresentano diverse realtà della cooperazione (attori istituzionali e non).
Risultati di apprendimento attesi
- una solida conoscenza dei principi, approcci, processi, pratiche di gestione del ciclo di progetto;
- capacità metodologica di strutturare proposte progettuali;
– familiarità con strumenti pratici e tecniche per identificare, progettare e pianificare proposte progettuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare documenti rilevanti;
- conoscere e comprendere i principali elementi che costituiscono un progetto (definizione, logica, principi, attori);
- conoscere e comprendere l’approccio metodologico (project cycle management);
- approfondire questo tema attraverso casi di studio;
- acquisire familiarità con una serie di strumenti e tecniche per identificare, progettare, pianificare e preventivare i progetti;
- acquisire competenze di base per sviluppare un documento di progetto.
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sulle pratiche di cooperazione in ambito mediterraneo nel quadro della complessità storico-politica dell’area;
- essere in grado di identificare opportunità progettuali;
- acquisire consapevolezza dell'inevitabilità' che il proprio punto di partenza non sia neutrale.
Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace
Capacità di apprendimento:
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, articoli accademici, testi normativi)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- essere in grado di partecipare in maniera informata a una discussione scientifica sull'argomento tra pari.
Prerequisiti
Contenuti
Introduzione al Project Cycle Management (PCM): Definizione di progetto; Principali vincoli del progetto; Tipologia di progetti; Ciclo del progetto e documenti di progetto; Relazioni tra progetti, programmi e politiche; Progetto contro operazioni; Progetto di sviluppo e complessità.
Il ciclo di vita del progetto: le fasi del PCM (pianificazione, individuazione, formulazione, attuazione, valutazione).
Analisi della situazione: input e metodologia di ricerca;
Analisi degli stakeholder e analisi del gruppo target (griglia potere/interesse degli stakeholder; analisi SWOT; matrice di analisi degli stakeholder; gestione degli stakeholder;
l'approccio del quadro logico: analisi dei problemi e identificazione degli obiettivi (albero dei problemi, albero degli obiettivi, analisi alternative);
Human rights approach to co-operation projects
Testi di riferimento
Testi di riferimento (link ai full texts e specifici capitoli da approfondire verranno indicati durante il corso):
- European commission:Aid Delivery Methods - Volume 1 Project Cycle Management Guidelines
- UNDP Handbook on Planning, Monitoring and Evaluating for Development Results
- Eade D., Rowlands J. (eds), Development Methods and Approaches. Critcal Relfections (Oxfam GB, 2003).
- Council of Europe, HUMAN RIGHTS APPROACH PRACTICAL GUIDE FOR CO-OPERATION PROJECTS, 2020
- Managing Multilateral Projects in the Lifelong Learning Programmed - Survival Kit
- UNDG-UNDAF-Companion-Pieces-7-Theory-of-Change
-Theory,of,Change,Basics A,PRIMER,ON,THEORY,OF,CHANGE
Modalità di verifica dell'apprendimento
A) Valutazione della proposta progettuale (in inglese) elaborata durante il corso (50% del voto) e
B) Esame scritto sugli argomenti del corso (50% del voto);
(A) Per quanto riguarda la proposta progettuale (in inglese), le studentesse/gli studenti possono scegliere tra due diversi percorsi:
track a: presentazione delle parti della proposta di progetto durante tutto il semestre (solitamente su base 2 o 3 settimane, come verrà spiegato in classe)
traccia b: presentazione dell'intera proposta di progetto una settimana prima dell'esame scritto (al più tardi)
(B) La prova scritta si svolgerà in inglese e consisterà di due parti (1+2):
1. La prima parte (max. 5 punti) è composta da 10 domande (5 quiz + 5 domande aperte con risposta breve)
2. La seconda parte (max. 10 punti) consiste in una domanda aperta con risposta lunga (min. 1 pagina). In questa parte lo studente dovrà spiegare le diverse fasi di sviluppo del progetto collaborativo facendo riferimento all'esperienza di gruppo nonché alla letteratura assegnata durante il semestre.