LINGUA CINESE 1 MOD.2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE 1 MOD.1
- Codice insegnamento
- LM006I (AF:502255 AR:287934)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello B2+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Nello specifico:
1. Conoscenza e comprensione
• Conoscere le frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua cinese moderna.
• Conoscere un lessico di circa 2100 parole e 1470 caratteri, comprendente termini propri dei linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper utilizzare correttamente frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi relativi all'ambito umanistico.
• Saper comprendere testi di argomenti relativi all'ambito umanistico.
• Saper utilizzare per iscritto un lessico di circa 2100 parole e 1470 caratteri, comprendente termini propri dei linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Saper tradurre correttamente in cinese frasi comprendenti strutture grammaticali complesse.
3. Capacità di giudizio
• Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
4. Abilità comunicative
• Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
• Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
Prerequisiti
Contenuti
- lavoro in classe: traduzione uno o due testi, identificando gli aspetti grammaticali, le caratteristiche dei diversi registri linguistici e le principali problematiche traduttive;
Testi di riferimento
Dizionari suggeriti:
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com; add-ons a pagamento).
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo.
- -Casacchia G. and Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
- Han-ying da cidian - Chinese-English Dictionary, a cura di Wu Guanghua, Shanghai, Shanghai Jiaotong Daxue chubanshe, 1993 e succ., 2 voll.
Per la traduzione verso il cinese:
-Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
- Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ
Modalità di verifica dell'apprendimento
- un test di comprensione e traduzione di un testo cinese di argomento culturale;
- una prova di conversazione in ambito generale e culturale;
- un esame orale che consiste:
- lettura di un articolo accademico scelto da voi e concordato con me. Una copia dell’articolo in PDF mi dovrà essere inviata per l’approvazione. Non sarà necessario tradurre l’articolo, né essere in grado di leggerlo ad alta voce. Lo studente dovrà dimostrare di averne capito il contenuto e farne un breve riassunto orale. Farò qualche domanda di approfondimento, chiederò il vostro parere sull’utilità e la qualità dei contenuti e se concordate o meno con le conclusioni dell’autore dell’articolo.
Potete scegliere l’articolo in base ai vostri interessi o in vista della vostra futura tesi di laurea, nel caso abbiate già un argomento su cui prevedete di lavorare. Tutti gli argomenti coerenti con il corso di studi sono appropriati: linguistica, letteratura (classica, moderna o contemporanea), storia, religioni e filosofia, arte, archeologia, cinema, ambiente, ecc.
- lettura, traduzione e commento dell'articolo letto a lezione
Le tre parti dell'esame (conversazione, traduzione in cinese, prova orale) saranno valutate in trentesimi.
La prova orale, che si divide in due parti (preparazione dell'articolo letto in classe e dell'articolo preparato individualmente), verrà valutata con uguale peso per le due prove.
La votazione è così articolata:
18-23/30: preparazione sufficiente
24-25/30: preparazione non particolarmente brillante.
26-28/30: preparazione buona.
29-30: preparazione ottima.
Modalità di esame
Metodi didattici
- 60 ore di esercitazioni conversazione (A);
- 60 ore di esercitazioni di traduzione dall'italiano al cinese (B);
- tutorato di conversazione: esercitazioni (C);
- tutorato di traduzione: esercitazioni (D).