STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DEL SUD ASIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY HISTORY OF SOUTH ASIA
Codice insegnamento
LM2600 (AF:502412 AR:288270)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/17
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Introduzione a nozioni avanzate della storia contemporanea del Subcontinente indiano e dei principali avvenimenti storici e politici del Sud Asia.
Il corso è programmato per preparare gli studenti a fare ricerca scientifica in merito alla storia contemporanea del Sud Asia. Ci si aspetta dunque che al termine del corso gli studenti posseggano una conoscenza pressoché completa dello stato dell’arte di questi studi, in particolare in ambito storico-politico, sociologico e antropologico. Ci si aspetta inoltre che essi posseggano gli strumenti metodologici e critici per sviluppare una propria personale prospettiva sull’argomento, nonché una possibile progettualità di ricerca futura.
Nessuno in particolare. Tuttavia è auspicabile una conoscenza generale di società e cultura del Sud Asia.
Inoltre, ci si aspetta dagli studenti una conoscenza solida della lingua inglese al fine di accedere autonomamente a testi e fonti afferenti all'argomento.
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica della storia dell'India contemporanea tramite una serie di lezioni incentrate su momenti e periodi chiave di questi ultimi decenni e un tentativo di analisi delle coordinate specifiche caratterizzanti ciascuno di essi. Temi trattati: Colonialismo e movimenti nazionalisti indiani; Gandhi, Tagore, Bose, Savarkar e altri leader politici e freedom fighters; l'India dopo l'Indipendenza, il periodo da Nehru ad Indira; Crisi degli anni 90-91 e apertura dei mercati: Il boom economico indiano; diaspora e gender studies in Sud Asia; la questione ambientale, risorse, sostenibilità e Forest Policy; adivasi studies: 'indigeneity' e la questione tribale; l'ascesa di Modi e momenti cruciali nella politica del BJP; elementi di geopolitica per il Sud Asia: il ruolo strategico dell'India nel quadrante Sud Asiatico.
Una selezione di libri, articoli e dispense sarà fornita dal docente durante il corso e in ogni caso tutto il materiale relativo al programma sarà caricato sulla relativa piattaforma Moodle Digital Learning
scritto e orale
L'esame consisterà in un colloquio orale della durata di ca. 30 minuti, nel corso del quale sarà richiesto allo studente di esporre e di dibattere sui temi ed argomenti trattati nel corso delle lezioni; a questo fine, è importante avvalersi degli appunti presi durante le lezioni che vanno a complementare in modo significativo i testi suggeriti nella bibliografia durante il semestre.
Alternativamente sarà possibile preparare una tesina scritta (possibilmente utile all'elaborato finale di tesi) su di un tema a scelta, attinente al corso, concordato con il docente. Il voto dell'esame è misurato in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Il voto massimo può essere arricchito con “cum laude” (30 e lode). Il punteggio è attribuito sulla base della preparazione complessiva del candidato, sulla sua capacità e la chiarezza di espressione, sulla consapevolezza dello stato dell'arte, sulla capacità di proporre una metodologia di indagine, e sulla coerenza dell'argomento scelto con il topic generale del corso. Nello slot finale della moodle relativa al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate circa l'esame.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):

A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 22-25 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 26-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.

Nello slot finale del moodle relativo al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate riguardanti l'esame
Lezione convenzionale, seminari, workshop, partecipazione di alcuni ospiti da università straniere, visione di materiale audiovideo
Lingua di insegnamento: Italiano
Si raccomanda la frequenza regolare alle lezioni

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025