TRADUZIONE LETTERARIA E PER L'EDITORIA (SPAGNOLO)

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY TRANSLATION AND TRANSLATION FOR PUBLISHING (SPANISH)
Codice insegnamento
LM7445 (AF:503662 AR:286866)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Tradurre letteratura da lingue iberiche: spagnolo e catalano. Traduzioni e traduzioni di traduzioni. Usi editoriali.

Il corso ha un taglio squisitamente traduttologico e storico-traduttivo nell'ambito iberico (Spagna e Catalogna). Attraverso lo studio di alcuni casi editoriali, illustrerà le prassi storicamente vigenti nell'editoria italiana, allorché si tratti di tradurre testi letterari da lingue non conosciute o poco conosciute. Prassi molto in voga anche per le lingue dell'ambito occidentale meno frequentate. Nel caso di lingue neolatine, come
lo spagnolo ed il catalano, entra in gioco la supposta trasparenza delle medesime che, apparentemente, abiliterebbe i conoscitori di altre lingue della stessa famiglia a cimentarsi
in versioni di testi letterari spagnoli e/o catalani, avvalendosi magari di traduzioni in altre lingue più note ai traduttori. Attraverso l'opera di alcuni di essi e di alcune specifiche traduzioni,
anche di area non iberica, sarà ripercorsa e studiata questa prassi editoriale, sottolineandone i molti limiti ma, non di rado, evidenziandone anche dei pregi. Soprattutto per la qualità
espressa nella lingua d'arrivo.
Il corso mira a familiarizzare lo studente con la traduzione letteraria, soprattutto per quanto riguarda il romanzo e il racconto, con qualche allusione alla traduzione poetica. Alla fine lo studente avrà consapevolezza delle dottrine traduttologiche funzionali a tale lavoro di traduzione. Dal punto di vista pratico, sarà chiamato a proporre proprie versioni dei testi considerati a lezione, in un continuo confronto col testo originale e con i metatesti eventualmente prodotti storicamente. Sulla base della lettura critica del proprio e dell'altrui lavoro, apprenderà quindi ad affrontare criticamente la traduzione del testo letterario, non come semplice resa semantica, ma come veicolo dei più complessi significati culturali propri del testo letterario.
Il corso è destinato preferibilmente a studenti di madrelingua italiana (o con conoscenza dell'italiano equivalente a quella di un madrelingua) e con buona od ottima conoscenza dello spagnolo (da B2 a C2). Gli aspetti linguistici estranei alle due lingue indicate saranno illustrati specificamente durante le lezioni.
Le prime lezioni saranno dedicate ad illustrare il problema della traduzione dal punto di vista teorico. Il focus principale sarà la traduzione letteraria e la percezione dei sistemi culturali
che essa veicola. Successivamente saranno considerate le prassi editoriali dal punto di vista storico, concentrando in particolare l'attenzione sull'attività di traduzione svolta dalla Mondadori
negli anni Trenta del XX secolo. In particolare sarà studiata l'opera di due storici collaboratori della Mondadori: Cesare Giardini e Giuseppe Cintioli. Notevoli traduttori, ma anche produttori
di traduzioni di traduzioni (si analizzerà in particolare la traduzione di Cintioli dallo spagnolo del romanzo catalano "La Piazza del Diamante" di Mercè Rodoreda). Si considereranno anche alcune prassi editoriali relative a
traduzioni di testi teatrali/performativi fra fine Ottocento e Novecento. L'ultima parte del corso sarà dedicata ad uno studio comparativo delle tre traduzioni italiane del romanzo "Nada" di Carmen Laforet: quella di Angela Bianchini (1960), quella di Marco Succio (2004) e quella di Barbara Bertoni (2006).
1. Teoria e pratica della traduzione (due volumi a libera scelta tra i seguenti):

M. Ottaiano, La traduzione dallo spagnolo letterario, Roma, Carocci, 2023.
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, u.e.
M. Morini, Theatre Translation. Theory and Practice, London et all. Bloosmbury, 2022.
R. Puggioni (a cura di) Teoria e pratica della traduzione letteraria, Roma, Bulzoni, 2006.
V. Ferme, Tradurre è tradire. La traduzione come sovversione culturale sotto il fascismo, Ravenna, Longo, 2002.
F. Nasi (a cura di), Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore. Studi sulla traduzione. Modi del tradurre, Ravenna, Longo, 2001.
A. Cardinaletti e G. Garzone, L'italiano delle traduzioni, Milano, Franco Angeli, 2005.
Friedmar Apel, Il manuale del traduttore letterario, Milano, Guerini e Associati, 2009.
Antonio Lavieri, Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre, Roma, Editori Riuniti University Press, 2007.
Siri Nergaard, La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 2002
Daniele Petruccioli, Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi, Roma, La Lepre edizioni, 2017.
Pierangela Diadori, Tradurre: una prospettiva interculturale, Roma, Carocci, 2018
Siri Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2002
Giovanni Nadiani, Un deserto tutto per sé. Tradurre il minore, Bologna, Homeless Book, 2015
Susan Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 2009
Susanna Basso, Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti, Milano, Bruno Mondadori, 2010
Franca Cavagnoli, La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012
Mauro Ferraresi, Il lavoro del traduttore. Aspetti linguistici e semiotici, Milano, Franco Angeli, 2013
Franco Nasi, Traduzioni estreme, Macerata, Quodlibet, 2015
Massimo Bocchiola, Mai più come ti ho visto. Gli occhi del traduttore e il tempo, Torino, Einaudi, 2015
Franco Nasi, Marc Silver (a cura di), Per una fenomenologia del tradurre, Roma, Officina edizioni, 2009.
Andrea Zanzotto, Traduzioni, trapianti, imitazioni, a cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Mondadori, 2021.
Maria Pia Casalena, Tradurre nell'Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione, Roma, Carocci, 2021.
Walter Benjamin, Il compito del traduttore,Milano,Mimesis, 2023.
SIlvia Pareschi, Fra le righe. Il piacere di tradurre, Bari, Laterza, 2024.

2. Analisi di traduzioni.

Patrizio Rigobon, "'Il Volo dei colombi': a margine della prima traduzione italiana de 'La plaça del Diamant' di Mercè Rodoreda.", Rivista italiana di studi catalani 9/2019, pp. 119-142.
Patrizio Rigobon, "La cultura catalana a Itàlia: el cas de Cesare Giardini", Cercles. Revista d'història cultural, 22, 2019, pp. 111-134.
Patrizio Rigobon, "Matrimonio d'interesse: prima traduzione italiana della Tragicomedia de Don Cristóbal y la Señá Rosita di Federico García Lorca in F.G.L. Matrimonio d'interesse. Titivillus 2021


3. Testi di lavoro.

3a. Mercè Rodoreda, La Plaça del Diamant, u.e.
Mercè Rodoreda, La Piazza del Diamante, trad.it. di G. Cintioli, Milano, Mondadori, 1970.
Mercè Rodoreda, La Piazza del Diamante, trad.it. Anna Maria Saludes i Amat, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
Mercè Rodoreda, La Piazza del Diamante, trad.it. di Giuseppe Tavani, Roma, Beat, 2012.
Mercè Rodoreda, La Plaza del Diamante, trad. spagn. di Enrique Sordo, Barcelona, Edhasa, u.e.

3b. Carmen Laforet, Nada, Ediciones Destino, u.e.
Carmen Laforet, Nada, trad. it. di Angela Bianchini, Torino, Einaudi, 1967
Carmen Laforet, Nada, trad. it. di Marco Succio, Genova, Ecig, 2004.
Carmen Laforet, Nada, trad. it. di Barbara Bertoni, Vicenza, Neri Pozza, 2006.

Nota importante: i materiali bibliografici relativi ai punti 2 e 3 (cioè 2+3a+3b) verranno forniti con le slide
L'esame si svolgerà nella forma di seguito illustrata.
Verifica scritta (della durata complessiva di due ore) consistente in un elaborato che comprenderà due parti distinte:
a) La traduzione in italiano di un testo letterario spagnolo, scelto dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni, con un breve commento traduttologico che illustri le scelte traduttive delle parti più complesse. Sarà consentito l'uso del solo dizionario monolingue spagnolo.
b) La risposta a due domande concernenti i testi teorici prescelti e/o i temi trattati a lezione. La scelta dei volumi da parte dello studente andrà comunicata al docente per mail almeno un mese prima della prova, in modo che la domanda possa essere calibrata sui testi effettivamenti selezionati da ciascuno.
VEDI INOLTRE IL CAMPO "ALTRE INFORMAZIONI" AL PUNTO 2 PER L'ESAME DI STUDENTI CHE NON ABBIANO LA LINGUA SPAGNOLA NEL PROPRIO CURRICULUM.
Lezione frontale con l'ausilio di slide. Molte lezioni avranno carattere seminariale e gli studenti saranno chiamati ad interagire attivamente nella discussione sulle traduzioni, offrendo proprie alternative.
IMPORTANTE: VEDI IL CAMPO "ALTRE INFORMAZIONI" PUNTO 1
Italiano
Esame per STUDENTI CHE NON ABBIANO LA LINGUA SPAGNOLA NEL PROPRIO CURRICULUM: gli studenti che rientrino nella predetta categoria sostituiranno la parte a) dell'esame [cioè la traduzione in italiano di un testo letterario spagnolo, scelto dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni con un breve commento traduttologico che illustri le scelte traduttive delle parti più complesse] con tre domande sul seguente testo: Danilo Manera (coord.) et all., Letteratura spagnola contemporanea, Milano, Pearson, 2020 (vanno conosciute solo le seguenti parti di questo testo : da p.11 a p. 114, da p. 407 a 424, da 497 a 505)
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/11/2024