GIUSTIZIA SOCIALE E SVILUPPO NEL MEDITERRANEO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL JUSTICE AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
LM8160 (AF:503679 AR:283496)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per un approccio critico all’interpretazione delle attuali dinamiche socio-economiche e politiche nell’area del Sud del Mediterraneo, esplorando la relazione tra politiche economiche, giustizia sociale e sviluppo, così come le diverse risposte emerse in alternativa al modello di sviluppo dominante.

- Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici e metodologici di base per interpretare con spirito critico le complesse dinamiche sociali, economiche e politiche nel Sud del Mediterraneo, attraverso l’esame di alcune tematiche chiave (lavoro, risorse energetiche, ambiente e agricoltura), di numerosi casi studio e di una pluralità di fonti.

- Problematizzando i concetti di giustizia sociale e di sviluppo, gli studenti impareranno a valutare politiche economiche e progetti di cooperazione secondo criteri che valorizzano le prospettive dal basso, ossia i bisogni delle comunità locali e della società civile.

- Partendo dalle idee e pratiche alternative alle strategie di sviluppo emerse in Tunisia, Marocco, Giordania ed altri paesi della sponda sud, gli studenti cominceranno a ragionare e a riflettere su possibili proposte volte a promuovere la giustizia sociale nel Mediterraneo.

- Gli studenti raggiungeranno le seguenti competenze: capacità di valutare, con un approccio critico, statistiche, documenti, progetti e politiche nei paesi del sud del Mediterraneo in riferimento all'energia, alle risorse naturali, all'agricoltura e al lavoro.

Criteri validi per l’ammissione al programma.

La prima parte del corso offrirà una breve introduzione ai seguenti argomenti:
- Principali problemi socio-economici dei paesi arabi
- Panoramica storica delle strategie di sviluppo messe in atto dagli anni '60 ad oggi.
Questa introduzione servirà come punto di partenza per l’approfondimento delle tematiche e dei casi studio che verranno presi in esame nella seconda parte.

La seconda parte si focalizzerà sui seguenti temi, ritenuti centrali per comprendere come si articola il rapporto tra giustizia sociale e sviluppo:
- Economia informale e lavoro decente
- Lavoro riproduttivo ed eguaglianza di genere
- Risorse naturali, giustizia ambientale e giustizia sociale
- Agricoltura e sovranità alimentare

Per ognuna di queste tematiche, si analizzeranno i principali problemi e le cause, così come le politiche ed i progetti messi in atto dai governi e dagli attori internazionali nei paesi arabi. Per ogni tema, inoltre, verranno presi in esame i discorsi e le pratiche alternative emerse dal basso per affrontare i problemi e le cause discusse. In particolare, saranno oggetto di attenzione le proposte di studiosi, gruppi della società civile e movimenti sociali, così come i progetti e le iniziative volte a promuovere economie e società più giuste, inclusive e sostenibili.
Non esiste un manuale o un volume dedicato a tutti gli argomenti trattati nel corso. Per questo, i testi di riferimento per l'esame saranno articoli accademici, capitoli di libri e rapporti di associazioni non governative.

Il programma d'esame sarà pubblicato entro maggio e i testi saranno reperibili sulla piattaforma moodle.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
L’insegnamento prevede due modalità di verifica dell’apprendimento.

Lo studente può scegliere una delle due modalità riportate di seguito:

a) La prima modalità consiste in 4 prove intermedie durante lo svolgimento del corso ed una prova scritta alla fine. Durante il periodo di svolgimento delle lezioni lo studente è invitato a svolgere lavori di gruppo sui quattro temi su menzionati. Alla fine, lo studente dovrà consegnare un policy paper di circa 3000 parole su un tema a sua scelta.

b) La seconda modalità, che sostituisce la prima, consiste in un unica prova finale: un esame orale sui quattro temi del programma.
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo
- Discussioni in classe
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti secondarie (letteratura accademica) e primarie (interviste, documenti governativi, dati statistici..)
- Letture complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024