TRANSNATIONAL STUDIES FOR EAST ASIA: TOOLS, METHODS, RESEARCH OBJECTS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TRANSNATIONAL STUDIES FOR EAST ASIA: TOOLS, METHODS, RESEARCH OBJECTS
Codice insegnamento
LM2680 (AF:502343 AR:288092)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Le teorie sono metafore che inquadrano e strutturano il modo in cui guardiamo agli argomenti specifici che studiamo. Nella prima metà del corso leggeremo estratti di testi teorici contemporanei e discuteremo di come applicarli alle regioni che studiamo (Cina, Giappone, Corea). Nella seconda metà studieremo diversi metodi di ricerca. Il metodo della ricerca è scelto in base all'oggetto di studio. Nella scelte di metodo (metodologia) dobbiamo considerare quali si adattano meglio (1) alla nostra prospettiva teorica e (2) al nostro scopo di ricerca. Qualsiasi studio accademico comporta scelte riguardo alla teoria e alla metodologia. In questo corso studieremo importanti prospettive teoriche (cosa studiare e perché) e metodologie (come studiarlo) contemporanee, e impareremo ad applicarle all'Asia orientale. Impareremo inoltre a prestare attenzione alle scelte teoriche e metodologiche dei testi accademici che leggeremo nel corso delle lezioni.
Quando si frequenta un corso di laurea magistrale, non è più sufficiente "studiare" nella definizione semplice del termine, i.e. dedicare tempo a pensare, leggere o scrivere. D'ora in avanti avrete bisogno di un piano che strutturi il vostro studio. Teoria, metodi e metodologia sono gli elementi principali per elaborare tale piano. Dopo aver partecipato a questo corso, sarete in grado di progettare, pianificare e realizzare un progetto accademico grazie alle vostre nuove conoscenze di teoria, metodi e metodologia.
Agli studenti viene richiesto di leggere i testi assegnati, discuterli in classe e cercare di trasferire la conoscenza contenuta in questi testi ad argomenti di proprio interesse. L'apprendimento non è passivo in questo corso (memorizzare e ripetere per un esame). Dovete applicare le vostre conoscenze in modi creativi ma costruttivi.
Il corso è composto da quattro blocchi tematici che comprendono le seguenti sessioni tematiche:

I. Preliminari, etica della ricerca e orientamento intellettuale
1. Introduzione al tema del corso
2. Scrittura della proposta e sviluppo del progetto
3. Stato dell'arte ed etica della ricerca
4. Definizione della world view

II: Fare ricerca negli area studies
5. Studi di area e discipline
6. Approcci qualitativi
7. Approcci quantitativi
8. Analisi dei dati

III. Essere critici negli area studies
9: Studi critici: Scopi e vantaggi
10. Da dove viene il sapere? Guarda a nord e guarda a sud
11. La diversificazione della diversità
12. Cool rules: Etnicità per design

IV. Presentazione dei progetti
13. / 14. / 15. Presentazioni degli studenti
Connell, Raewyn (2007) Southern Theory. Cambridge: Polity Press.
Derichs, Claudia (2020) "Area Studies and Discipines: What Disciplines and what Areas?". International Quarterly of Asian Studies 51(3/4): 35-49.
Maher, John C. (2005) "Metroethnicity, Language, and the Principle of Cool". International Journal of the Sociology of Language 175/176: 83-102.
Thomas, Jim (1993) Doing Critical Ethnography. Newbury Park: Sage.
Vertovec, Steven (2007) "Super-Diversity and its Implications". Ethnic and Racial Studies 30(6): 1024-1054.
Non c'è un esame scritto in questo corso. Al suo posto, i partecipanti sono tenuti a sviluppare un progetto di ricerca che includa domanda di ricerca, teoria, metodo e piano di lavoro.Il vostro progetto verrà discusso e valutato.
orale
Il voto massimo per questo corso è 30. I punti sono assegnati come segue:
5 punti per l'originalità e la domanda di ricerca del progetto
5 punti per una breve rassegna dello stato dell'arte del campo di studio
5 punti per le considerazioni teoriche e metodologiche
5 punti per il piano di lavoro e la positionality
5 punti per lo stile, la coerenza e la leggibilità del research proposal
5 punti per la fattibilità del progetto
Lettura, discussione e trasferimento strutturato di conoscenze (knowledge transfer) sono le attività principali di questo corso. Si richiede partecipazione attiva e lavoro di gruppo.
La lingua principale in questo corso è l'inglese ma possiamo passare all'italiano in caso la necessità lo richieda.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/02/2025