LETTERATURA ITALIANA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ITALIAN LITERATURE
- Codice insegnamento
- LT0180 (AF:503355 AR:284500)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi sono i seguenti:
1) tracciare un percorso storico-critico che combini teoria e analisi di testi significativi;
2) sviluppare autonome capacità di riflessione nello studio del testo letterario;
3) fornire gli strumenti metodologici fondamentali per l'analisi critico-testuale.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere i principali elementi della letteratura italiana tra Settecento e primo Novecento; conoscere e comprendere, sul piano linguistico e contenutistico, testi letterari significativi collegandoli al relativo contesto storico-culturale.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze storico-critiche in ambito letterario; saper utilizzare in modo corretto e appropriato la terminologia specifica della disciplina; saper analizzare un testo letterario.
3) Capacità di giudizio
Saper analizzare criticamente e autonomamente testi e problematiche relative al mondo della letteratura.
4) Abilità comunicative
Saper comunicare in maniera chiara e appropriata le proprie conoscenze e le proprie riflessioni, ricorrendo a un lessico adeguato.
5) Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente e rielaborare in maniera personale i testi e la bibliografia critica.
Prerequisiti
Contenuti
L’insegnamento svilupperà il tema delle molteplici forme di rappresentazione dell’Oriente nella Letteratura italiana in un arco cronologico che si estende dal Settecento al primo Novecento. Verranno approfonditi tre casi di studio, ciascuno rappresentativo di un preciso genere letterario. Si inizierà con il teatro veneziano del Settecento: attraverso "La sposa persiana" di Carlo Goldoni e "Turandot" di Carlo Gozzi, si rifletterà sulle modalità di raffigurazione della Persia e della Cina nella Venezia settecentesca. Si passerà poi al romanzo d’avventura, esaminando il modo in cui i rapporti tra Oriente e Occidente sono stati declinati e sfruttati in chiave narrativa nel romanzo "Le tigri di Mompracem" di Emilio Salgari. L’insegnamento si concluderà infine all’insegna della prosa di viaggio novecentesca: attraverso un’attenta analisi di "Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India" di Guido Gozzano, si rifletterà sulla visione che l’autore ha fornito del subcontinente indiano, delle sue tradizioni e della sua cultura in seguito alla sua personale esperienza di viaggiatore. In questo modo, verrà tracciato un ampio quadro delle rappresentazioni letterarie di un Oriente complesso, che si estende dalla Persia alla Cina, dalla Malesia all’India, e verranno messe in luce le peculiari modalità con cui le diverse realtà orientali sono state delineate e interpretate in relazione al genere letterario impiegato e agli specifici contesti storico-culturali in cui gli autori studiati hanno operato.
Testi di riferimento
- Carlo Gozzi, "Turandot", in Id., "Fiabe teatrali", a cura di Stefano Giovannuzzi, Milano, Mursia, 1998.
- Emilio Salgari, "Le tigri di Mompracem", Milano, BUR, 2001.
- Guido Gozzano, "Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India", Milano, Bompiani, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Criteri di valutazione
Una valutazione tra il 18 e il 22 sarà attribuita alle studentesse e agli studenti che dimostreranno una conoscenza generica, ma accettabile dei contenuti del corso, una capacità di comprensione e di analisi del testo sufficiente, sebbene passibile di errori, e si esprimeranno con un linguaggio basilare e non sempre preciso.
Una valutazione tra il 23 e il 26 verrà assegnata a coloro che daranno prova di una buona conoscenza dei contenuti del corso, di una discreta capacità di comprensione e di analisi dei testi, pur con talune imprecisioni, e impiegheranno un linguaggio complessivamente corretto, avvalendosi adeguatamente del linguaggio tecnico della disciplina.
A raggiungere una valutazione tra il 27 e il 30 e lode saranno le studentesse e gli studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti in programma, ottime capacità di comprensione e di analisi dei testi e una notevole proprietà di linguaggio, ricorrendo con perizia al linguaggio tecnico della disciplina.
Se la conoscenza dei contenuti in programma sarà lacunosa, la capacità di comprensione e di analisi dei testi inadeguata e il linguaggio inappropriato, la valutazione sarà insufficiente.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
https://apps.unive.it/prenotazioni/p/dsaamletteratura
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile