LINGUA RUSSA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LT008X (AF:503079 AR:323910)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Lingua Russa 2 è costituito da un modulo docente e dalle esercitazioni linguistiche e mira a fornire agli studenti la competenza metalinguistica e la conoscenza linguistica necessarie per la comprensione e l’uso della lingua russa parlata in ambienti russofoni, in contesti d’uso quotidiano e accademici. Il corso si propone di far raggiungere agli/alle studenti un livello di competenza linguistica paragonabile al B1 (Threshold Level) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Conoscenza e comprensione
Durante il corso saranno sviluppate la conoscenza e la comprensione dei fondamenti teorici del sistema morfosintattico russo, nonché delle strutture lessicali necessarie per portare a termine i principali compiti comunicativi. La descrizione del sistema grammaticale della lingua russa contribuirà a una più consapevole ed efficace competenza linguistico-comunicativa dello/della studente a livello B1 del QCER.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Riconoscere e descrivere le unità morfologiche della lingua russa; interagire con correttezza linguistica nelle diverse situazioni comunicative (personali, formali o informali); produrre e comprendere in lingua russa i messaggi orali e scritti richiesti nelle situazioni della vita quotidiana a livello B1; saper fare scelte traduttive per testi non troppo complessi dalla lingua russa alla propria.

Abilità comunicative
Riconoscere le differenze esistenti nella struttura morfologica della lingua italiana e russa; interagire ed esprimersi in modo appropriato in lingua russa nelle situazioni comunicative previste dal livello B1 del QCER; comprendere i punti essenziali dei messaggi in lingua standard su argomenti che si affrontano normalmente nella vita di tutti i giorni; tradurre (servendosi di un dizionario) testi di vario tipo e comunicare le loro specificità linguistiche.

Autonomia di giudizio
Gli/Le studenti devono riuscire a: usare risorse elettroniche per lo studio delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua russa; mettere in atto strategie comunicative a livello B1; saper interpretare e analizzare testi relativamente complessi in lingua russa.

Capacità di apprendimento:
Intraprendere e pianificare in autonomia lo studio del materiale fornito dalla docente; sviluppare la capacità di autovalutazione rispetto alla propria competenza in lingua russa, anche per mezzo degli strumenti disponibili on-line; saper applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua russa 3).
Per poter sostenere l'esame di Lingua Russa 2 lo studente deve aver già superato l'esame di Lingua Russa 1.
Durante il corso saranno sviluppate la conoscenza e la comprensione dei seguenti argomenti di morfosintassi:
la formazione e l'uso dell'imperativo; l'uso dell'aspetto del verbo e dei verbi di moto; i gradi dell’aggettivo e dell'avverbio (comparativo e superlativo); i pronomi e gli avverbi indefiniti; i numerali (cardinali, ordinali e collettivi); alcuni complementi di tempo e di luogo; le proposizioni subordinate: relative, temporali, modali, comparative, condizionali, concessive (nozioni di base).
Le lezioni della docente (nel secondo semestre) saranno integrate da esercitazioni di lingua russa tenute da collaboratrici ed esperte linguistiche (CEL) durante tutto l'anno accademico.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E., Grammatica russa: morfologia, teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2000.

I love Russian. 15 lessons for Elementary to Pre-Intermediate Students, A2. Liden&Denz, 2017.

Капитонова Т., Живём и учимся в России, С.-Петербург, Изд-во "Златоуст", 2010. (solo Рабочая тетрадь)

Одинцова И.В., Что вы сказали? Книга по развитию навыков аудирования и устной речи для изучающих русский язык., С.-Петербург, Изд-во "Златоуст", 2007.

Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходите!...Приезжайте!...Прилетайте! С.-Петербург, Изд-во "Златоуст", 2009.
https://play.google.com/store/books/details?id=sLsoCgAAQBAJ&rdid=book-sLsoCgAAQBAJ&rdot=1&source=gbs_vpt_read&pcampaignid=books_booksearch_viewport

Соколовская К.А., 300 глаголов совершенного и несовершенного вида в речевых ситуациях. http://www.twirpx.com/file/517864/

Глазунова О.И., Грамматика русского языка в упражнениях и комментариях. Морфология.
https://books.google.it/books?id=H7woCgAAQBAJ&pg=PA5&lpg=PA5&dq=сборник+упражнений+по+видам+глагола&source=bl&ots=1

Ласкарева Е.Р., Чистая грамматика, СПб, 2005.
http://padabum.com/d.php?id=222141
https://www.litres.ru/elena-laskareva/chistaya-grammatika/

Natalia Nikitina, Esercizi di lingua russa, Morfologia: livello avanzato, Hoepli, 2013.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste in un test lessico-grammaticale e una traduzione dall’italiano in russo di frasi elementari per la comunicazione. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
Durante la prova orale, per verificare le abilità comunicative, lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo corretto. L’esame orale comprenderà anche la verifica delle 50 pagine di letture in russo che lo studente deve preparare autonomamente.
Condizione necessaria per il superamento dell’esame di Lingua russa 2 è un esito di almeno 18/30 per ogni compito sia nella parte scritta che in quella orale. Il voto finale corrisponderà alla media dei voti conseguiti nella parte scritta e in quella orale dell'esame.
scritto e orale
La graduazione del voto dell'esame orale è determinata da: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso (fino a 10 punti); 2. capacità di approfondimento dell'argomento chiesto dalla docente (fino a 5 punti); 3. conoscenze dettagliate e precise (fino a 5 punti); 4. sicurezza nell'esposizione (fino a 5 punti); 5. capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (fino a 5 punti). Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nella parte scritta e in quella orale.
Lezioni frontali (docente), esercitazioni (CEL).
Si raccomanda agli studenti di partecipare alle lezioni ed esercitazioni durante tutto l'anno accademico, nonché la costanza nello studio dei fondamenti teorici del sistema morfosintattico della lingua russa e nello svolgimento degli esercizi di rinforzo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2025