INTERPRETAZIONE TESTUALE ED ERMENEUTICA STORICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERPRETATION OF TEXTS AND HISTORICAL HERMENEUTICS
Codice insegnamento
LM2510 (AF:502316 AR:288048)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nel quadro degli insegnamenti comuni del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civilità dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (LICAAM).

Il corso intende fornire i fondamenti della «filologia» o «critica del testo» di tradizione occidentale (classica e romanza), cioè la disciplina che, «attraverso apposite tecniche, indaga la genesi e l'evoluzione di un'opera di carattere letterario, individuando le sue varie forme - in particolare la forma originaria, o le forme originarie, se esse sono più d'una - e studiandone le trasformazioni nel corso del tempo. Il suo obiettivo è quello di consentire la pubblicazione ["edizione"] di un testo 'affidabile' di una determinata opera» (Paolo Chiesa). I metodi e gli esempi che verranno discussi introdurranno i frequentanti, studenti di lingue e culture del Vicino e Medio Oriente, all'esame storico-filologico delle problematiche affini - o viceversa difformi - che si presentano nella storia della tradizione dei testi prodotti o tradotti nelle culture di loro specializzazione.

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e gli argomenti dei seminari in forma di seminario presentato e discusso in classe (eventualmente utilizzando PowerPoint) oppure in forma di paper scritto in italiano corretto e sintetico (o in inglese per gli studenti stranieri)

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera completa ed efficace;
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
È utile - anche se non obbligatoria - la conoscenza scolastica del latino e della storia della letteratura italiana.
1) Parte monografica a cura del docente:
Introduzione alla critica testuale dei testi occidentali (in particolare classici e romanzi) dall'antichità all'età moderna.
Problemi e metodi del restauro testuale e ricostruzione della storia della tradizione dei testi.
2) Parte seminariale a cura dei partecipanti:
Applicazione dei contenuti e dei metodi appresi nella parte monografica del corso alle tradizioni testuali vicino- e medio-orientali di competenza degli studenti.
Presentazione delle ricerche in forma di seminari in classe (con discussione guidata dal docente) o di paper scritti.
I materiali di cui sarà assegnata la lettura e che verranno discussi in classe saranno forniti di volta in volta dal docente e messi a disposizione sul Moodle del corso.

È obbligatoria la lettura di un manuale introduttivo alla redazione e alle norme editoriali di un paper accademico o di una tesi: si consiglia U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe.
Il voto d'esame sarà articolato come segue:
50 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe;
50 % - seminario di 30/40 minuti alla presenza della classe o paper scritto.

La prova scritta d'esame consisterà nella redazione di un paper di non più di 30.000 battute dattilografiche (spazi compresi, frontespizi indici e bibliografia esclusi) IN FORMATO WORD (i paper presentati in formato PDF non saranno valutati), redatto secondo le indicazioni e le norme di citazione bibliografica contenute nel manuale di U. Eco indicato nei testi di riferimento (lettura obbligatoria). Il paper potrà essere presentato in qualsiasi momento dell'anno accademico, indipendentemente dalle date degli appelli.

Il paper consisterà nell'applicazione delle metodologie apprese nel corso monografico a un o o più testi a scelta dello studente a seconda della propria lingua di specializzazione.

Agli studenti non frequentanti saranno richieste due tesine.
Lezione frontale e discussione seminariale degli argomenti presentati.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2024