CLASSICAL WISDOM IN ARABIC

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL WISDOM IN ARABIC
Codice insegnamento
C38-29 (AF:503346 AR:293670)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini o integrativi al corso di laurea Antiche civiltà per il mondo contemporaneo e appartiene all’area letterario-linguistica. Ha lo scopo di fornire i primi strumenti metodologici in ambito storico-letterario riguardanti la letteratura scientifica e filosofica medievale in lingua araba. Infatti, la cultura e la società araba del periodo abbaside e le sue caratteristiche principali e l'interesse dei califfi e dei governanti abbasidi per la scienza e la filosofia permise lo sviluppo della cosiddetta ‘letteratura scientifica araba’. L’insegnamento, dunque, vuol introdurre lo studente in questa area disciplinare e offrirgli la conoscenza necessaria per capire l’importanza della traduzione in arabo della filosofia e le scienze del mondo antico, greco e persiano, il loro sviluppo dagli arabi e la loro trasmissione nel mondo latino per la Spagna (Andalusia) e altri centri. Inoltre, l’insegnamento ha come obbiettivi di sviluppare la capacità di leggere le fonti primarie (in traduzione) e usare criticamente la bibliografia sugli argomenti trattati per raggiungere un’idea autonoma su varie problematiche attraverso interrogativi esposti in modo chiaro e integrazione delle conoscenze apprese da questo insegnamento e da altri insegnanti offerti dal corso di laurea.
1. Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei periodi, delle linee di sviluppo e dei processi della storia della civiltà araba medievale; Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo del pensiero filosofico e scientifico della civiltà araba medievale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzo critico dei principali strumenti bibliografici; Capacità di leggere fonti arabe di filosofia e varie scienze (in traduzione) e cercare di contestualizzarli; Capacità di discutere dei problemi di cultural heritage prendendo in considerazione il rapporto dei fenomeni e delle espressioni culturali della civiltà araba con il loro contesto storico; Capacità di riconoscere il valore della complessità e della molteplicità di interpretazioni delle fonti filosofiche e scientifiche nel mondo arabo medievale; Capacità di comprendere e analizzare e paragonare le varie ipotesi nella letteratura scientifica relativa allo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico nel mondo arabo medievale.
3. Autonomia di giudizio: Capacità di formarsi un’idea autonoma, ragionata e libera da teorie preconcette riguardo alla civiltà araba medievale; Capacità di intervenire criticamente in un dibattito sul valore e il ruolo della civiltà araba medievale nello sviluppo e la trasmissione del sapere per la comprensione del mondo presente.
4. Abilita comunicative: Abilità nell'organizzare ed esporre con rigore logico in forma scritta e/o orale (in inglese) le conoscenze e le competenze apprese nel percorso di studio.
5. Capacità di apprendimento: Capacità di consultare in autonomia le risorse e gli strumenti necessari per l'apprendimento delle conoscenze nell'area storica e filosofica che riguarda il mondo arabo medievale; Sviluppo della capacità di un approccio interdisciplinare e collaborativo a un problema relativo alla storia della civiltà araba medievale e la sua letteratura scientifica; Capacità autonoma di interpretare delle fonti della filosofia araba medievale e legarle al contesto storico e religioso; Capacità di sviluppare interrogativi in modo chiaro e articolato per approfondire, completare e integrare le conoscenze e le competenze apprese sia in questo insegnamento in altri insegnamenti.
Gli studenti che vogliono frequentare questo insegnamento non sono richiesti di conoscere la lingua araba. Per altri requisiti si rimanda a quelli stabiliti dal corso di laurea.
L’insegnamento tratta le traduzioni dei tesori del sapere, filosofia e scienze, del mondo greco e persiano, in lingua araba durante il Califfato abbaside (VIII-XIII secoli) e il loro sviluppo fino alla loro trasmissione al mondo latino attraverso la Spagna (Andalusia) nei XII and XIII secoli. In maniera particolare l’insegnamento si articola nei seguenti punti:
1) Introduzione storica al mondo e civiltà araba e islamica fino al Califfato abbaside con capitale Bagdad.
2) Una panoramica sulle scienze e la filosofia e il loro sviluppo in Medio Oriente prima dell'Islam: elemento greco-bizantino, elemento siriaco-semitico ed elemento persiano.
3) Le traduzioni delle varie opere scientifiche e filosofiche in arabo durate il periodo d’oro del califfato abbaside e lo stabilimento della Casa della saggezza a Bagdad.
4) L'eredità dei classici nel mondo arabo-islamico.
5) Filosofie e scienze nel mondo arabo islamico medievale e le loro più importanti figure: studio delle varie correnti e scuole di pensiero, e lo sviluppo di varie scienze come medicina, storiografia, matematica etc.
6) Lo sviluppo della filosofia e le scienze araba in Andalusia e le sue più importanti figure.
7) Dall’arabo in latino: la trasmissione della filosofia e delle scienze nel mondo latino medievale.
8) L’importanza della trasmissione del sapere e le sfide del mondo contemporaneo.
Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture, The Graeco-Arabic Translation Movement in Baghdad and Early Arabic Society (2nd – 4th/5th-10th c.), Routledge 1998.
John W. Watt, The Aristotelian Tradition in Syriac, Routledge 2019.
Peter Adamson and Richard C. Taylor, eds., The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2004 (capitoli scelti).
Jim al-Khalil, The House of Wisdom: How Arabic Sciences Saved Ancient Knowledge and Gave Us the Renaissance, The Penguin Press, New York 2011.
Ekmeleddin Ihsanoğlu, The Abbasid House of Wisdom: Between Myth and Reality, Routledge, New York-London, 2023.
Classical Arabic Philosophy: An Anthology of Sources, Translated with Introduction, Notes, and Glossary by Jon McGinnis and David C. Reisman, Hackett, Indianapolis-Cambridge 2007 (capitoli scelti).
Charles Burnett, Arabic into Latin in the Middle Ages: The Translators and their Intellectual and Social Context, Variorum Collected Studies 939, Ashgate Variorum, Famham, Surrey 2009 (capitoli scelti).
Cristina D’Ancona, “Greek Sources in Arabic and Islamic Philosophy”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2022 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/spr2022/entries/arabic-islamic-greek/> ;.

Ogni studente dovrà scrivere un elaborato breve (fino a 5/7 pagine) obbligatorio su un argomento trattato nell’insegnamento, e consegnarlo per scritto e presentarlo in classe (presentazione orale di 15/20 minuti) entro la fine dell’insegnamento; la verifica finale è scritta (durata di cr. 2 ore minuti). Le domande dell'esame hanno come obiettivo di valutare la capacità dello studente di esporre chiaramente un argomento; la sua abilità di avere una propria interpretazione argomentata bene e basata su uno dialogo critico con la bibliografia scientifica; e in fine la sua capacità di sviluppare interrogativi, contestualizzare una problematica e legarla nel suo contesto storico-religioso. Il grado massimo è 30/30 ‘e lode’: 13 punti per l’elaborato scritto, 7 punti per la sua presentazione e 10 punti per la verifica finale (sufficienza: 18/30).
L’insegnamento consiste principalmente in lezioni frontali ed interattive; durante le lezioni ci sarà una lettura commentata (in inglese) di alcuni brani di grandi filosofi del mondo arabo medievale; ci sarà anche spazio per chi vuole tra gli studenti presentare l’elaborato obbligatorio spiegato nella sessione sulla ‘Modalità della verifica’ (si veda sopra).
Inglese
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/05/2024