STORIA DELL'INDIA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF INDIA
- Codice insegnamento
- LT0680 (AF:502728 AR:285204)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/17
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Lezione 1: Introduzione e metodo per uno studio della Storia in India
Lezione 2: Gli albori della civiltà indiana: da Mehrgarh alla valle dell’Indo
Lezione 3: La civiltà di Harappa e Mohenjodaro (3300 - 1500 a.C.)
Lezione 4: Il Subcontinente indiano nel I Millennio a.C.
Lezione 5: Alessandro Magno e l’Ellenismo in India
Lezione 6: Religione e spiritualità: prospettiva storica su induismo e buddhismo
Lezione 7: L'impero Maurya (322 -187 a.C.)
Lezione 8: Dal regno di Asoka al I Sec. d.C.
Lezione 9: L'impero Gupta (240 - 590 d.C.)
Lezione 10: Dal V Secolo all’avvento dell’Islam
Lezione 11: Il Sultanato di Delhi (1206 -1526 d.C.)
Lezione 12: La caduta del Sultanato e l'alba dell'epoca Mughal (1526 -1857 d.C.)
Lezione 13: La via delle spezie, Goa e 'l'Estado da India portuguesa'
Lezione 14: Splendore e declino dell'impero Mughal; le guerre Maratha (1680 - 1707 d.C.)
Lezione 15: Il Raj Britannico: dalla Compagnia delle Indie Orientali al Mutiny (1857)
Testi di riferimento
- Torri, Michelguglielmo: Storia dell'India, Laterza, Bari, 2007.
Ulteriori testi a scelta:
- Wolpert, Stanley: Storia dell'India, Bompiani, Milano, 1998. (Nuova edizione 2022 disponibile)
- Herman Kulke e Dietmar Rothermund, A History of India, Routledge, New York/London 2004.
- John Keay, India: A History. Revised and Updated, Grove Press, New York, 2000.
- Sanjay Subrahmanyam, Mondi Connessi: la storia oltre l’eurocentrismo, Carocci, 2014.
- David Ludden, Storia dell’India e dell’Asia del Sud (e del Sud Est asiatico), Einaudi, Torino, 2011.
- Fred W. Clothey, Religion in India. A Historical Introduction, Routledge, London/New York, 2006
- Romila Thapar (ed), Cultural Pasts: Essays in Early Indian History, Oxford University Press, New Delhi, 2000.
- Beggiora, Stefano: Sacrifici umani e guerriglia nell'India britannica/Dal genocidio in nome della civilta alla civilta come genocidio, Itinera Progetti Editore, Bassano VI, 2010.
- Peter Jackson, The Delhi Sultanate: A Political and Military History, Cambridge Studies in Islamic Civilization, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.
- Duccio Balestracci, “Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali”, Editori Laterza, Bari, 2008.
- A.L. Basham, The Wonder that was India I(History of Indian Subcontinent before Islam), Picador, London 2004.
- S.A.A. Rizvi, The Wonder that was India II (History of Indian Subcontinent from Islam to British Conquest), Picador, London 2005.
Bibliografia e testi aggiuntivi saranno forniti dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto dell'esame è misurato in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Il voto massimo può essere arricchito con “cum laude” (30 e lode). Il punteggio è attribuito sulla base della preparazione complessiva del candidato, sulla sua capacità e la chiarezza di espressione, sulla consapevolezza dello stato dell'arte, sulla capacità di proporre una metodologia di indagine, e sulla coerenza dell'argomento scelto con il topic generale del corso. Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 22-25 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 26-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Nello slot finale della moodle relativa al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate circa l'esame
Modalità di esame
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile