LETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSIC JAPANESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM001N (AF:502289 AR:288080)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento, compreso negli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea", concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche includendo allo stesso tempo anche quelli più specifici di area culturale e umanistica.
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) acquisire una conoscenza basilare dei generi della letteratura giapponese premoderna, delle tecniche letterarie e del loro sviluppo storico; 2) sviluppare capacità di pensiero critico attraverso l'analisi storica e socio-culturale utilizzando una serie di attività che includono la lettura attenta dei testi, la discussione in classe, e analisi scritte più articolate; 3) acquisire le competenze necessarie per collocare la letteratura nel suo contesto socio-culturale, politico, ideologico e storico e per definire criticamente il rapporto tra opere prodotte in epoche diverse; 4) acquisire gli strumenti utili a condurre una ricerca bibliografica e a lavorare indipendentemente su temi differenti relativi alla letteratura premoderna; 5) imparare a scrivere un saggio accademico.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali autori e generi letterari della letteratura giapponese premoderna
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e la comprensione del contesto storico sociale
- conoscere gli strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare in autonomia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare e interpretare autonomamente i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame
- utilizzare fonti bibliografiche in varie lingue (compreso il giapponese)
- condurre una ricerca su tematiche nuove e interdisciplinari

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (saggi accademici e testi creativi) a esame critico
- saper elaborare teorie originali e innovative sugli argomenti trattati

Abilità comunicative:
- saper esprimere la propria opinione in modo corretto
- saper sintetizzare in modo efficace le opinioni degli altri
- saper scrivere autonomamente un saggio accademico sulla letteratura giapponese
- saper analizzare e tradurre testi scritti in lingua classica giapponese

Capacità di apprendimento:
- saper fare ricerca bibliografica
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- sviluppare la capacità di leggere e sintetizzare materiali in varie lingue
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- saper scrivere un saggio accademico
- saper analizzare e tradurre testi scritti in giapponese classico
Una buona conoscenza della storia politica e sociale e della letteratura dal X al XII secolo. Adeguata competenza della lingua giapponese classica e moderna.
Il corso attraverso un'attenta lettura del Makura no sōshi (Note del guanciale, XI sec.) e di altri testi coevi intende analizzare gli ideali estetici, morali e culturali delle donne aristocratiche nel Giappone dell'XI secolo.
Gli studenti svilupperanno le competenze traduttive (specialmente dal giapponese moderno e classico) e affineranno la capacità di applicare l'analisi filologica e critica ai brani del Makura no sōshi presi in esame. Impareranno inoltre a condurre una ricerca bibliografica e a scrivere un breve saggio sugli argomenti trattati durante le lezioni. A tale scopo sarà illustrato l'utilizzo di alcune banche dati e di website delle principali biblioteche nazionali ed internazionali. Il docente guiderà gli studenti anche nel graduale processo attraverso il quale si arriva alla stesura di un saggio accademico e al corretto utilizzo delle norme editoriali in uso.
- Fukumori, Naomi (1997). "Sei Shōnagon's Makura no sōshi. A Re-Visionary History". The Journal of the Association of Teachers of Japanese 31 (1), 1-44
- Gergana, Ivanova (2018). Unbinding the Pillow Book. The Many Lives of a Japanese Classic. New York: Columbia University Press
- Gergana, Ivanova (2021). “’In Spring , the Dawn’: Redeeming The Pillow Book Through Manga”, Journal of the American Association of Teachers of Japanese, 55 (1), pp. 243-273
- Henitiuk, Valerie (2012). Wordling Sei Shōnagon. Ottawa: University of Ottawa Press
- Kawamura, Yuko (2005). Koten no naka no joseitachi.Ōchō seikatsu no kiso chishiki. Tokyo: Kadokawa. Kadokawa sensho 372
- Midorikawa, Machiko (2008). "Reading a Heian Blog: A New Translation of Makura no soshi". Monumenta Nipponica 63 (1), 143-60
- Mostow, Joshua (2001). "Mother Tongue and Father Script. The Relationship of Sei Shōnagon and Murasaki Shikibu to their Fathers and Chinese Letters". Copeland, Rebecca; L. Esperanza, Ramirez -Christensen (eds). The Father - Daughter Plot. Japanese Literary Women and the Law of the Father. Honolulu: University of Hawaii Press, 115-42.
- Sarra, Edith (1999). Fiction of Femininity. Literary Invention of Gender in Japanese Court Women's Memoirs. Stanford: Stanford University Press
- Tzvetana, Kristeva (1994). "The Pillow Hook. The Pillow Book as an Open work". Japan Review 5, 15-54
Il docente metterà a disposizione degli studenti i testi delle citazioni in giapponese classico tratte da alcune opere selezionate.

Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà verificato attraverso le seguenti modalità:
a) valutazione di un breve saggio di circa 3000 parole, che costituisce il 50 % del voto finale in trentesimi, incentrato su uno degli argomenti trattati durante il corso. Il saggio che dovrà essere presentato una settimana prima della prova orale sarà valutato tenendo in considerazione 3 aspetti fondamentali: 1) Qualità e completezza della bibliografia di riferimento utilizzata che dovrà comprendere anche fonti in giapponese; 2) Chiarezza espositiva e capacità di sviluppare un discorso critico organico e coerente; 3) Precisione nella redazione delle note bibliografiche.
b) valutazione di un colloquio orale (di circa 30 minuti), che costituisce il restante 50 % del voto complessivo. Il colloquio si articola in 3 parti: 1) discussione sul saggio consegnato al docente; 2) esposizione critica del contenuto di 2 saggi o capitoli a scelta dello studente tra quelli indicati nella bibliografia di riferimento; 3) Traduzione e analisi di una citazione di un'opera in giapponese classico presentata dal docente durante il corso.
Lezioni frontali con presentazioni in Power Point
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024