TRADUZIONE LETTERARIA E PER L'EDITORIA (SPAGNOLO)
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LITERARY TRANSLATION AND TRANSLATION FOR PUBLISHING (SPANISH)
- Codice insegnamento
- LM7445 (AF:503662 AR:286866)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/05
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso ha un taglio squisitamente traduttologico e storico-traduttivo nell'ambito iberico (Spagna e Catalogna). Attraverso lo studio di alcuni casi editoriali, illustrerà le prassi storicamente vigenti nell'editoria italiana, allorché si tratti di tradurre testi letterari da lingue non conosciute o poco conosciute. Prassi molto in voga anche per le lingue dell'ambito occidentale meno frequentate. Nel caso di lingue neolatine, come
lo spagnolo ed il catalano, entra in gioco la supposta trasparenza delle medesime che, apparentemente, abiliterebbe i conoscitori di altre lingue della stessa famiglia a cimentarsi
in versioni di testi letterari spagnoli e/o catalani, avvalendosi magari di traduzioni in altre lingue più note ai traduttori. Attraverso l'opera di alcuni di essi e di alcune specifiche traduzioni,
anche di area non iberica, sarà ripercorsa e studiata questa prassi editoriale, sottolineandone i molti limiti ma, non di rado, evidenziandone anche dei pregi. Soprattutto per la qualità
espressa nella lingua d'arrivo.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
che essa veicola. Successivamente saranno considerate le prassi editoriali dal punto di vista storico, concentrando in particolare l'attenzione sull'attività di traduzione svolta dalla Mondadori
negli anni Trenta del XX secolo. In particolare sarà studiata l'opera di due storici collaboratori della Mondadori: Cesare Giardini e Giuseppe Cintioli. Notevoli traduttori, ma anche produttori
di traduzioni di traduzioni (si analizzerà in particolare la traduzione di Cintioli dallo spagnolo del romanzo catalano "La Piazza del Diamante" di Mercè Rodoreda). Si considereranno anche alcune prassi editoriali relative a
traduzioni di testi teatrali/performativi fra fine Ottocento e Novecento. L'ultima parte del corso sarà dedicata ad uno studio comparativo delle tre traduzioni italiane del romanzo "Nada" di Carmen Laforet: quella di Angela Bianchini (1960), quella di Marco Succio (2004) e quella di Barbara Bertoni (2006).
Testi di riferimento
M. Ottaiano, La traduzione dallo spagnolo letterario, Roma, Carocci, 2023.
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, u.e.
M. Morini, Theatre Translation. Theory and Practice, London et all. Bloosmbury, 2022.
R. Puggioni (a cura di) Teoria e pratica della traduzione letteraria, Roma, Bulzoni, 2006.
V. Ferme, Tradurre è tradire. La traduzione come sovversione culturale sotto il fascismo, Ravenna, Longo, 2002.
F. Nasi (a cura di), Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore. Studi sulla traduzione. Modi del tradurre, Ravenna, Longo, 2001.
A. Cardinaletti e G. Garzone, L'italiano delle traduzioni, Milano, Franco Angeli, 2005.
F. Apel, Il manuale del traduttore letterario, Milano, Guerini e Associati, 2009.
A. Lavieri, Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre, Roma, Editori Riuniti University Press, 2007.
S. Nergaard, La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 2002
D. Petruccioli, Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi, Roma, La Lepre edizioni, 2017.
P. Diadori, Tradurre: una prospettiva interculturale, Roma, Carocci, 2018
S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2002
G. Nadiani, Un deserto tutto per sé. Tradurre il minore, Bologna, Homeless Book, 2015
S. Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 2009
S. Basso, Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti, Milano, Bruno Mondadori, 2010
F. Cavagnoli, La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012
M. Ferraresi, Il lavoro del traduttore. Aspetti linguistici e semiotici, Milano, Franco Angeli, 2013
F. Nasi, Traduzioni estreme, Macerata, Quodlibet, 2015
M. Bocchiola, Mai più come ti ho visto. Gli occhi del traduttore e il tempo, Torino, Einaudi, 2015
F. Nasi, Marc Silver (a cura di), Per una fenomenologia del tradurre, Roma, Officina edizioni, 2009.
A. Zanzotto, Traduzioni, trapianti, imitazioni, a cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Mondadori, 2021.
M.P. Casalena, Tradurre nell'Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione, Roma, Carocci, 2021.
W.Benjamin, Il compito del traduttore,Milano,Mimesis, 2023.
S. Pareschi, Fra le righe. Il piacere di tradurre, Bari, Laterza, 2024.
A. Aslanyan, I funamboli dellla parola. Le traduzioni che hanno cambiato la storia, Torino, Bollati-Boringhieri, 2021.
2. Analisi di traduzioni.
P. Rigobon, "'Il Volo dei colombi': a margine della prima traduzione italiana de 'La plaça del Diamant' di Mercè Rodoreda.", Rivista italiana di studi catalani 9/2019, pp. 119-142.
P. Rigobon, "La cultura catalana a Itàlia: el cas de Cesare Giardini", Cercles. Revista d'història cultural, 22, 2019, pp. 111-134.
P. Rigobon, "Matrimonio d'interesse: prima traduzione italiana della Tragicomedia de Don Cristóbal y la Señá Rosita di Federico García Lorca in F.G.L. Matrimonio d'interesse. Titivillus 2021
3. Testi di lavoro.
3a. M. Rodoreda, La Plaça del Diamant, u.e.
M. Rodoreda, La Piazza del Diamante, trad.it. di G. Cintioli, Milano, Mondadori, 1970.
M. Rodoreda, La Piazza del Diamante, trad.it. Anna Maria Saludes i Amat, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
M. Rodoreda, La Piazza del Diamante, trad.it. di Giuseppe Tavani, Roma, Beat, 2012.
M. Rodoreda, La Plaza del Diamante, trad. spagn. di Enrique Sordo, Barcelona, Edhasa, u.e.
3b. Carmen Laforet, Nada, Ediciones Destino, u.e.
Carmen Laforet, Nada, trad. it. di Angela Bianchini, Torino, Einaudi, 1967
Carmen Laforet, Nada, trad. it. di Marco Succio, Genova, Ecig, 2004.
Carmen Laforet, Nada, trad. it. di Barbara Bertoni, Vicenza, Neri Pozza, 2006.
Nota importante: i materiali bibliografici relativi ai punti 2 e 3 (cioè 2+3a+3b) verranno forniti con le slide
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica scritta (della durata complessiva di due ore) consistente in un elaborato che comprenderà due parti distinte:
a) La traduzione in italiano di un testo letterario spagnolo, scelto dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni, con un breve commento traduttologico che illustri le scelte traduttive delle parti più complesse. Sarà consentito l'uso del solo dizionario monolingue spagnolo.
b) La risposta a due domande concernenti i testi teorici prescelti e/o i temi trattati a lezione. La scelta dei volumi da parte dello studente andrà comunicata al docente per mail almeno un mese prima della prova, in modo che la domanda possa essere calibrata sui testi effettivamenti selezionati da ciascuno.
VEDI INOLTRE IL CAMPO "ALTRE INFORMAZIONI" AL PUNTO 2 PER L'ESAME DI STUDENTI CHE NON ABBIANO LA LINGUA SPAGNOLA NEL PROPRIO CURRICULUM.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
IMPORTANTE: VEDI IL CAMPO "ALTRE INFORMAZIONI" PUNTO 1