LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0180 (AF:503399 AR:284502)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico.
Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente allo studente di acquisire le basi per un apprendimento approfondito della cultura e della società delle lingue triennali, sviluppando capacità di confronto e di valutazione.
La conoscenza del contesto storico e culturale della civiltà letteraria italiana; la capacità di utilizzare correttamente un lessico specialistico di base; di comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari oggetto del corso con gli opportuni metodi e strumenti, di identificare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati, di organizzare i contenuti in sintesi appropriate operando confronti fra i testi, di formulare un motivato giudizio di valore.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve possedere le linee essenziali della storia della letteratura italiana e orientarsi agevolmente tra i testi e gli autori di maggiore importanza, riconoscere gli aspetti formali e linguistici di un testo, avere una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Intertestualità nell'"Orlando furioso".

Nell’"Orlando Furioso" confluisce tutta la tradizione poetica precedente, sia quella classica che quella romanza (dai cicli epici francesi alla poesia provenzale) sia gli sviluppi di essa tra Sicilia e Toscana fra Duecento e Trecento (poesia siciliana, stilnuovo, Dante e Petrarca). Ludovico Ariosto sottopone tale tradizione alla lente della sua ironia demistificante, denunciando i pericoli della letteratura e ad un tempo la sua fondamentale funzione conoscitiva: della realtà, e di come gli uomini interagiscono con essa.
Il corso si propone di ripercorrere alcuni di questi fili, con i quali il poeta tesse il suo poema secondo una riappropriazione e montaggio inediti, per intenti e modalità, nella cultura del suo tempo. In questo quadro, verrà dato spazio anche alla rimodulazione e demistificazione operate da Ariosto della categoria di ‘guerra santa’ e dei rapporti fra Oriente e Occidente.
- L. ARIOSTO, “Orlando Furioso”, Introduzione, note e bibliografia di L. Caretti, Presentazione di I. Calvino, Torino, Einaudi, ET Classici, 2005;

Bibliografia critica:
- Il contesto storico-letterario: il Quattrocento, il primo Cinquecento (fino al Concilio di Trento), da studiare in un buon manuale di liceo. Si consigliano: C. Segre-C. Martignoni, “Testi nella storia”, Milano, Bruno Mondadori,
1991-’92, e R. Luperini-P. Cataldi-L. Marchiani, “La scrittura e l’interpretazione”, Palermo, Palumbo, 1996-99;
- S. Zatti, "Leggere l''Orlando Furioso'", Bologna, Il Mulino, 2016;
- M.C. Cabani, "Esibire o nascondere? Osservazioni sulla citazione nel 'Furioso”' in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione” 7, giugno 2013, pp. 13-25
(http://www.parolerubate.unipr.it/indici_php/fascicolo_7.php );
M. Mc Laughin, “C’è un furto con scasso in ogni vera lettura”. Calvino’s thefts from Ariosto, ivi, pp. 111-135.
- Appunti dalle lezioni.


L’esame è orale, e intende accertare la padronanza degli argomenti affrontati a lezione, la capacità di inquadrare, comprendere e analizzare i testi che sono stati presentati, la conoscenza della bibliografia critica indicata.
I criteri di valutazione rispondono a diversi livelli di abilità: quello minimo di corretta comprensione dei significati e degli elementi di contestualizzazione storico-culturale dei testi letterari, e di una sufficiente capacità di analisi dei medesimi mediante l’uso appropriato della terminologia retorica appresa nel corso delle lezioni (18-22); il livello di una conoscenza discreta dei contenuti, della capacità di riorganizzare criticamente gli stessi e di una buona competenza nell’esposizione e nell’analisi dei testi, (23-26); infine, di un livello ottimo, che richiede una conoscenza approfondita dei contenuti, la capacità di riorganizzazione critica degli stessi, un’ottima competenza sia nell’esposizione degli argomenti che nell’uso della terminologia retorica specifica (27-30). L’attribuzione della lode corrisponderà a una capacità eccellente in merito agli stessi requisiti.
Lezioni frontali: discussione delle questioni di ordine storico-letterario e teorico e analisi dei testi oggetto di studio.

Italiano
A integrazione, si suggerisce la lettura si suggerisce la lettura di M. Polacco, "L'intertestualità", Roma-Bari, Laterza, 1998.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 27/06/2024