THE BHAGAVAD GITA: THE GOSPEL OF INDIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE BHAGAVAD GITA: THE GOSPEL OF INDIA
Codice insegnamento
C38-4 (AF:503347 AR:293638)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/17
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il modulo d’insegnamento è un corso di base nell’ambito della laurea triennale inter-ateneo Ancient Civilizations for the Contemporary World e appartiene all’area storico-religiosa. In linea con gli obiettivi del corso di laurea, si intende fornire agli studenti una conoscenza di base della Bhagavad Gita - databile tra II secolo a.C. e I secolo d.C. - il più celebre tra i testi religiosi dell’India e il cuore della grande epopea del Mahabharata. Attraverso una lettura critica dei suoi diciotto capitoli, gli studenti apprenderanno quali sono i fondamentali presupposti filosofico-religiosi della civiltà indiana e gli obiettivi cui essa tende. In una prospettiva comparativa, il corso si propone quale un contributo al dialogo tra India e Occidente attraverso una messa in luce delle sue condizioni storiche ed ermeneutiche.
1. Conoscenza e comprensione: al termine del corso gli studenti avranno acquisito la conoscenza degli strumenti fondamentali per l’analisi letteraria di un testo religioso indiano (metodi, terminologia tecnica, tradizione commentariale, etc.), unitamente alla conoscenza dei principali temi della teologia dell’epica indiana e, più in generale, dei concetti chiave delle religioni e filosofie dell’India; 2. Capacità d’implementare conoscenza e comprensione: gli studenti avranno sviluppato la capacità di analizzare le settecento strofe di questo antico poema indiano situandole nel loro contesto storico e utilizzando la terminologia tecnica appropriata. Saranno altresì in grado di raccogliere, selezionare e valutare criticamente la produzione scientifica sull’argomento; 3. Valutazione critica: gli studenti svilupperanno la capacità di discutere dei vari temi con acume critico; di contestualizzare la teologia del poema nel suo specifico milieu culturale; di apprezzare come questo testo sia divenuto un classico dello Hinduismo, prendendo coscienza degli sviluppi interpretativi che hanno connotato la sua tradizione commentariale lungo i secoli sino all’età contemporanea, in India e poi in Occidente; 4. Capacità comunicative: gli studenti saranno in grado di esporre e comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite, tanto in forma scritta quanto in forma orale; 5. Capacità di apprendimento: comprensione di un antico poema indiano basandosi sulle sue rese in traduzione inglese; disamina critica del testo e dei suoi principali insegnamenti.
Non vi sono prerequisiti all’ammissione al corso.

Il corso (40 ore = 6 CFU) offre un’introduzione alle idee-cardine delle religioni e filosofie dell’India attraverso l’esame della Bhagavad Gita, universalmente riconosciuta quale uno dei capolavori letterari e spirituali dell’umanità. Il testo si apre nell’imminenza di una grande battaglia, allorché l’eroe Arjuna – rappresentativo del clan dei Pandava – è sopraffatto dall’angoscia di dover muovere guerra a tanti suoi parenti e amici che vede schierati nel campo avverso dei Kaurava e si rifiuta di combattere. Arjuna si affida allora al suo auriga, il dio Krishna, che attraverso un dialogo serrato gli offre una serie di fondamentali insegnamenti che ne scioglieranno i dubbi. Tali insegnamenti sono al cuore della spiritualità indiana, sia del passato che del presente, e a lezione verranno presi in esame attraverso l’attenta lettura di ampie porzioni del poema in traduzione inglese. Si analizzerà come i settecento versi che lo compongono siano stati interpretati dalla tradizione commentariale hindu, anche prendendo in esame l’iconografia della Bhagavad Gita, e si vedrà come il poema abbia a un certo punto valicato i confini del subcontinente e sia giunto in Occidente, venendo letto e apprezzato da personalità quali Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), Ralph Waldo Emerson (1803-1882), Henry David Thoreau (1817-1862), Aldous Huxley (1894-1963) e Julius Robert Oppenheimer (1904-1967). Vedremo anche come leader nazionalistici quali il ‘Mahatma’ Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948) e leader religiosi quali lo Swami Vivekananda (1863-1902) si siano abbeverati a questo classico della spiritualità indiana e l’abbiano reinterpretato in chiave nazionalistica nella lotta contro il dominio coloniale britannico.
1. R. H. Davis, The Bhagavad Gita: A Biography (Princeton: Princeton University Press, 2014).
2. I. Theodor, The Bhagavad-Gītā: A Critical Introduction (London and New York: Routledge, 2021).
3. W. Sargeant, trans. The Bhagavad Gītā. Twenty-fifth-Anniversary Edition. Edited and with a Preface by Christopher Key Chapple. Foreword by Huston Smith (Albany: State University of New York Press, 2009).
4. F. Edgerton, trans. The Bhagavad Gītā (New York: Harper Torchbooks - The Cloister Library, 1964; Harvard University Press, 1944).
5. J. Mascaro, trans. The Bhagavad Gita (London: Penguin, 2010).
6. W. Halbfass, India and Europe: An Essay in Philosophical Understanding (Delhi: Motilal Banarsidass, 1990).
Esame orale e preparazione di una tesina su di un argomento concordato. Il voto massimo è 30/30 ‘cum laude’ (voto minimo: 18/30). L’esame verterà su quanto presentato e discusso in classe e sui testi assegnati. Esso ha lo scopo di verificare la conoscenza delle questioni fondamentali affrontate durante le lezioni; di verificare la capacità di situare la Bhagavad Gita nel suo contesto storico e teologico e di render conto degli sviluppi della sua interpretazione attraverso i secoli sino alla sua ricezione in Occidente; di verificare la capacità di presentare in lingua inglese i contenuti del corso in modo chiaro e dettagliato, sviluppando un approccio critico alla materia trattata.
Gli studenti internazionali o Erasmus sono cortesemente pregati di contattare previamente il docente. Anche gli studenti con disabilità sono pregati di contattare previamente il docente in modo tale da concordare modalità d’esame alternative, in accordo con l’ufficio competente.
Esame orale e preparazione di una tesina su di un argomento concordato.
Inglese
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/02/2024