LINGUA CINESE CLASSICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL CHINESE LANGUAGE
Codice insegnamento
LM014I (AF:502267 AR:287924)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici e linguistici e le competenze culturali per affrontare semplici testi storiografici della Cina imperiale.
Conoscenza della grammatica del Cinese Classico, conoscenze della storiografia del medioevo, esperienza nella lettura di testi storiografici e biografici.
Il corso non prevede la conoscenza del Cinese classico. L'oggettivo del corso e fornire i partecipanti con le basi della grammatica della lingua cinese letteraria e leggere alcuni pezzi brevi del libro Hou Han shu 後漢書 nell‘originale. La lingua del insegnamento e italiano.
Il corso è rivolto a studenti con e senza conoscenze pregresse della lingua letteraria cinese classica. L'obiettivo è quello di fornire le basi della grammatica cinese classica e di leggere semplici testi in lingua originale. A questo scopo, lavoreremo con brani tratti dalla storia dinastica della dinastia Han più tarda (25-220), lo Hou Han shu 後漢書 di Fan Ye 范曄 (398-446). Oltre all'apprendimento delle basi grammaticali, la lettura di biografie in lingua originale darà ai partecipanti un'idea più precisa degli strumenti e degli obiettivi degli scritti biografici. Inoltre, aiuterà ad abituarsi alla lingua delle opere storiche e delle raccolte di biografie, che sono fonti importanti per la storia imperiale.

Per i partecipanti che non hanno conoscenze pregresse di cinese classico, è previsto anche un Tutorium.
Hans Bielenstein, “The Restoration of the Han Dynasty with Prolegomena on the Historiography of the Hou Hanshu.” BMFEA 26 (1954), pp. 5–209, 1954.

———. “Wang Mang, the Restoration of the Han Dynasty, and Later Han.” In: Twitchett – Loewe 1986, pp. 223–290, 1986.

Zhong Shulin 钟书林. 1991. Fan Ye zhi renge yu fengge 范晔之人格与风格. Beijing: Zhongguo shehui kexue chubanshe.

Bret Hinsch, „The Textual History of Liu Xiang’s Lienü zhuan“, Monumenta Serica Vol. 52 (2004), pp. 95-112.

Barbara Bisetto, In altre parole: traduzione e riscrittura nell'opera Lienü zhuan yanyi, 2014.

Donald Holzman: „The Place of Filial Piety in Ancient China“, Journal of the American Oriental Society 118.2, 1998, pp. 185-199.

Li Chi, „The Changing Concept of The Recluse in Chinese Literature“, Harvard Journal of Asiatic Studies, Vol. 24 (1962 - 1963), pp. 234-247.

Alan J. Berkowitz, „The Moral Hero: A Pattern of Recluson in Traditional China“, Monumenta Serica, Vol. 40 (1992), pp. 1-32

———. „Topos and Entelechy in the Ethos of Reclusion in China“, Journal of the American Oriental Society, Vol. 114, No. 4 (Oct. - Dec., 1994), pp. 632-638.

———. Patterns of Disengagement. The Practice and Portrayal of Reclusion in Early Medieval China. Stanford University Press.

On-cho Ng and Edward Q. Wang, Mirroring the Past - The Writing and Use of History in Imperial China, Honululu, 2005.

Knapp, Keith N., Selfless Offspring - Filial Children and Social Order in Medieval China, Hawaii, 2005.

Esame scritto, traduzione dal cinese (frasi individuali), domande sulla grammatica e su costruzioni
Il corso si svolgerà in presenza. Lettura individuale e di gruppo, traduzione, discussione.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2024