EBRAISTICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JEWISH STUDIES
Codice insegnamento
LT2425 (AF:502784 AR:285730)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di “Ebraistica” si inquadra nell’ambito degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum del corso “Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell’Africa Mediterranea – Vicino e Medio Oriente.” L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti una panoramica dettagliata degli studi giudaici e dei momenti fondanti della storia religiosa e culturale degli ebrei dall’antichità alla prima età moderna attraverso l’analisi di temi e testi che rappresentino le diverse espressioni dell’ebraismo antico, tardoantico e medievale. Gli studenti svilupperanno abilità analitiche e un pensiero critico utili a riconoscere i temi centrali della storia del popolo ebraico, a individuare i momenti di scambio interculturali e interreligiosi che hanno visto come protagonisti gli ebrei nelle diverse epoche storiche nonché a comprendere la rilevanza della cultura ebraica sia nel Vicino e Medio Oriente che in area europea.
Abilità conoscitive inerenti all’insegnamento:

Al termine del corso, gli studenti:
- sapranno orientarsi nella storia culturale e religiosa degli ebrei dall’antichità alla prima età moderna;
- avranno familiarità con le festività, i testi fondanti, i termini e i concetti fondamentali dell’ebraismo;
- riconosceranno le maggiori correnti del pensiero ebraico e le questioni centrali della vicenda storica ebraica in relazione anche alla storia delle culture vicine;
- sapranno analizzare fonti materiali e testuali ebraiche di epoca antica, medievale e moderna pertinenti ai fini dello studio della storia ebraica, contestualizzandole storicamente, mettendole in relazione tra loro, e valutandole anche in comparazione con testi e materiali archeologici coevi di origine non ebraica.

Abilità comunicative e di apprendimento:

Gli studenti impareranno a:

- leggere e rielaborare criticamente i materiali di lettura e di lavoro proposti come preparazione a casa e in classe;
- studiare autonomamente argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- comprendere contenuti accademici in lingua inglese e a leggere produzione scientifica in lingua inglese;
- conoscere la terminologia, i temi e i percorsi fondamentali dell’ebraistica al fine di orientarsi nello studio dell’ebraismo sia a livello concettuale che nella sua dimensione storica;
- sviluppare una chiarezza espositiva che permetta loro di articolare autonomamente valutazioni e interpretazioni sulle tematiche studiate con proprietà di linguaggio e terminologia adeguata.
Non si richiedono prerequisiti.
Il corso introduce gli studenti agli studi giudaici e alle diverse metodologie sviluppate dagli studiosi per affrontare l’analisi storico-religiosa dei temi e dei testi rilevanti per l’ebraismo, soffermandosi dunque sulla critica biblica, la filologia rabbinica, l’archeologia, la storia dell’arte, lo studio dei manoscritti, la religione vissuta e altro. Dopo una prima lezione introduttiva su storia e storiografia dell’ebraismo, verranno presentate le vicende più salienti della storia ebraica nonché le sue più importanti espressioni letterarie ed artistiche, seguendo un approccio cronologico – da Israele antico alla prima età moderna – ma con attenzione diacronica a fenomeni analoghi sviluppatisi in aree diverse della diaspora ebraica.
Verrà letta e commentata insieme una selezione di testi tratti dalla Bibbia, dalla letteratura di Qumran, dagli scritti di Flavio Giuseppe, dalla letteratura rabbinica, dal corpus di testi magici (es. Sefer ha-Razim, Ḥarba de-Moshe, coppe magiche babilonesi), dai responsa dei geonnim, dai frammenti della Genizah del Cairo, dal Sefer Yuḥasin, dal Sefer Ḥassidim, da testi cabalistici, etc. L’esame di queste fonti saranno il punto di partenza per affrontare diverse tematiche di rilievo, come le diverse correnti del pensiero ebraico, l’incontro/scontro con la popolazione non ebraica, il rapporto tra religione e scienza, mutamenti nell’identità culturale e religiosa ebraica, ecc.
Letture obbligatorie:
- Gunter Stemberger, “Introduzione all'ebraistica,” trad. ital. Morcelliana, Brescia 2013.
- Altri testi e materiale didattico messo a disposizione dal docente sul sito del corso.
Il voto d'esame sarà articolato come segue:

40 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe.
60 % - esame orale in cui verranno valutate le conoscenze di carattere storico-culturale dei temi trattati durante le lezioni e nelle letture assegnate in preparazione.
Il corso comprende 30 ore di didattica frontale alternata a momenti di lettura di fonti primarie e discussione/verifica degli argomenti trattati nelle lezioni e nelle letture assegnate.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2024