STORIA E TEORIA COMPARATA DELLA TRADUZIONE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE HISTORY AND THEORY OF TRANSLATION
Codice insegnamento
LM7330 (AF:503656 AR:286852)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
L’insegnamento, che ricade tra gli insegnamenti di base previsti dal corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione (TI), mira a fornire solide basi teoriche nel campo della teoria della traduzione e dei translation studies in Occidente e in Cina in un’ottica comparativa, nonché ad affinare le competenze degli studenti nell’ambito specifico della riflessione traduttologica e delle sue applicazioni pratiche. Obiettivo dell’insegnamento è quindi lo sviluppo della padronanza dei principi della riflessione sulla traduzione nelle sue varie articolazioni e nei suoi vari campi di applicazione.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte dal corso permetteranno agli studenti di ottenere i seguenti risultati:

1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere i principi della riflessione traduttologica
1.2 Conoscere i principi teorici e metodologici alla base di alcune scuole e approcci rappresentativi in seno ai translation studies occidentali e cinesi
1.3 Conoscere la terminologia specifica delle varie correnti della teoria della traduzione
1.4 Prendere familiarità con il dibattito contemporaneo su temi legati alla traduzione

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Sapere applicare i principi teorici dei translation studies a un progetto di traduzione secondo le sue specificità
2.2 Sapere utilizzare correttamente la terminologia tecnica dei translation studies in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite

3. Capacità di giudizio
3.1 Sapere formulare e giustificare ipotesi di riflessione traduttologica, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative
3.2 Sapere commentare criticamente la riflessione traduttologica applicata a uno specifico progetto di traduzione

4. Abilità comunicative
4.1 Saper presentare efficacemente una riflessione traduttologica secondo le specificità del progetto e dei suoi destinatari

5. Capacità di apprendimento
5.1 Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Buona conoscenza della lingua cinese e conoscenza avanzata della lingua inglese (lessico e strutture sintattiche) acquisita attraverso gli insegnamenti di ambito linguistico di una laurea triennale nel campo degli studi cinesi.
Nel corso verranno presentate alcune correnti e teorie rappresentative nel campo dei translation studies occidentali e cinesi, al fine di metterne in luce i principi teorici e metodologici in un'ottica comparativa e i possibili campi di applicazione. Particolare attenzione, inoltre, sarà dedicata alla presentazione del dibattito contemporaneo su temi che coinvolgono la traduzione.
I testi di studio verranno indicati durante il corso e caricati nella piattaforma Moodle. Gli studenti sono tuttavia invitati a utilizzare come riferimento generale i seguenti testi:

CHAN Leo Tak-hung (2004). Twentieth Century Chinese Translation Theory: Modes, Issues and Debates. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.

HATIM Basil (2012). Teaching and Researching Translation (2nd ed.). London and New York: Routledge.

OSIMO Bruno (2002). Storia della traduzione. Riflessioni sul linguaggio traduttivo dall’antichità ai contemporanei. Milano: Hoepli.

WEI Weixiao (2019). An Overview of Chinese Translation Studies at the Beginning of the 21st Century. London and New York: Routledge.
Agli studenti sarà richiesto, al termine di ciascuna unità didattica, di stendere in forma individuale una breve relazione o voce di diario in risposta a uno spunto di riflessione fornito dal docente collegato all’argomento della lezione (sono previsti due bonus). La consegna puntuale e regolare di questi materiali è prerequisito fondamentale per poter accedere alla prova d’esame.

La prova d'esame consiste nella stesura di una tesina, in italiano o in inglese, su un argomento legato a quelli affrontati durante il corso e preventivamente concordato con il docente, che dovrà essere consegnata circa 15 giorni prima della data dell’appello. La tesina verrà integrata da una presentazione orale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali.
Italiano
Data la natura e l'argomento del corso, accanto alla lingua italiana verranno impiegate le lingue inglese e cinese. Se gli studenti internazionali lo richiedono preventivamente, il corso potrà essere tenuto in inglese invece che in italiano.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2024