LINGUA COREANA 1 MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
KOREAN LANGUAGE 1 MOD.2
Codice insegnamento
LM004J (AF:502351 AR:288104)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso "Lingua Coreana 1 Mod 2" [LM004J] è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in "Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea". Il suo obiettivo è rafforzare le competenze degli studenti nella comprensione, nell'espressione orale, nella lettura e nella scrittura della lingua coreana a un livello avanzato.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare testi complessi e di interagire in diversi contesti comunicativi. Il corso prevede un approfondimento delle strutture grammaticali avanzate del coreano, in coordinamento con le esercitazioni linguistiche condotte parallelamente dalle collaboratrici ed esperte linguistiche (CEL).
Al termine del corso, i discenti avranno acquisito abilità linguistiche avanzate e si prepareranno per affrontare l'ultimo modulo di lingua coreana del loro percorso magistrale.
Nel dettaglio, le competenze acquisite comprenderanno:
Conoscenza e comprensione • Conoscere le frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale complesso della lingua coreana moderna.
• Conoscere un lessico avanzato comprendente termini propri dei linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Saper utilizzare correttamente le frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Saper comprendere testi su argomenti relativi all'ambito umanistico.
• Saper utilizzare per iscritto un lessico avanzato, comprendente termini propri dei linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Saper comprendere correttamente frasi coreane che comprendano strutture grammaticali complesse.

Capacità di giudizio • Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze linguistiche.

Abilità comunicative • Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento • Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
• Saper affrontare con sufficiente dimestichezza e padronanza testi in lingua originale.

Cercando una corrispondenza con i livelli del TOPIK, in entrata i discenti potranno posizionarsi tra il 5 grado iniziale, mentre in uscita avranno costruito competenze linguistiche a un pieno 5+/6 grado. In base alla valutazione dei parametri previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), la preparazione dei discenti passerà da un iniziale livello C1 a un livello iniziale C2 in uscita.
L'ideale sarebbe aver gia' superato l'esame di Lingua coreana 1.1 (LM) del semestre precedente.
Lezione 1 - N의 (대표적인) 예로 N을/를 들다, N 외, A/V-다면
Lezone 2 - 아래와 같이, V-(으)오니, N에 한하여
Lezione 3 - N이/가 중요한 역할을 하다, N에서 N의 비중이 높다, N(으)로 인해
Lezione 4 - A-(으)ㄴ/V-는 탓, A/V-(으)면 그만이다, A/V-(으)ㄹ뿐더러, 이래 가지고(서)(야)
Lezione 5 - V-(으)ㅁ으로써, N을/를 통해서, A-(으)ㄴ/V-는 면이 있다, N은/는 N을/를 보여 주는 좋은 예이다
Lezione 6 - A-기 그지없다, A/V-기에, A/V-지 않을까 하다
Lezione 7 - A/V-(으)ㅁ에 틀림없다, 한마디로 말하자면, A-(으)ㄴ/V-는 점이 특징적이다, N을/를 N(으)로 꼽다
Lezione 8 - 뭐니 뭐니 해도, A/V-(으)리만큼, N을/를 계기로
Lezione 9 - A/V-지(요), 뭐, 그러더라고(요), A/V-다는 거야
Lezione 10 - A/V-겠거니, 따지고 보면, 다시 말해서
Lezione 11 - V-(으)려는지, V-기 십상이다, A/V-거나 하다
Lezione 12 - N 바람이 불다, N을/를 막론하고, N 길이
Lezione 13 - N은/는 물론이거니와 , N을/를 말하라면, N이자 N
Lezione 14 - 한편으로(는), V-아/어 내다, A-(으)ㄴ/V-는 만큼
Lezione 15 - A/V-다고 해도 과언이 아니다, N이/가 눈길을 끌다, (V-(으)ㄹ 겸) V-(으)ㄹ 겸 (해서)
서울대 한국어 5A, 5B Student's book e work book, 서울대학교 언어교육원. Published by TWOPONDS Co. Ltd,

L'esame consiste in una prova scritta e orale.

1) Prova scritta:
- 90 minuti per la grammatica, il vocabolario, la comprensione della lettura e della scrittura (parte degli esercitazioni di lingua coreana 1 mod 2).
- Le domande a risposta multipla e le domande aperte sul programma del corso.
- Il punteggio totale è di 30 punti (la media tra 30 punti di grammatica e 30 punti di esercitazioni).

2) Prova orale:
- Chi ha superato la prova scritta può sostenere la prova orale.
- L'orale è un colloquio con i docenti sul programma del corso.
scritto e orale
inferiore a 18: insufficiente
Lezioni frontali ed esercitazioni con presentazioni Power Point. Presentazioni e materiali di approfondimento saranno poi disponibili sulla piattaforma moodle.
Italiano
L'esame (parziale) è considerato superato se tutte le parti hanno almeno la
sufficienza (18). Il risultato finale sarà la media dei voti ottenuti al modulo 1 e 2.

Il voto conseguito nella parte I (Mod 1) sara' valido fino al superamento della parte II (Mod 2) entro e non oltre il I appello di gennaio dell'anno seguente.
In caso di mancato superamento della parte II(Mod 2) al I appello di gennaio, lo studente dovrà risostenere l'esame della I parte(Mod 1) e potrà farlo sin dal II appello di gennaio.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/02/2025